in

Polenta con il prosciutto: la ricetta originale dell’Emilia-Romagna

Una ricetta per abbinare due istituzioni gastronomiche italiane

La polenta con il prosciutto crudo di Parma e noci è una ricetta dell’Emilia-Romagna che abbina la classica polenta con una salsina deliziosa a base di noci. Si tratta di un modo alternativo e simpatico di gustare una bella polenta. 

Vediamo insieme come si realizza questa ricetta originale della polenta con il prosciutto!

Ma prima vediamo cosa potrà servirci per realizzare questa ricetta:

Paiolo—-> leggi l’articolo di approfondimento per scegliere tra paiolo in rame o paiolo elettrico!

Polenta con il prosciutto: la ricetta originale

Ricetta by RedazioneCucina: Cucina emilia-romagnaDifficoltà: Media
Porzioni

6

persone
Preparazione

30

minutes
Cottura

1

hour 
Tempo totale

1

hour 

30

minutes

Ingredienti

  • Per la polenta
  • g 500 di farina gialla

  • l 2 Acqua

  • Sale

  • Per la salsa
  • 3 tuorli d’uovo

  • 1 mestolino di panna liquida

  • 6 gherigli di noci (sbollentati e privati della pellicina)

  • Cannella q.b.

  • Sale

  • Per la confezione finale
  • g 180 di prosciutto di Parma, affettato

  • alcuni cetriolini sott’aceto, tagliati a dischetti

  • alcune cipolline sott’aceto

Preparazione

  • Con la farina gialla preparate la polenta, come al solito. Una volta tolta dal paiolo, lasciatela raffreddare sul tagliere, quindi tagliatela a fette non troppo grosse, che mettete ad arrostire sulla graticola.
  • Nel frattempo, preparate la salsina, pestando i gherigli di noci nel mortaio (o nel mixer), per poi aggiungervi i tuorli, la panna liquida, sale e profumo di cannella.
  • Ora, disponete le fette di polenta nei singoli piatti da portata, ricopritele con fette di prosciutto di Parma, versatevi la salsina e decorate il tutto con dischetti di cetriolini e cipolline bianche. 
  • Servite la vivanda calda.

Foodtop consiglia il vino giusto per questa ricetta

Noi di Foodtop abbiamo selezionato per voi due vini perfetti da abbinare a questa ricetta della polenta con il prosciutto, ovviamente restando in Emilia Romagna:

Lambrusco

1 – Nero di Lambrusco Otello

2 – Lambrusco Amabile 1813

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Cosa ne pensi?

Cosa si nasconde dietro una tazzina di Specialty coffee? Intervista alla “raccontatrice di caffè” Valentina Palange 

Bonus Lazio Km0. Fino a 10mila euro di rimborso spese per chi compra prodotti locali