in

Storie di cibo e di vino: 10 podcast da non perdere

podcast cibo vinopodcast cibo vino

Podcast cibo e vino: i titoli migliori

Negli ultimi anni la produzione di podcast e trasmissioni radiofoniche sul mondo del cibo e del vino ha subito una decisa impennata. Sono molte le produzioni che affrontano le storie più interessanti legate ai prodotti del nostro territorio, ma anche alle leggende e ai falsi miti sfruttati dalle narrazioni pubblicitarie per renderli più appetibili. I 10 migliori podcast su cibo e vino sono un viaggio che con le voci di giornalisti, chef, produttori e studiosi ci porta a scoprire meglio il mondo dell’enogastronomia italiana.

diVino. Storie della storia del vino (storielibere.fm)

diVIno è un viaggio nel tempo e nella storia del vino nato dalla creatività e dalla passione del winemaker Roberto Cipresso e del giornalista sportivo e grande appassionato di vini e degustazioni Federico Buffa. Gli ideatori ripercorrono la storia e l’evoluzione del vino sfruttando aneddoti e leggende provenienti da epoche e terre lontane, dalla Mesopotamia all’Antica Roma fino agli angoli del mondo che si sono guadagnati il loro spazio nel panorama enologico più recentemente, come il Sud America, l’Australia e il Sudafrica, attraverso l’esperienza di Cipresso e l’iconico storytelling di Buffa.

storielibere.fm/divino/

DOI – Denominazione di Origine Inventata (OnePodcast)

Il titolo gioca sulle tante sigle che contraddistinguono il panorama gastronomico, come DOP – Denominazione di origine protetta – e DOC – Denominazione di origine controllata – per introdurre la mission del podcast: sfatare i falsi miti e i luoghi comuni della tradizione culinaria italiana. In Italia è molto diffusa la narrazione secondo cui i nostri prodotti hanno origini arcaiche e radicate, ma la ricerca storica quasi sempre smentisce queste false convinzioni su prodotti tipici e ricette italiane, che molto spesso sono invenzioni recenti. Nelle 10 puntate di DOI – Denominazione di Origine Inventata Daniele Soffiati e Alberto Brandi – autore dell’omonimo libro – ripercorrono molte di queste storie, cercando di separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie.

www.spreaker.com/user/il-posto-delle-parole/alberto-grandi

mangia come parli

Mangia come parli (Radio 24)

Mangia come parli è la trasmissione radiofonica di cucina e cultura del cibo di Radio 24 con lo chef Davide Oldani e il giornalista sportivo Pierluigi Pardo. Si spazia nella cucina delle diverse regioni italiane per scoprire tradizioni e aspetti critici attraverso le voci di chi conosce il territorio da vicino, come imprenditori, giornalisti e ristoratori. L’elemento distintivo è la sinergia tra Pardo, che imprime un tono allegro ed ironico al programma, e Oldani, che mette la sua competenza al servizio degli ascoltatori.

www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/mangia-parli

Infarinature d’autore (Délifrance)

Infarinature d’autore è un viaggio alla scoperta dell’arte dei prodotti da forno, fra storia e tecnologia; l’idea è quella di raccontare a professionisti, appassionati e consumatori il mondo del pane e della pasticceria moderna. Il podcast è prodotto da Délifrance e ci porta dentro il mondo del pane attraverso tradizione e tecnologia, curiosità e varietà dolci e salate. È strutturato in dieci episodi tematici che trattano gli ingredienti, la lievitazione e la cottura del pane prima di parlare dei migliori prodotti italiani.

hwww.delifrance.com/it/infarinature-autore

Decanter (Radio 2)

Decanter parla da quasi 20 anni di enogastronomia alla radio. È una trasmissione che affronta con un tono conviviale e divertente il mondo della gastronomia, delle tendenze e delle abitudini alimentari. Oltre ai tre conduttori – Federico Quaranta, Nicola Prudente e Andrea Amadei – nella trasmissione intervengono cuochi, sommelier, nutrizionisti ed esperti, ma anche diversi personaggi dello spettacolo e dello sport.

