in

Le 6 migliori bevande no e low alcol sotto i 20 euro per depurarsi dopo le feste

Non è detto che per brindare si debba esagerare. Quest’anno, la tavola delle feste ha accolto un nuovo protagonista: le bevande no e low alcol, che conquistano i consumatori non solo per il gusto, ma anche per i loro benefici. Parafrasando un vecchio detto, “bere meno, ma bere meglio” sembra diventato il mantra di chi vuole depurarsi senza rinunciare al piacere del calice. Dai rossi senza alcol alle kombucha frizzanti (qui le migliori in versione classica), passando per i proxies (per sapere cosa sono) e altre alternative sorprendenti, il panorama delle bevande a bassa gradazione e no alcol si espande, rispecchiando un cambio di gusto e di abitudini. Giovani adulti e non solo stanno rivalutando il proprio rapporto con l’alcol, complici i numeri di un mercato in crescita e la qualità sempre più elevata dei prodotti. E, come in ogni rivoluzione culturale, anche qui i dibattiti non mancano, dalle fiere specializzate ai nuovi spazi dedicati nelle manifestazioni vinicole tradizionali.

La parola d’ordine? Scoprire, assaporare e lasciarsi conquistare. Per chi vuole affrontare il post-festività con stile e leggerezza, ecco cinque bevande da non perdere, rigorosamente sotto i 20 euro.

Le migliori bevande no e low alcol scelte dal Gambero Rosso

 

 

Spadone 2021

Spadone 2021 è un sidro prodotto con la varietà antica di pera Spadone del Curato (qui i migliori sidri secondo il Gambero Rosso), realizzato da Francesco, Federico e Davide, i cider makers della sidreria Apple blood, la prima nata nella Piana Rotaliana, nel 2019. Lo Spadone del Curato è una pera tardiva, coltivata un tempo per la sua consistenza, polpa fine e conservabilità, caratteristiche che la rendevano perfetta per affrontare lunghi viaggi e protrarne il consumo. Spadone 2021 è prodotto tramite fermentazione mista: diversi ceppi di lievito contribuiscono ad arricchire il suo profilo aromatico. Le note delicatamente vanigliate e la morbidezza che lo contraddistinguono sono conferite dalla parziale evoluzione in legno.

Apple blood Cider – Maso Quadrifoglio, 4 – Terre d’Adige (TN) – Sito – @applebloodcider

Kombucha

La base è un tè verde al gelsomino, il colore è piuttosto carico, ambrato, con venature ramate. I profumi spaziano da sensazioni di liquirizia al miele, con un sottofondo di buccia di limone. La bocca è fragrante, con note di tè e una beva lineare, con un finale rotondo e appagante. Le note fermentative tengono bene la bevuta.

Casa di Tano – Badia Calavena (VR)

Kombucha Classico

Progetto di Bruno Carilli e Massimo De Marco. La base di partenza è un tè nero, l’Assam TGFOP, e un tè verde, China Green OP; il colore è carico e concentrato. Le sensazioni di lievito sono spinte, leggero brett, poi agrume e acetica. La bocca è molto acida e fresca, poi si fa più dolce e floreale. Non si distende completamente sul palato.

Livebarrels – Carpaneto Piacentino (PC)

Steinbock – Selection Dr. Fischer Alchol Free Sparkling

Vino dealcolato da uve riesling in purezza e aggiunto di anidride carbonica per creare la bolla. Glicine e salvia, bel naso, bocca sostenuta, bolla un po’ grossolana, ma buona acidità, aggraziato, molto piacevole, croccante, finale parecchio salato.

Tenuta J. Hofstätter – Rathausplatz – Piazza Municipio 7, 39040 Termeno (BZ) – Sito

RV-1 Sidro Frizzante con Ramassin

RV-1 è un pet-Nat di mela bio, monovarietale, con rifermentazione spontanea in bottiglia e l’aggiunta di mosto di Ramassin, una susina locale. Fa parte della linea RV, nato a seguito della produzione del sidro Randevù (con uva moscato) iniziando a giocare con le ibridazioni, l’incontro tra la mela e gli altri frutti coltivati in un territorio che è quello della provincia di Cuneo, da sempre vocata alla frutta. RV-1 è infatti uno dei prodotti della Sidreria Craveri & Lamberti, nata a novembre 2019 che vede tra i protagonisti Elia e Livio e Nicolò. i primi due già volti del progetto parallelo “Braccia Rese”, dedicato al vino. I loro sono tutti sidri naturali (senza lieviti aggiunti) e secchi.

Sidreria C&L – via Provinciale Cuneo 7, 12039 – Verzuolo (CN) – Sito – @sidreria_craveri_lamberti

Proxies – bevanda botanica fermentata

Gli unici a produrre proxies in Italia sono i ragazzi di Feral a Mezzolombardo, in provincia di Trento. La bevanda che abbiamo scelto è quella alla barbabietola bianca, zenzero, pepe e bacche di ginepro. Una creazione calda e piccante, ideale a fine pasto o diluita con dell’acqua calda per una tisana, da abbinare a piatti dal sapore umami ma anche a fine pasto con dolci.

Feral drinks – Località Maso Parti 2A – 38017 Mezzolombardo (TN) – Sito

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

Gambero Rosso

Written by Gambero Rosso

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo con un contributo rilevante per la crescita costante dell’economia.

What do you think?

Storia della Bouillabaisse, la zuppa provenzale così buona da essere divorata persino nei fumetti

“Con il nuovo Codice della Strada diminuiscono le vendita di vino, non i morti sulle strade”. Renzi attacca Salvini