in

Cos’è la rapana venosa, il mollusco insidioso portato da Chiara Pavan a Masterchef

Non solo granchio blu. Tra le specie aliene alle quali guardano i ristoranti c’è anche lei, la rapana venosa, una conchiglia robusta originaria del mar del Giappone, dove viene ampiamente consumata. A portare quest’ingrediente a Masterchef è Chiara Pavan, che insieme a Francesco Brutto è ai fornelli del ristorante Vanissa, a Mazzorbo (Venezia).

La diffusione in Italia

Come ci è arrivata, qui? Secondo il sito della Fondazione Musei Civici di Venezia, “si ritiene poco probabile la penetrazione spontanea di rapana venosa in Mediterraneo, mentre è ipotizzabile il legame con i traffici marittimi con il mar Nero (dove la rapana venosa viene segnalata per la prima volta nel 1946, ndr) o con le zone di origine attraverso il Canale di Suez”. Il primo rinvenimento in mar Mediterraneo è nell’alto Adriatico nel 1973, cui seguono nel 1975 due segnalazioni per le coste del Veneziano. Nel maggio del 1981 si hanno i primi rinvenimenti nella laguna di Venezia. Oggi ce n’è in abbondanza.

Come si cucina la rapana venosa

Può raggiungere anche 15-20 centimetri di lunghezza e quindi si presta alla preparazione di portate interessanti. È una specie invasiva, perché divora cozze e ostriche e per questo Pavan ha deciso — insieme al granchio blu — di impiegarlo in cucina. A Masterchef c’è chi l’ha proposta spadellata, sbollentata, messa con verdure, su un toast leggermente tendente al dolce.

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

Gambero Rosso

Scritto da Gambero Rosso

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo con un contributo rilevante per la crescita costante dell’economia.

Cosa ne pensi?

I 3 migliori vini bianchi della Lombardia, con un Riesling premiato per la prima volta

Lega vuole vietare la farina di insetti nelle mense scolastiche. Salvini: “Meglio i prodotti italiani”