Format che vince non si cambia. E così, dal 21 febbraio, torna a grande richiesta Stappa con Gambero Rosso, giunto alla sua terza edizione. Tre le messe in onda settimanali previste: lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 17:00 sulle IG TV, Instagram e sulla Web Tv di Gambero Rosso.
L’appuntamento è come sempre con Marco Sabellico, curatore della guida Vini d’Italia che, con il suo inconfondibile stile, guiderà gli eno-appassionati d’Italia e del mondo alla scoperta delle migliori etichette italiane, raccontando le peculiarità del territorio da cui nascono e la storia delle cantine o dei consorzi che le producono. “Stappa con Gambero Rosso è più di un racconto” spiega Marco “è un modo per stare insieme e trasmettere le emozioni che vengono direttamente dal bicchiere. In questo modo, il Gambero diventa una sorta di dispenser di ottimi vini e buoni consigli. Per me, poi, è anche un modo per riassaggiare, a distanza di mesi dalla chiusura della guida Vini d’Italia 2022, le etichette che hanno ricevuto i migliori punteggi e condividerne l’evoluzione con gli appassionati che ci seguono”.
Le schede dei vini degustati sul settimanale Tre Bicchieri
Ideato durante la pandemia del 2020, quando eravamo tutti chiusi in casa lontani gli uni dagli altri e senza la possibilità di partecipare a momenti di sana convivialità, Stappa con Gambero Rosso è riuscito ad affermarsi, anche dopo, come un appuntamento irrinunciabile, dimostrando che è sempre un buon momento per stappare una buona bottiglia di vino e berla in compagnia.
E per chi si perdesse la messa in onda nel palinsesto sopraindicato, niente paura: ogni giovedì sul settimanale digitale Tre Bicchieri del Gambero Rosso saranno pubblicate le schede dei vini degustati e il link per recuperare le puntate della settimana, oltre al calendario degli appuntamenti successivi.
Ecco i protagonisti delle prime puntate
Ma ecco una piccola anticipazione di cosa ci attende. Le prime tappe di questo viaggio nel bicchiere ci poteranno alla scoperta di tre fuoriclasse dell’universo vitivinicolo italiano. Si inizia il 21 febbraio con il Vermentino di Gallura superiore Maìa 2020 della cantina Siddùra. Si prosegue, il 23 febbraio, con l’Etna Rosso Contrada Santo Spirito 2017 della cantina Pietradolce, per poi virare, il 27 febbraio, verso la Puglia per stappare il Salice Salentino Rosso Le Pitre 2019 di Mottura Vini.
Non resta che mettersi comodi, procurarsi le etichette in degustazione e godersi lo spettacolo, insieme al proprio calice.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!