in

L’Amatriciana: la ricetta originale

La ricetta originale dell’amatriciana, depositata al Comune di Amatrice

L’amatriciana nasce con il condimento in bianco e solo alla fine del 1700, con l’avvento del pomodoro, il piatto è preparato con gli stessi ingredienti e l’aggiunta del pomodoro.

L’Amatriciana è un must della cucina romana, questo condimento è uno dei più noti e amati della cucina italiana ma è anche una delle ricette più discusse partendo dal nome per finire con gli ingredienti utilizzati per realizzarla.

Ma vediamo come si prepara l’Amatriciana, ecco la ricetta originale!

Ma prima vediamo cosa serve per questa ricetta:

<<<Padella

<<<Pasta per cottura

L’Amatriciana: la ricetta originale

Ricetta by redazioneCourse: RicetteCucina: RomanaDifficoltà: Facile
Porzioni

4

persone
Tempo di preparazione

10

minutes
Cottura

25

minutes
Calorie

720

kcal
Tempo totale

35

minutes

L’amatriciana è una di quelle ricette capaci di suscitare grandi emozioni, sia quando la si mangia che quando se ne parla. Le diatribe riguardano soprattutto gli ingredienti da usare: Amatriciana con cipolla o senza, pancetta o guanciale, pasta lunga o pasta corta? Le domande sono tante, ma la ricetta originale dell’amatriciana è una sola, depositata proprio al Comune di Amatrice.

Ingredienti

  • 500 g di spaghetti

  • 125 g di guanciale di Amatrice

  • 1 cucchiaio di olio di oliva extravergine

  • 1 goccio di vino bianco secco

  • 6/7 pomodori San Marzano oppure 400 g di pomodori pelati

  • 1 pezzetto di peperoncino

  • 100 g di pecorino di Amatrice grattugiato

  • Sale q.b.

Preparazione

  • Mettere in una padella, preferibilmente di ferro, l’olio, il peperoncino ed il guanciale tagliato a pezzetti, la proporzione di un quarto, rispetto alla pasta, é tradizionale e sacra per gli esperti e, o si mette il guanciale, vale a dire la parte della ganascia del maiale, o non sono spaghetti all’AMATRICIANA, solo con esso avranno una delicatezza e una dolcezza insuperabili.
  • Rosolare a fuoco vivo. Aggiungere il vino. Togliere dalla padella i pezzetti di guanciale, sgocciolare bene e tenerli da parte possibilmente in caldo, si evita il rischio di farli diventare troppo secchi e salati e resteranno più morbidi e saporiti.
  • Unire i pomodori tagliati a filetti e puliti dai semi (meglio prima sbollentarli, cosi si toglierà più facilmente la pelle e poi tagliarli). Aggiustare di sale, mescolare e dare qualche minuto di fuoco.
  • Togliere il peperoncino, rimettere dentro i pezzetti di guanciale, dare ancora una rigirata alla salsa.
  • Lessare intanto la pasta, bene al dente, in abbondante acqua salata. Scolarla bene e metterla in una terrina aggiungendo il pecorino grattugiato. Attendere qualche secondo e poi versare la salsa.
  • Rigirare e per chi lo desiderasse, passare a parte altro pecorino.

Video Ricette

Foodtop Consiglia:

