Il 15 marzo scorso, la World Central Kitchen, l’ente di beneficenza fondata dallo chef ispano-americano José Andrés Puerta, titolare di molti ristoranti in diverse città degli Stati Uniti, insieme alla Open Arms, ha consegnato quasi 200 tonnellate di cibo ai palestinesi nella Striscia. Oggi sette operatori dell’organizzazione umanitaria sono stati uccisi in un attacco aereo dell’esercito di Benjamin Netanyahu a Gaza proprio mentre erano in servizio.
Strage di operatori umanitari
«Oggi abbiamo perso molti nostri fratelli e sorelle… angeli, con cui ho prestato servizio in Ucraina, Gaza, Turchia, Marocco, Bahamas, Indonesia. Sono persone, non sono senza volto… non sono senza nome. Il governo israeliano deve fermare queste uccisioni indiscriminate» ha scritto su X lo chef ricordando quegli uomini con grande tristezza e dolore.
Le immagini dei loro corpi sono state diffuse sui social, insieme alle foto dei loro passaporti aperti: «Il governo israeliano deve smettere di limitare gli aiuti umanitari – ha aggiunto Puerta – smettere di uccidere civili e operatori umanitari e smettere di usare il cibo come arma. Niente più vite innocenti perse. La pace inizia con la nostra comune umanità».
Il cibo come arma di guerra
L’organizzazione ha spiegato come è avvenuta la tragedia: il convoglio su cui era il team stava viaggiando aveva il logo della Ong e non si trovava in una zona non interessata dai combattimenti. Nonostante questo, però, il mezzo è stato colpito: «Questo non è solo un attacco contro World Central Kitchen – ha sottolineato Erin Gore, Ceo dell’organizzazione – è un attacco ai gruppi umanitari che operano nelle situazioni più terribili in cui il cibo viene utilizzato come arma di guerra. E questo è imperdonabile». Il premier israeliano ha definito il raid «non intenzionale».
La World Central Kitchen dello chef José Andrés Puerta
World Central Kitchen ha immediatamente interrotto le operazioni nella regione e ha annunciato che «prenderà presto decisioni sul futuro del nostro lavoro». Fondata dallo chef José Andrés Puerta nel 2010 in occasione del devastante terremoto di Haiti, la Wck ha portato aiuti ovunque ce ne fosse bisogno: in Turchia, Ucraina, Marocco Nicaragua, Zambia, Perù, Cuba, Uganda, Bahamas, Cambogia e, nelle ultime settimane, appunto nella Striscia di Gaza dove le persone vivono ogni giorno la tragedia di una feroce guerra e dove la mancanza di cibo e acqua potabile ha ridotto la popolazione alla fame.
Quando tutto è solo distruzione
Ma la distruzione è ovunque lungo la Striscia e davanti a tale devastazione riemergono anche i ricordi di chi ancora vive in quei luoghi. Lo racconta con grande commozione su Repubblica Sami al-Ajrami nel suo Diario da Gaza dove le sue parole fanno venire in mente quelle immagini del classico “prima e dopo”. Il giornalista dipinge i quartieri più frequentati dove ora non c’è più nulla se non la paura di uomini, donne e bambini, terrorizzati dalla furia delle bombe.
Come quello di Rimal, nel cuore di Gaza City dove mesi fa c’era il ristorante “Italiano”, il migliore del genere nella Striscia. «Tutti ci sono andati almeno una volta» racconta al-Ajrami e c’era anche il più antico albergo della Striscia, la Marna House, una villetta riconvertita in un hotel, con un vecchio albero e un bel caffè. Anch’essa distrutta. E poi c’era Abu Dalal, sulla piazza omonima, che preparava il miglior falafel di Gaza, l’ultimo mangiato dal giornalista un mese prima dell’inizio della guerra. Un grande dolore, conclude Al Ajrami, per chi ha vissuto tanti anni a Gaza, che ora guarda quella devastazione con una sola sensazione: che ciò che c’era non tornerà mai più.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!