in

Non è Natale nel sud Italia senza un buon piatto di sconcigli, i molluschi che vivono nelle profondità del Mediterraneo

Murici, muccuna, bollo o sconcigli: chiamateli come preferite, ma non fatevi mancare questi molluschi a Natale. Parola di chef. Ciro Scamardella – chef del ristorante Pipero a Roma – in una puntata del Gambero Rosso Tv, li ha reinventati con crema di cicerchie e alghe giapponesi, ma la loro tradizione affonda le radici nelle profondità del Mediterraneo e nella cucina popolare del sud Italia.

Sommario Rapido dei Contenuti mostra

Cosa sono gli sconcigli

Ci sono tre cose, secondo Ciro Scamardella, originario di Bacoli in provincia di Napoli, che non possono mai mancare a pranzo a Natale: la pizza di scarola, l’insalata di rinforzo e i broccoli con baccalà. Ma a cena? Gli sconcigli, che Ciro prepara nella puntata del Gambero Rosso Tv con crema di cicerchie, gnudi di ricotta e alghe giapponesi. Forse il loro nome non suona familiare, ma sono dei molluschi molto comuni da vedere nei banchi delle pescherie o nelle zuppe di mare più tradizionali.

Gli sconcigli, o murici, sono molluschi gasteropodi appartenenti alla famiglia dei Muricidae, caratterizzati da una conchiglia rugosa e spinosa, lunga dai sei ai nove centimetri. Diffusi in tutto il Mediterraneo, vivono nei fondali sabbiosi e fangosi fino a 100 metri di profondità. Fin dall’antichità, Egizi e Fenici estraevano una preziosa porpora da una loro ghiandola, dando vita al celebre colore dei mantelli regali. Oggi, invece, il loro sapore deciso li rende protagonisti di moltissimi piatti; La polpa degli sconcigli, carnosa e saporita, non lascia indifferenti. A Napoli, sono un ingrediente fondamentale della pasta con pomodorini freschi, aglio e olio, ma anche lasciati cuocere con un po’ di aglio e serviti con un filo di olio e prezzemolo. In Sicilia, invece, gli spaghetti ai “muccuna” sono un piatto semplice e gustoso da preparare durante tutto l’anno. E in Sardegna, finiscono in brodo su pane croccante. Per chi ama sperimentare, possono arricchire insalate di mare o piatti più creativi, come dimostrato da Scamardella, che li abbina a gnudi di ricotta e influenze asiatiche. Il segreto? Pulirli bene e cuocerli lentamente per esaltarne la consistenza.

Ma questi molluschi non sono solo buoni, ma anche sani: 100 grammi contengono circa 140 calorie, pochissimi grassi e una buona dose di proteine. Inoltre, sono ricchi di ferro, fosforo, iodio e vitamina B.

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

Gambero Rosso

Written by Gambero Rosso

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo con un contributo rilevante per la crescita costante dell’economia.

What do you think?

La lasagna di pesce perfetta per la Vigilia con la ricetta di uno dei migliori ristoranti di pesce d’Italia

“Per Report i produttori di vino sono tutti truffatori, mistifica la realtà”. Lamberto Frescobaldi replica a Ranucci