Le Orecchiette sono un tipo di pasta fresca tipico della regione Puglia oltreché un simbolo per tutta la Puglia ed i pugliesi.
Il nome orecchietta deriva dalla somiglianza di questa pasta con delle piccole orecchie, ma in base al modo in cui si realizzano, possono assumere nomi diversi. Gli strascinati sono ad esempio una versione più casereccia e meno elaborata delle orecchiette, si preparano servendosi semplicemente del coltello per trascinarle e non vengono rigirate.
Ma vediamo come si preparano le Orecchiette pugliesi fatte a mano, ecco la ricetta originale!
Ma prima vediamo cosa serve per questa ricetta:
Ricetta Orecchiette Pugliesi
Course: RicetteCucina: PugliesiDifficoltà: Facile4
Persone25
minutes5
minutes30
minutesLe orecchiette sono realizzate a base di farina di grano duro rimacinata, acqua e sale. Presentano una superficie rugosa, un interno sottile e bordo più spesso; questo le rende perfette per accogliere (e raccogliere) i condimenti.
Ingredienti
400 g di semola di grano duro rimacinata
Sale fino q.b.
200 ml di acqua tiepida
Preparazione
- Per realizzare le tipiche orecchiette versate la farina di semola di grano duro rimacinata sul vostro tavoliere andando a formare una fontana e aggiungetevi un pizzico di sale sulla farina.
- Iniziate versando l’acqua a temperatura ambiente al centro ed iniziate lavorando con le dita incorporando la farina un po’ per volta facendo in modo che si assorba l’acqua che vi state versando.
- Lavorate il tutto impastando con le mani, ottenendo un insieme omogeneo ed elastico; dopo circa 10 minuti di lavorazione date una forma rotonda al vostro impasto e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 15 minuti.
- Una volta passato questo tempo usate il tagliapasta per prelevare un pezzo di impasto e lasciate il resto sotto il canovaccio.
- Lavorate il vostro pezzo di pasta realizzando un piccolo filoncino dello spessore di 1 centimetro. Ricavate dal vostro filoncino dei piccoli pezzi di pasta di 1 cm.
- Aiutandovi con un coltello a lama liscia andate a formare delle conchigliette trascinando verso di voi il pezzettino, aiutandovi con della farina sparsa sulla spianatoia.
- Una volta effettuata l’operazione di trascinamento rigirate le vostre orecchiette su se stesse.
- Ripetete la vostra operazione sino a terminare l’impasto.
Note
- Se desiderate conservarle potete seccarle coprendole con un canovaccio asciutto.
Passeggiando per le vie antiche di alcune città è possibile imbattersi in donne intente a preparare le tradizionali strascinate o le orecchiette fatte a mano, sull’uscio delle loro case munite di attrezzi per pasta fresca: tavolieri, mattarelli e tanta voglia di fare.
Indescrivibile il valore tradizionale e folcloristico di quest’attività, che si tramanda con tutte le sue regole ed i trucchetti segreti, di generazione in generazione.
Foodtop Consiglia:
- ORECCHIETTE PUGLIESI N.30: formato di pasta corta dalla forma che ricorda un disco, caratterizzato da un bordo più spesso, una texture rugosa e una profonda rigatura su un lato, che consente di accogliere meglio i condimenti - Confezione da 500 g
- PASTA CLASSICA LA MOLISANA: gamma di pasta genuina e digeribile che nasce da solo grano italiano decorticato a pietra; La trafilatura al bronzo rende la pasta ruvida e tenace, in grado di catturare perfettamente i condimenti
- COTTURA: 11 minuti di cottura - Pasta con eccellente tenuta in cottura che non scuoce mai grazie alla trafilatura al bronzo e ad un indice proteico superiore al 14%
- PACK ECOSOSTENIBILE: i pack, riciclabili nella carta, sono composti da materiale che proviene da foreste ben gestite, foreste certificate FSC e da altre fonti controllate
- LA MOLISANA: dal 1912 azienda 100% Italiana leader nella produzione di pasta con solo grando italiano da filiera integrata, semole di alta qualità e tenacità certificata
- La semola integrale di grano duro “Cappelli” è ottenuta esclusivamente per macinazione a pietra di grano duro “Senatore Cappelli” derivante dalle nostre coltivazioni in Molise. Questa antica tecnica di macinazione permette di ottenere una semola di alta qualità con granulometria irregolare, che conserva interamente ogni parte del chicco, in particolare la crusca e il germe del grano.
- Il grano duro “Cappelli” è considerato l’antenato del grano duro attuale, non contaminato da mutagenesi. Quindi, un prodotto che non ha subito modificazioni genetiche, per non rinunciare a sapore e contenuto tradizionale in vantaggio di un rendimento elevato. Per questo la SHELF LIFE del prodotto è fissata a 4 mesi.
- Ideale per la preparazione di pane, pasta, pizza e dolci.
- Il basso contenuto di glutine (ma elevate percentuali di lipidi, amminoacidi, vitamine e minerali) garantisce una facile digeribilità ed assimilazione. La fibra contenuta nella crusca, che avvolge il chicco, rappresenta un ottimo rimedio per la stitichezza.
- VeganOK: Benessence è da sempre impegnata nella diffusione di prodotti formulati e confezionati secondo il rispetto della vita e dell’ambiente. Per questo, per la produzione dei nostri prodotti, seguiamo il disciplinare etico VEGANOK
- Confezione contenente 6 vasetti di vetro da 190g di Sugo Cacio e Pepe Biffi
- Con Pecorino Romano DOP
- Una delle eccellenze della tradizione gastronomica Romana, pronta per dare un tocco di gusto alle vostre preparazioni. Il Sugo Cacio e Pepe Biffi è perfetto per accompagnare primi e secondi piatti, e come base per pizza e pinsa gourmet.
- Senza glutine
- Biffi: qualità, tradizione e innovazione all’insegna del Made in Italy
- Caputo farina senza glutine fioreglut, 1000 grammo
- Prodotto di ottima qualità
- Scelta intelligente per le necessità quotidiane
- Caputo
- 100% grano siciliano
- Basso indice di glutine
- Fonte di fibre
- Cottura: 9-11 minuti
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!
GIPHY App Key not set. Please check settings
One Comment