Se sei alla ricerca dei migliori libri sul whisky sei arrivato nel posto giusto! Che sia per un regalo di Natale o di compleanno o per soddisfare una tua passione, il team di Foodtop ha selezionato e recensito per te 5 libri sul whisky che sono risultati i più apprezzati per caratteristiche e per rapporto qualità/prezzo dai clienti che li hanno acquistati su Amazon. Ma prima di arrivare alla classifica dei migliori libri sul whisky vediamo cosa è il whisky e perché comprare o regalare questi fantastici libri.
Il whisky è un distillato a base di cereali invecchiato per almeno 3 anni in botti di legno, spesso di rovere.
Oggi il whisky è diffuso in tutto il mondo ma le sue origini sono divise, e con fierezza, tra scozzesi ed irlandesi. Non a caso esistono due tipologie specifiche di whisky: lo Scotch whisky e l’Irish whisky, che si differenziano tra loro oltre che per il paese di origine anche per il processo di distillazione ed invecchiamento.
Tra questi classici whisky si è inserito con forza e con grande riconoscimento da parte del pubblico una terza categoria di whisky, quello Giapponese, caratterizzato da una aromaticità e da profumi più delicati.
Non dimentichiamo, però dall’elenco i whisky provenienti dagli Usa e dal Canada. Come non citare il Bourbon o il Tennesse Whisky. Il Canada, invece, non è famoso solo per lo sciroppo d’acero ma anche i suo whisky si difendono bene con prodotti ottenuti prevalentemente da segale e piccole parti di mais e altri cereali ed invecchiati anch’essi almeno tre anni in botti di legno.
Le sfumature del whisky sono molteplici e molto affascinanti; intrecci con la storia, legami con culture diverse, diatribe tra paesi. Le storie e le curiosità sul whisky sono infinite e per questo abbiamo pensato di realizzare per voi una selezione dei migliori libri sul whisky.
Scoprirete quali sono le più importanti distillerie di whisky al mondo, farete un tour del pianeta a base di whisky tra sapori e aromi differenti, conoscerete i migliori abbinamenti con il cibo ed i più importanti cocktail del mondo del bartending. Insomma, da appassionati potrete diventare intenditori.
Ora scopriamo quali sono i migliori libri sul Whisky da regalare o da aggiungere alla vostra libreria.
Ecco la lista di Foodtop: i migliori libri sul Whisky
1 – Degustare il whisky. La guida completa ai piaceri unici dei migliori whisky al mondo
Autore | di Lew Bryson (Autore), C. Riva (Traduttore), D. Terziotti (Traduttore) |
Pagine | 272 |
Data di pubblicazione | 17 novembre 2015 |
In questo libro l’autore, Lew Bryson, vi guiderà nel mondo del whisky, tra le sue sfumature e le sue varietà con caratteristici ed unici gusti e aromi, esplorando le grandi regioni di produzione del whisky.
Inoltre l’autore ha riservato per voi alcuni cocktail a base di whisky e vi guiderà nel percorso per perfezionare le abilità di degustazione.
La traduzione in italiano è stata opera del Whisky Club Italia, la maggiore associazione italiana di appassionati di whisky, che ha anche curato un capitolo originale sul whisky italiano.
Questo libro è il nuovo manuale di riferimento per gli appassionati di whisky in Italia.
Tra gli argomenti trattati: La storia del whisky; Produzione: fermentazione e distillazione; Maturazione; Superare il muro e mettersi al lavoro, La sfida della degustazione; La degustazione: attingere all’esperienza; La mappa degli stili del whisky; Scotch: come il mondo chiama il whisky; Irlandese: singolo, doppio, triplo; Americano: Bourbon, Tennessee, Rye; Canadese: blended, sempre; Giapponese: l’allievo diventa il maestro; Le distillerie artigianali; La diluizione: acqua, ghiaccio e cocktail; Cosa abbinare al whisky?; Collezionare whisky; L’Italia del whisky.
OPINIONI LETTORI:
Dario 63 scrive: Libro ben scritto!