  • IL MIO GRANRAGÙ CLASSICO è preparato con 100% carne italiana rigorosamente controllata ed è garantita dal monitoraggio dei fornitori.
  • LA RICETTA del ragù tradizionale per eccellenza, dal gusto ricco e dal sapore unico. Un sugo pronto nato dall'incontro tra la carne e la salsa di pomodoro. Senza conservanti e senza glutine.
  • UNA SCARPETTA TIRA L'ALTRA. Il Profumo Intenso e quella consistenza così corposa e ricca di carne rendono il piatto talmente irresistibile da non poter fare a meno della scarpetta.
  • 2x180gr di sugo pronto renderanno il tuo piatto un gran piatto. Perchè il ragu Star è un GranRagù.
  • STAR dal 1948 sempre al fianco del consumatore per soddisfare le aspettative, impegnandosi quotidianamente a rispettare una cucina equilibrata. STAR, sapore di famiglia.
  • IL MIO GRANRAGÙ CON SALSICCIA è preparato con carne proveniente esclusivamente da animali nati ed allevati in Italia.
  • UN RAGÙ SQUISITO preparato con carni e salsiccia selezionate arricchito da un tocco di pregiato Montepulciano d'Abruzzo Doc. Senza conservanti e senza glutine.
  • UNA SCARPETTA TIRA L'ALTRA. Il Profumo Intenso e quella consistenza così corposa e ricca di carne rendono il piatto talmente irresistibile da non poter fare a meno della scarpetta.
  • 2x180gr di sugo pronto renderanno il tuo piatto un gran piatto. Perchè il ragu Star è un GranRagù.
  • STAR dal 1948 sempre al fianco del consumatore per soddisfare le aspettative, impegnandosi quotidianamente a rispettare una cucina equilibrata. STAR, sapore di famiglia.
  • IDEALE CON - Sugo pronto da versare direttamente sulla pasta appena scolata. Dopo aver aperto il vasetto scaldalo a fuoco lento e concludi il tuo piatto con un filo d'olio extravergine di oliva
  • CARATTERISTICHE - I Sughi Barilla sono totalmente di provenienza italiana, senza conservanti e gluten free
  • INGREDIENTI - Pomodoro e basilico italiani e olio extra vergine di oliva di alta qualità. Con la dolcezza del pomodoro maturo esaltato dal basilico fresco
  • SUGHI BARILLA - Tutti i sughi Barilla sono senza glutine e preparati senza aggiungere conservanti. Porta in tavola qualità e gusto con ingredienti semplici per deliziose ricette
  • BARILLA - Un'azienda italiana di famiglia che coltiva la passione per la pasta dal 1877. I nostri sughi, pasta e cereali sono gustosi, sicuri e contribuiscono a una dieta equilibrata sulla tua tavola
  • IL MIO GRANRAGÙ EXTRA GUSTO è preparato con 100% carne italiana rigorosamente controllata ed è garantita dal monitoraggio dei fornitori.
  • EXTRA RICCO, con 35% di carne di suino super golosa, il concentrato di pomodoro e con un tocco di spezie profumate: noce moscata, chiodi di garofano e pepe nero. Senza conservanti e senza glutine.
  • UNA SCARPETTA TIRA L'ALTRA. Il Profumo Intenso e quella consistenza così corposa e ricca di carne rendono il piatto talmente irresistibile da non poter fare a meno della scarpetta.
  • 2x180gr di sugo pronto renderanno il tuo piatto un gran piatto. Perchè il ragu Star è un GranRagù.
  • STAR dal 1948 sempre al fianco del consumatore per soddisfare le aspettative, impegnandosi quotidianamente a rispettare una cucina equilibrata. STAR, sapore di famiglia.
  • Pasta di semola di grano duro 100% italiano proveniente da sementi certificate all’origine e sottoposto a rigorosi controlli di qualità, per portare in tavola la tradizione
  • Filiera 100% italiana: tutto il processo produttivo è tracciabile, dal seme fino al prodotto finito
  • Trafilatura al bronzo, che garantisce una pasta ruvida e sempre al dente, adatta a ogni ricetta
  • Confezione 100% compostabile: l’imballo di questo prodotto è realizzato con materiali compostabili fra i quali il Mater-Bie può essere recuperato nella raccolta differenziate dell’umido
  • Formato di pasta lungo, per accompagnare la tradizionale amatriciana o carbonara o per sprigionare la tua creatività
  • Cuoce in 11 minuti, al dente in 9 minuti

Birra caffè cucina Distillati gin giuseppe santoro guest post michele solimando migliore integratore spirulina migliore spirulina migliore spirulina in commercio offerte panettoni pasticcerie pastificio casa prencipe pastry chefs in the worlds piatti in offerta Pizza premio cerevisia 2023 rebeers Ricette Antipasti Ricette Basilicata Ricette Campania Ricette Cocktail Ricette Dolci & Dessert Ricette Emilia Romagna Ricette Friuli-Venezia Giulia Ricette Lazio Ricette Liguria Ricette Lombardia Ricette Piemonte Ricette Primi Piatti Ricette Puglia Ricette Sardegna Ricette Secondi Piatti Ricette Sicilia Ricette Toscana Ricette Trentino-Alto Adige Ricette Veneto riso Rum spirulina stories Vini Vino

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Cosa ne pensi?

Non solo sfoglia: 3 ricette per fare le lasagne con il pane carasau (quasi) senza cottura

Miglior Barbecue: Quale scegliere? Guida (2023), prezzi e consigli