https://www.raiplaysound.it/programmi/decanter

La locandina di Spore

Spore (Agroinnova)

Spore è un podcast in cinque episodi che racconta come le malattie delle piante hanno cambiato la nostra alimentazione. Si ispira all’omonimo libro che indaga il mondo della patologia vegetale ed è stato creato da Agroinnova, Centro di Competenza per l’innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino. L’idea alla base del podcast è quella di raccontare questo settore – ancora poco conosciuto dal grande pubblico – in modo accattivante e narrativo. Le cinque puntate, realizzate in collaborazione con il Teatro Tangram, sono costruite intorno a cinque episodi estrapolati dal libro di Maria Lodovica Gullino, direttrice di Agroinnova. La narrazione parte da vicende lontane nel tempo come la “febbre dei tulipani” del 1600 e arriva fino alla Xylella, che negli ultimi anni ha devastato gli uliveti italiani.

www.spreaker.com/show/spore

Lievito Madre (Piano P)

Lievito Madre analizza espressioni, mode e modi di dire che incontriamo sempre più spesso nel mondo della gastronomia, dal chilometro zero alla birra artigianale, passando dai vini naturali e dalla cucina d’autore. La suggestione del titolo è quella di partire dalla nuova scoperta del lievito madre: nella prima puntata Eugenio Signoroni si interroga sul perché è tornato in auge, sul modo in cui sta ripopolando le cucine degli italiani, che soprattutto nel periodo della pandemia hanno preso l’abitudine di farsi il pane in casa. Il podcast è strutturato in sei episodi in cui Signoroni si avvale dell’aiuto di produttori, studiosi ed esperti internazionali per indagare i trend degli ultimi anni.

www.pianop.it/show/lievito-madre/

Alessandro Borghese Kitchen Podcast

Kitchen Podcast è lo strumento attraverso cui Alessandro Borghese ha deciso di raccontarsi senza filtri, in dieci episodi in cui propone agli ascoltatori ricette, trucchi e consigli. Piccole storie dello chef che fanno da sponda ai piatti che prendono vita attraverso aneddoti interessanti sul passato di Borghese.

open.spotify.com/show/alessandro-borghese-kitchen-podcast

La Retroetichetta (Frigo Studio)

La Retroetichetta racconta il mondo della comunicazione del vino con l’obiettivo di andare oltre l’etichetta – il primo strumento che ha un produttore per comunicare il proprio vino – e rispondere agli interrogativi che sono dietro questo ambiente. Gli host sono Francesco Minetti, Graziano Nani e Jacopo Cossater, un consulente, un pubblicitario e un giornalista, e la prima stagione è articolata in sei episodi che fanno chiarezza sui temi più sensibili e sulle questioni più spinose della comunicazione agroalimentare, come social media, influencer marketing e digital PR.

www.spreaker.com/show/laretroetichetta

jay rayner

Out to lunch (in lingua inglese)

Out to lunch è il podcast del famoso critico gastronomico britannico Jay Rayner, che ci porta nei grandi ristoranti per intervistare personaggi dello spettacolo. L’idea di fondo è quella che le migliori conversazioni avvengono a tavola, dove il critico e gli ospiti conversano sul cibo e sui piatti attraverso racconti e ricordi. I locali sono rigorosamente selezionati da Rayner.

open.spotify.com/show/out-to-lunch

a cura di Maurizio Gaddi

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

Gambero Rosso

Scritto da Gambero Rosso

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo con un contributo rilevante per la crescita costante dell’economia.

Cosa ne pensi?

Cocktail della settimana. Paper Plane Rinomato di Lucio d’Orsi del Majestic Palace Hotel di Sorrento

Cibo e cinema. Quei bravi ragazzi, la cena in prigione e il sugo di mamma Scorsese