Un libro molto gradevole, scritto da una persona estremamente competente, ma che rivela anche valide doti narrative. Infatti il testo, oltre a contenere una gran mole di dati informativi, presenta una scrittura accattivante, talvolta segnata da spunti ironici che ne rendono più gradevole la lettura. Inoltre, ho molto apprezzato l’equilibrio dell’autore che, pur mettendo in evidenza le differenze fra i vari tipi di whisky e del loro modo di produrli, riesce sempre ad evidenziare componenti positive e interessanti che permettono di apprezzare le differenti tradizioni culturali e il notevole impegno profuso per valorizzare esperienze “distillate” nel tempo, senza giudizi perentori o sanzioni manichee.
In effetti, si sottolinea sempre l’opportunità di un’ampia informazione e di compiere delle esperienze di degustazione quanto più possibile varie, ma poi si consiglia sempre di mantenere una legittima forma di valorizzazione dei propri gusti. Insomma, un testo che, in modo informato e valido, accompagna a compiere un’educazione al gusto senza alcuna tendenza pedante ma con garbo e con grande competenza.
Da sottolineare anche la gradevole e molto curata veste grafica.
Molto consigliato: si legge in un lampo e con diletto!
Romano scrive: Essenziale per chi ama il Whisky.
Ottimo libro che racconta il mondo del Whisky. Non ce ne sono tanti libri in giro, che scrivono sul Whisky, narrano in modo tale da farti incollare fino alla fine. Lew Bryson è un vero professionista del settore e vive la sua vita a studiando e scrivendo sul questo magnifico distillato. Qui ne parla molto approfondito e interessante. Chi sta studiando i distillati oppure vuole fare regalo ad un amico lo consiglio. Un libro utile sia chi è un esperto del settore sia chi sta ai primi passi.
maximus scrive: Ben fatto ma soprattutto non menoso!
Ottimo libro sul whisky e sul whiskey spiega tanto ma soprattutto prende in giro abilmente tutti i “menosi” del whisky!! In sostanza spinge il lettore a provare e a lanciarsi ma soprattutto a bere whisky perché e buono!!!
2 – Whisky. Manuale per aspiranti intenditori
Autore | di Mickaël Guidot (Autore), Yannis Varoutsikos (Illustratore), Silvia Rogai (Traduttore) |
Pagine | 192 |
Data di pubblicazione | 25 settembre 2019 |
L’autore di questo volume, Mickaël Guidot, ha realizzato un blog chiamato ForGeorges, il nonno dell’autore che gli ha trasmesso la passione per il Whisky.
“Chi dice di non amare il whisky semplicemente non ha ancora scoperto quello che gli va a genio”. Queste le parole di Georges, il fantomatico nonno dell’autore.
Questa frase riassume il tenore di questo libro: uno stile ironico e con bellissime illustrazioni per raccontare il fantastico mondo del whisky.
Si passa dalle tecniche di distillazione alla degustazione, dagli abbinamenti ai consigli per gli acquisti, dai cocktail più particolari al tour delle distillerie. Un vero e proprio manuale per aspiranti intenditori!
OPINIONI LETTORI:
Cliente Amazon scrive: Ottimo regalo, molto gradito
Si tratta di un libro all’apparenza semplice, ricco di figure, ma completo di informazioni essenziali per chi vorrebbe introdursi al mondo del Whiskey. E’ una lettura leggera e scorrevole. Ho comprato questo libro come regalo ed è stato molto apprezzato.
Lo consiglio.
Josh scrive: Molto chiaro e divertente
Libro molto intuitivo ma non superficiale, spiega in maniera chiara un sacco di concetti da appassionati. Propone abbinamenti e confronti.
Molto soddisfatto.
Claudio scrive: Divorato!
Semplice, immediato e ricco di informazioni e curiosità. L’ho divorato con molto interesse. Diciamo che affronta un mondo complesso con semplicità ma non superficialità.
3- Iconic whisky. Single malts & more. La guida degli esperti alla degustazione
Autore | di Cyrille Mald (Autore), Alexandre Vingtier (Autore) |
Pagine | 432 |
Data di pubblicazione | 16 novembre 2017 |
Iconic Whisky è una guida degli esperti alla degustazione del whisky con la particolarità di un accompagnamento grafico grazie e diverse illustrazioni atte a fornire una “ruota degli aromi” (ben 450 diversi) per decodificarne immediatamente la composizione.
