in

World’s 50 Best Bars 2021. Nella classifica dei migliori bar del mondo l’Italia va molto bene

World’s 50 Best Bars 2021

È la classifica dei migliori bar del mondo quella presentata a Londra con un evento dal vivo, a testimonianza della ripresa del settore dei bar. “Sono passati 25 mesi dall’ultima cerimonia dal vivo dei The World’s 50 Best Bars e non c’è molto da dire, che non si sia già detto, sulle difficoltà del periodo trascorso – ha dichiarato l’organizzazione – Con il ritorno all’evento live guardiamo al futuro”. Nell’Olimpo, Connaught Bar di Londra, seguito da Tayēr + Elementary sempre a Londra e Paradiso a Barcellona. Ma l’Europa si fa sentire anche al quarto posto con The Clumsies ad Atene. Tra le mete della cocktellerie più celebrate del mondo, ben rappresentata anche Città del Messico che si aggiudica il premio Miglior bar del Nord America con la Licorería Limantour.

L’Italia in classifica

L’Italia entra in classifica con Camparino in Galleria a Milano al 27esimo posto (new entry), seguito dal secret bar 1930, sempre a Milano, che ha conquistato quattro posizioni rispetto l’anno scorso piazzandosi al 20esimo posto. Balza al 19 Drink Kong a Roma (lo scorso anno era 45esimo), grazie ai cocktail di Patrick Pistolesi. È proprio il caso di dire “Be kong!”. Il computo sale a sette insegne italiane allargando lo sguardo alla top 100: Cera & Bruno Vanzan a Milano (85esimo), L’Antiquario a Napoli (82), The Court a Roma (64), Locale Firenze a Firenze (51). Tutti e quattro new entry.

Ma l’Italia è presente pure quando non si vede, sin dalla prima posizione, con Agostino Perrone, Giorgio Bargiani e Maura Milia del Connaught Bar di Londra. Per continuare con Giacomo Giannotti, bartender del terzo classificato, il Paradiso di Barcellona. A testimonianza dell’apporto fondamentale della scuola di bartendency italiana all’evoluzione di un comparto che sembra essere più forte di prima.

World’s 50 Best Bars 2021: la classifica

50. Quinary, Hong Kong

49. Darkside, Hong Kong

48. Union Trading Company, Shanghai

47. Sidecar, New Delhi

46. Re, Sydney

45. Galaxy Bar, Dubai

44. Above Board, Melbourne

43. Tippling Club, Singapore

42. Charles H, Seoul

41. Epic, Shanghai

40. Tjoget, Stoccolma

39. Sober Company, Shanghai

38. Baltra Bar, Città del Messico

37. Sips, Barcellona

36. MO Bar, Singapore

35. Lucy’s Flower Shop, Stoccolma

34. Attaboy, New York

33. Tres Monos, Buenos Aires

32. Bar Benfiddich, Tokyo

31. Kwānt, Londra

30. Dante, New York

29. Little Red Door, Parigi

28. Café La Trova, Miami

27. Camparino in Galleria, Milano

26. No Sleep Club, Singapore

25. Handshake Speakeasy, Città del Messico

24. Salmon Guru, Madrid

23. Cantina OK!, Sydney

22. Maybe Sammy, Sydney

21. Presidente, Buenos Aires

20. 1930, Milano

19. Drink Kong, Roma

18. The SG Club, Tokyo

17. Zuma, Dubai

16. Atlas, Singapore

15. Manhattan, Singapore

14. Baba Au Rum, Atene

13. Insider Bar, Mosca

12. Hanky Panky, Città del Messico

11. Two Schmucks, Barcellona

10. Katana Kitten, New York

9. Jigger & Pony, Singapore

8. El Copitas, San Pietroburgo

7. Coa, Hong Kong

6. Licorería Limantour, Città del Messico

5. Florería Atlántico, Buenos Aires

4. The Clumsies, Atene

3. Paradiso, Barcellona

2. Tayēr + Elementary, Londra

1. Connaught Bar, Londra

www.worlds50bestbars.com

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

Gambero Rosso

Scritto da Gambero Rosso

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo con un contributo rilevante per la crescita costante dell’economia.

Cosa ne pensi?

Impatto ambientale del sistema alimentare: la COP26 è stata una delusione? Intervista ad Andrea Segrè

“Le mani in pasta”, il libro e il docufilm che racconta cosa accade ai terreni confiscati alle mafie: intervista agli autori