in

Parco Nazionale dei Monti Sibillini: vini e prodotti tipici

La voglia di stare all’aria aperta accomuna un po’ tutti in questo periodo. E noi abbiamo sviluppato una guida apposita, Italia all’Aria Aperta, realizzata in collaborazione con Enel Green Power, con l’intento di raccontare lo straordinario patrimonio ambientale del Paese e valorizzarne le produzioni agroalimentari. Qui vi sveliamo i vini e i prodotti tipici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini

“Qui sono i monti Sibillini a far la differenza, nel bene e nel male” dice Andrea Spaterna, prorettore dell’Università di Camerino e Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini “Nel bene, perché rendono questi 70.000 ettari di terre tra Umbria e Marche un luogo straordinariamente suggestivo, ricco di fascino antico, paesaggi e biodiversità. Nel male, perché il suolo ogni tanto “si muove” e gli strascichi del sisma del 2016 sono ancora ben presenti. Ma qui vive gente resistente che, nonostante tutto, ha deciso di non mollare”. Quella biodiversità che è anche portatrice di prodotti enogastronomici straordinari, a partire dalla lenticchia, che nella piana di Castelluccio regala incredibili panorami. Ma andiamo con ordine e scopriamo come e dove gustare le tipicità di questa zona.

mela rosa dei sibillini

Mele rosa dei Sibillini

Storicamente coltivate qui, sono piccoline e irregolari, con colore verdognolo e nette sfumature rosa-rosso cupo. Polpa acidula e zuccherina, aroma intenso.

  • Le Spiazzette – Amandola (AP) – lespiazzette.it
CIAUSCOLI marche
Italia Marche Grottazzolina (AP) Azienda Doriano Scibe’. Foto Francesco Vignali

Ciavuscolo

Questo “Salame da spalmare” (detto anche ciauscolo e ciabuscolo) è il salume più tipico delle Marche.

  • Re Norcino – San Ginesio (MC) – c.da Gualduccio 13 – 0733694407 – renorcino.it
  • Norcineria Alto Nera – Castelsantangelo sul Nera (MC) – via Roma – 073798309 – norcineriaaltonera.it
  • Calabrò Carni – Visto (MC) – via C. Battisti – 3355863612 – calabro-carni-snc.business.site
foto di Francesco Vignali

Pecorino dei Monti Sibillini

Qui si alleva la pecora appenninica, una meticcia robusta e rustica (derivata dal ceppo della sopravvissana) che dà un ottimo latte che una volta si aromatizzava con del timo.

  • Azienda Agricola Giustino Graziosi – Norcia (PG) – loc. Campi – 3938681978
  • Picenum – San Ginesio (MC) – loc. Pian di Peca, 27b – 0733 694375
  • Azienda agricola Scolastici – Pieve Torina (MC) – loc. Casette di Macereto, 1 – 3247798863 – tenutascolastici.com

Lenticchie_castelluccio_z01

Lenticchie di Castelluccio

Semi molto piccoli, appiattiti e tondeggianti, dalla buccia molto fine e di colore dal verde screziato al marrone chiaro. E’ molto tenera, molto saporita e ha ottima tenuta alla cottura.

Coop. Agricola Castelluccio – Norcia (PG) – 3394921461 – lenticchiaigpcastelluccio.it

Bettini Agrisviluppo Todiano – Foligno (Perugia) – via E. Bartolomei, 56 0743938022 – bettinibio.com

Montefalco e Orvieto: due vini da non perdere

Uno punta sui rossi, l’altro sui bianchi: parliamo di Montefalco e di Orvieto, due centri e due denominazioni umbre che hanno un importante spazio nell’empireo del vino italiano. Ecco le migliori cantine:

Montefalco
Bevagna (PG)

  • Tenute Lunelli Castelbuono – Bevagna (PG) – tenutelunelli.it
  • Tenuta Bellafonte – Bevagna (PG) – tenutabellafonte.it
  • Briziarelli – Bevagna (PG) – cantinebriziarelli.it
  • Colleallodole – Bevagna (PG) – fattoriacolleallodole.com
  • Villa Mongalli – Bevagna (PG) – villamongalli.com
  • Adanti – Bevagna (PG) – cantineadanti.com
  • Gualdo Cattaneo (PG)
  • Terre de la Custodia – Gualdo Cattaneo (PG) – terredelacustodia.it
  • Giano dell’Umbria (PG)
  • Moretti Omero – morettiomero.it
  • Di Filippo – Cannara (PG) – vinidifilippo.com

Montefalco (PG)

  • Arnaldo Caprai – Montefalco (PG) – arnaldocaprai.it
  • Romanelli – Montefalco (PG) – romanelli.se
  • Antonelli – San Marco – Montefalco (PG) – antonellisanmarco.it
  • Scacciadiavoli – Montefalco (PG) – scacciadiavoli.it
  • Colle Ciocco – Montefalco (PG) – colleciocco.it
  • Cocco – Montefalco (PG) – coccomontefalco.it
  • Tabarrini – Montefalco (PG) – tabarrini.com
  • F.lli Pardi – Montefalco (PG) – cantinapardi.it

