in

Nel nuovo mensile di giugno: estate in cascina, a Milano ma non solo


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN LOMBARDY

Sommario Rapido dei Contenuti nascondi

 Cosa c’è di più bello, per festeggiare il ritorno all’aria aperta dopo un anno di chiusure, dell’andare a scoprire i dintorni verdi delle città vissute a lungo come perimetro insuperabile, a esplorare i sistemi agricoli urbani? Milano, in questo, offre un sistema, una realtà davvero unica, conservata e ancora attiva. Le cascine, nella capitale del Nord, sono agglomerati vitali, centri aggregatori e propulsori di cultura e iniziative. Storie da conoscere meglio, non solo a Milano…

Le cascine a Milano

La definizione più puntuale per inquadrare quello che sono oggi le cascine, per la città di Milano, la fornisce proprio l’amministrazione comunale, quando le identifica come “testimonianze materiali e immateriali della ruralità milanese, spesso immobili di interesse paesaggistico”, e – aggiungiamo noi – non di rado custodi di manufatti e opere di rilevanza storico artistica. Una bella responsabilità da sostenere, nella difficoltà di mantenere l’equilibrio tra la conservazione dello status quo – tutelando quindi secoli di storia del territorio e delle attività sociali e commerciali – e una visione moderna di condivisione del patrimonio che candida le cascine urbane e periurbane a proporsi come centri di comunità (spazi ibridi, per utilizzare un’espressione sulla cresta dell’onda), aggregatori di servizi, attività culturali e, non ultime, produttive, nel solco di una tradizione agricola antichissima, e prolifica. Una missione, questa, che in parte ricalca il valore della multifunzionalità espresso come elemento centrale nella food policy varata dalla Commissione Agricoltura dell’OCSE: “Oltre alla sua funzione primaria di produrre cibo, l’agricoltura può anche disegnare il paesaggio, proteggere l’ambiente e il territorio e conservare la biodiversità, gestire in maniera sostenibile le risorse, contribuire alla sopravvivenza socio-economica delle aree rurali, garantire la sicurezza alimentare. Quando l’agricoltura aggiunge al suo ruolo primario una o più di queste funzioni può essere definita multifunzionale”.

Per scoprire di più, il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui

parole di Livia Montagnoli – scatti di Matteo Zanardi

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Cosa ne pensi?

PAC: fallisce il negoziato. È scontro tra interessi economici a responsabilità ambientale e sociale

Dove mangiare il pasticciotto leccese in Salento: i migliori posti da provare