Le Ferratelle abruzzesi sono uno dei dolci tipici regionali italiani più apprezzati in assoluto. Si tratta di un dolce molto simile ad un biscotto o ad una cialda, cotte con una piastra o ferro.
Le ferratelle si possono gustare sia da sole che accompagnate da creme, marmellate o frutta.
L’utensile indispensabile per realizzarle è senza dubbio il ferro che funge da stampo e da strumento di cottura. Abbiamo selezionato due tipologie di ferri per ferratelle su Amazon: uno manuale e uno elettrico. A voi la scelta!
Ma vediamo insieme come si prepara la ricetta originale delle ferratelle, tipica della cucina abruzzese.
Ricetta Ferratelle Abruzzesi
Cucina: AbruzzeseDifficoltà: Molto facile10
ferratelle20
minutes2
minutes25
minutesLe Ferratelle abruzzesi sono uno dei dolci tipici regionali italiani più apprezzati in assoluto. Si tratta di un dolce molto simile ad un biscotto o ad una cialda, cotte con una piastra o ferro.
Le ferratelle si possono gustare sia da sole che accompagnate da creme, marmellate o frutta.
Ingredienti
500 g di farina
5 uova
3 cucchiai di olio di oliva
mezzo bicchierino di Anice
cotenna di maiale
apposito ferro per le ferratelle (cialde)
Preparazione
- In una ciotola ampia versate la farina; qui sgusciate le uova, aggiungete l’olio e impastate con un cucchiaio di legno, tanto da ricavarne un composto liscio e morbido; che assottigliate a serpentello grosso un dito e tagliate a rocchetti lunghi 2 cm.
- Ideale sarebbe il fuoco a legna; altrimenti accontentatevi della fiamma a gas; sopra scaldate il ferro a due ante, ungetelo con la cotenna di maiale, in ogni stampo collocate un rocchetto di pasta, richiudete il ferro e fate cuocere, da entrambi i lati. Ne usciranno cialde di colore giallo intenso, leggermente bruno.
- Seguitate così, a cuocere i rocchetti di pasta, sempre ungendo i ferri con la cotenna, che si presentano schiacciati e decorati a graticcio, come una inferriata.
- Servite le ferratelle abruzzesi tiepide o fredde.
Foodtop consiglia il Vino giusto per questa ricetta
Abbiamo selezionato per voi dei vini perfetti per accompagnare la ricetta delle ferratelle abruzzesi caratterizzati sempre dalla regionalità:
Trebbiano d’Abruzzo
1 – Trebbiano d’Abruzzo DOC Emidio Pepe 2018
Un vino elegante e raffinato
2 – Vigneti Radica Trebbiano d’Abruzzo DOC
Per chi vuole spendere un po’ meno del precedente, un ottimo Trebbiano ad un prezzo moderato.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!
GIPHY App Key not set. Please check settings