Sono ben 1000 le etichette analizzate nel libro fornendo per ognuna una descrizione diretta e visiva degli aromi principali: 2 al naso, 2 al palato e 2 al finale, oltre alla forza e alle note generali del whisky.
Inoltre nel libro troverete anche un atlante geografico con carte in 3D delle regioni scozzesi e tour di altri paesi produttori come Irlanda, Giappone, Canada e USA.
Infine vengono proposti diversi abbinamenti particolari tra cibo e whisky.
Un libro con un approccio davvero interessante ed innovativo per conoscere il fantastico mondo del whisky.
OPINIONI LETTORI:
Korry scrive: Libro imperdibile!!
Uno degli ultimi libri sul whisky in lingua italiana usciti è così strutturato:
Nelle prime pagine la “Ruota degli Aromi” e un’approfondita schematizzazione dei profili aromatici che sono alla base del metodo di degustazione utilizzato dagli autori (che sarà poi ampiamente descritto e illustrato), l’introduzione degli stessi autori (Cyrille Mald e Alexandre Vingtier) e la prefazione dei curatori italiani (Pino Perrone e Massimo Righi).
Dopo di che il libro è essenzialmente strutturato in 3 parti:
1- DALLA PRODUZIONE ALLA DEGUSTAZIONE: produzione (cos’è il whisky, processo di produzione, invecchiamento ecc), la storia, le botti (il migliore approfondimento sulle botti che abbia mai visto in un libro sul whisky!), metodo di degustazione, la pronuncia dei nomi delle distillerie.
2- GUIDA ALLA DEGUSTAZIONE (il cuore del libro): le degustazioni con valutazioni aromatiche (naso, bocca e finale) e punteggi (da 1 a 9) delle bottiglie prese in esame (circa un migliaio) provenienti dalle varie regioni della Scozia, oltre che da Irlanda, Giappone, USA, Canada e molti altri Paesi del mondo. Delle varie distillerie qualche informazione: brevissimi cenni storici, ubicazione, contatti e per alcune un interessante dato definito “le grandi annate” (utile per chi magari è alla ricerca di ottimi millesimi). Sono presenti inoltre tutte le mappe geografiche “3D” con ubicazione delle distillerie aperte, chiuse e anche quelle in progetto.
3- ESPLORARE: itinerari geografici, abbinamenti col cibo, come creare una line-up di degustazione, gli imbottigliamenti più rappresentativi per tipologia (cereale, fruttato, dolce, floreale, erbaceo, marino, minerale, oleoso, affumicato, solforoso, vinoso, legnoso), le bottiglie “leggendarie”, gli eventi nel mondo e gli indici.
Insomma un testo davvero molto completo, interessante e aggiornato (2015).
A mio parere assolutamente uno dei migliori libri sul whisky reperibili in lingua italiana!
Buona lettura e slàinte! 🙂
Raffaele scrive: Ottima guida
E’ un’ottima guida per chi ama il whisky. Non scende molto nel dettaglio di ogni singola etichetta ma riesce a fare una panoramica assolutamente unica su tutta la produzione che esiste di quest’ottimo alcolico.
Non essenziale ma assolutamente ben fatto!
Claudio scrive: Utilissimo
Libro fantastico per chi ricerca le schede tecniche sui whisky…unica ”pecca” la poca importanza alle tecniche di produzione/distillazione ecc…un infarinatura molto generale e veloce. Nel complesso libro molto interessante
4 – La magia del whisky. Viaggio alla scoperta delle distillerie scozzesi
Autore | di Charles McLean (Autore), Lara Platman (Fotografo), Allan MacDonald (Fotografo), Claudio Riva (Traduttore), & 1 altro |
Pagine | 256 |
Data di pubblicazione | 1 settembre 2017 |
Gli autori e fotografi di questo libro ci portano a fare un affascinante viaggio alla scoperta delle distillerie scozzesi dove alle informazioni tecniche, come ingredienti, pratiche e tradizioni si affiancano meravigliose immagini di paesaggi, scorci, visi di artigiani e comunità circostanti che gravano attorno alle distillerie: ben 50 del territorio scozzese.
Questo libro è una novità per la letteratura del whisky, ideale per chi sta pianificando un tour delle distillerie di Scozia.