Torgiano (PG)

  • Lungarotti – Torgiano (PG) – lungarotti.it

Orvieto

  • Barberani – Baschi (TR) – barberani.it
  • Decugnano dei Barbi – Orvieto (TR) – decugnano.it
  • Sergio Mottura – Civitella d’Agliano (VT) – motturasergio.it

Tronto e Piceno in 14 cantine

  • Le Caniette – Ripatransone (AP) – lecaniette.it
  • Velenosi – Ascoli Piceno (AP)v .- velenosivini.com
  • Collevite – Monsampolo del Tronto (AP) – collevite.com
  • Tenuta Santori – Ripatransone (AP) – tenutasantori.it
  • Tenuta Spinelli – Castignano (AP) – tenutaspinelli.it
  • Emanuele Dianetti – Carassai (AP) – dianettivini.it
  • Carminucci – Grottammare (AP) – carminucci.com
  • Fiorano – Cossignano (AP) – agrifiorano.it
  • Tenuta Cocci Grifoni – Ripatransone (AP) – tenutacoccigrifoni.it
  • Maria Letizia Allevi – Castorano (AP) – vinimida.it
  • Il Conte Villa Prandone – Monteprandone (AP) – ilcontevini.it
  • Tenute Recchi Franceschini – Montalto delle Marche (AP) – riservalamarna.it
  • Tenuta De Angelis – Castel di Lama (AP) – tenutadeangelis.it
  • Castignano Cantine dal 1960 – Castignano (AP) – cantinedicastignano.com

Olio

Umbria e Marche, terra di Extravergine

Le aziende olearie da non perdere se siete in zona

Umbria

Foligno (PG)

  • Clarici – olioclarici.shop
  • Frantoio dell’Eremo – tenutabeddini.it
  • Viola – viola.it

Trevi (PG)

  • Trevi Il Frantoio – olioflaminio.it
  • Frantoio Gaudenzi – frantoiogaudenzi.it

Spello (PG)

  • miaITALY – miaitaly.it
  • Frantoio di Spello – frantoiodispello.it

Spoleto (PG)

  • F.lli Tocchio – oliotocchio.com

Montefalco (PG)

  • Antonelli San Marco – antonellisanmarco.it
  • Perugia
  • Batta – Perugia (PG) – frantoiobatta.it

Bettona (PG)

  • Decimi – oliodecimi.it
  • Giulio Mannelli – agrariamannelli.it

Campello sul Clitunno (PG)

  • Marfuga – marfuga.it

Giano dell’Umbria (PG)

  • Frantoio Filippi – frantoiofilippi.it
  • Oro di Giano Agricadd – orodigiano.it
  • Agricola Locci – agricolalocci.it

Magione (PG)

  • CM Centumbrie – centumbrie.com

Gubbio (PG)

  • Di Murro – oliodeimonti.it

Gualdo Tadino (PG)

  • Frantoio Loreti – frantoioloreti.it

Birra Flea – birraflea.com

Panicale (PG)

  • Frantoio del Colle – frantoiodelcolleumbria.com

Marche

  • Saladini Pilastri – Spinetoli (AP) – saladinipilastri.it
  • Olive Gregori – Montalto delle Marche (AP) – olivegregori.it
  • Olio Mio Olga Riccitelli – Venarotta (AP) –
  • Poderi De Marte – Offida (AP) – poderidemarte.it
  • L’Errante – Colmurano (MC) – @l’erranteolioextravergine
  • Casolare della Quiete – Corridonia (MC) – casolaredellaquiete.it
  • Franroio Agostini – Petritoli (FM) – frantoioagostini.it
  • Bonfigli – Falerone (FM) – aziendabonfigli.it
  • Barbara Pacioni – Montegranaro (FM) – ilfrantoiodelpiceno.it

 

 

Italia all’Aria Aperta. La sezione web

Alla guida Italia all’Aria Aperta abbiamo dedicato anche un’intera sezione sul nostro sito,
www.gamberorosso.it/italia-all-aria-aperta/, dove potete navigare tra i Parchi Nazionali con le mappe interattive e scoprire tutti gli indirizzi consigliati da Gambero Rosso per mangiare e dormire, oltre a una serie di approfondimenti per visitare le principali centrali idroelettriche.

Italia all’Aria Aperta – 352 pp. – 14.90 € – Acquistabile in edicola, libreria e on line

 

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Written by redazione

What do you think?

Spezzatino: come prepararlo? Tutte le dritte per un risultato tenerissimo

Liquirizia: caratteristiche, proprietà e controindicazioni della radice dolce del Mediterraneo