in

Non solo arte e monumenti. Roma diventa città del Vino

Non solo le bellezze artistiche e l’immenso patrimonio culturale, Roma potrà vantare anche il suo antichissimo legame col vino. E finalmente in maniera formale. La Città eterna, infatti, entra nell’associazione dei Comuni enoturistici italiani e si aggiunge al lungo elenco delle Città del Vino che ormai tocca quota 470 membri. I vigneti urbani ed extraurbani e la presenza di cantine e produzioni di qualità hanno determinato il via libera per la Capitale. L’ingresso è stato ufficializzato mercoledì 23 marzo, alla presenza di Sabrina Alfonsi (Assessora all’Agricoltura del Comune di Roma), Angelo Radica (presidente di Città del Vino), Alberto Bertucci (vicepresidente di Città del Vino) e Carlo Rossi (presidente degli Ambasciatori delle Città del Vino). A febbraio scorso, Roma è entrata nel circuito delle Città dell’Olio.

Roma Città del Vino: continua il progetto della food policy capitolina

Si tratta, secondo l’assessora Sabrina Alfonsi, della naturale continuazione del percorso di sviluppo della food policy della città, con l’amministrazione impegnata a recuperare e valorizzare la propria vocazione agricola e a sostenere la rete dei produttori locali: “Enogastronomia ed enoturismo hanno la capacità di valorizzare il paesaggio e recuperare aree rurali urbane e periurbane utili e riconnettere centro e campagna”. La città di Roma dà anche il nome a una Doc, che comprende i territori litoranei, la Sabina romana, i Colli Albani, i Colli Prenestini e parte della campagna romana. “Le produzioni vitivinicole del Lazio sono sempre più apprezzate” ricorda Alberto Bertucci “segno di una ricerca costante nella qualità da parte delle aziende. E l’ingresso di Roma Capitale col marchio Doc Roma ne è la testimonianza”. Per il presidente Angelo Radica, la Capitale può arricchire e sviluppare “la visione e i progetti che portiamo avanti da anni: dall’enoturismo ai piani regolatori delle Città del Vino, dalla difesa delle produzioni tipiche al nostro concorso enologico internazionale”, quest’anno in programma a Priocca dal 19 al 22 maggio prossimi.

Questo articolo è stato pubblicata sul Settimanale Tre Bicchieri del 24 marzo 2022
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

Gambero Rosso

Scritto da Gambero Rosso

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo con un contributo rilevante per la crescita costante dell’economia.

Cosa ne pensi?

Rapporto Ristorazione 2021. I dati e le riflessioni presentati da Fipe

Pancake allo sciroppo d’acero: la ricetta americana e canadese