OPINIONI LETTORI:
Dario scrive: Ottima rassegna sugli Scotch whisky
Un bel libro, di formato piuttosto piccolo e rilegato che, dopo una breve introduzione dell’autore sulle modalità di fabbricazione e di distillazione del whisky scozzese passa in rassegna le più importanti distillerie scozzesi, dividendo il materiale in aree territoriali della Scozia. Per ciascuna distilleria viene presentata una scheda con riferimenti ai whisky prodotti e alle peculiarità dell’azienda, notizie storiche e con l’aggiunta di alcune foto, molto belle (già quelle, valgono l’acquisto!). Se ne può fare una lettura continuativa, oppure selezionare subito le distillerie di propria preferenza o già note. Ma tutte sono meritevoli di attenzione. Al di là di potere eventualmente costituire un efficace riferimento per chi desiderasse poi effettuare di persona un giro (parziale!) di alcune fra queste distillerie, recandosi sul posto, risulta molto gradevole anche sedersi comodamente in poltrona e osservare questa serie di dati e informazioni e compiere un viaggio con la propria fantasia, magari degustando qualche goccia di un whisky fra quelli recensiti. L’autore, molto noto anche per altri testi, oltre che per alcuni video facilmente reperibili in rete, dimostra competenza notevole, chiarezza espositiva e grande passione. Insomma, un’ottima e gradevole lettura, che permette di apprezzare in modo più attento e consapevole il grande, lungo lavoro e impegno che stanno dietro la preparazione dei vari distillati scozzesi. Naturalmente, se uno fosse alla ricerca di un testo completo sui whisky mondiali qui rimarrebbe deluso, ma il taglio adottato mi pare molto chiaro, fin dal titolo. Decisamente consigliato!
Api scrive: Le più belle distillerie di Scozia
Splendida visita alle più importanti distillerie scozzesi. Non ci sono presentazioni dei whisky però e sono lapidarie le indicazioni sugli stili. Interessante la parte storica
Guido scrive: Per chi si avvicina ai whisky scozzesi
Molto bello poco Tecnico ma ben fatto: foto ,organizzazione, formato.
Un buon libro per iniziare a conoscere un mondo intrigante
5 – Whisky giapponese. La guida completa ai whisky più esotici al mondo
Autore | di Dominique Roskrow (Autore), Mike Miyamoto (Prefazione), Francesca Sangiorgio (Traduttore) |
Pagine | 288 |
Data di pubblicazione | 5 novembre 2018 |
In questo libro l’autore, Dominic Roskrow, ci porta a conoscere l’affascinante e quasi inedito mondo del whisky giapponese; oggi tra i migliori al mondo, ma relativamente sconosciuto fino agli anni 2000.
L’autore racconta il suo viaggio dalla prima distilleria degli anni ’30, attraverso la cultura dei bar Tory degli anni ’50, fino agli highball e ai cocktail serviti oggi nei bar di tutto il mondo. Troverete appunti di degustazione, tecniche di produzione del whisky, curiosità ed informazioni su importanti distillerie e recensioni dei principali whisky bar del Giappone e non solo.
Questo libro rappresenta un’affascinante esplorazione delle tradizioni, innovazioni e filosofie che hanno dato forma a questo distillato tanto ricercato.
OPINIONI LETTORI:
Api scrive: Utile e ben fatto. Da avere nella propria libreria
Splendido e utile volume per appassionati di whisky. Ottime schede dei principali bar e luoghi di degustazione. Belle le visite alle distillerie. Interessanti ma impossibili da emulare le schede di degustazione (bottiglie in gran parte costosissime). Da avere
Giuseppe scrive: Realizza ciò che il titolo promette
Libro molto elegante e completo per avere informazioni riguardo al whisky giapponese. Un libro da studiare, non solo da leggere.
Ben illustrato con foto bellissime a colori.
Contenuti relativi a storia, tecniche di produzione, le migliori distillerie sul territorio, i migliori whisky in produzione e molto altro.
Veramente consigliato, realizza nei contenuti ciò che il titolo promette.
Massimo scrive: Bellissimo
Veramente un gran bel libro, divulgativo al punto giusto, ma fatto e concepito come un giornalismo d’inchiesta. Ampia la panoramica sui vari marchi attualmente in commercio.
Fotografie eccezionali ed artistiche.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!
GIPHY App Key not set. Please check settings