in ,

I 20 migliori Amari del mondo: la classifica

Recensione, Consigli, Prezzo degli Amari migliori

migliori-amari-foodtop

Sei alla ricerca dei Migliori Amari al Mondo? Sei arrivato nel posto giusto! Il team di Foodtop in questo post ha selezionato e recensito per te gli amari più apprezzati per caratteristiche e per rapporto qualità/prezzo dai clienti Amazon. Ma prima di arrivare alla classifica dei migliori amari vediamo nello specifico cosa è, le sue origini e come viene realizzato e qualche dato sul mercato degli amari.

Nelle tavole degli italiani il fine cena coincide quasi sempre con un bel bicchiere di amaro. Che sia in casa o al ristorante con amici, per concludere al meglio una cena l’amaro non manca mai. 

In Italia gli amari piacciono un po’ a tutti, sono una vera e propria tradizione ed è tra i settori più performanti e dinamico tra le bevande alcoliche, posizionandosi solo dopo gli aperitivi.

Il nostro è il paese con il più alto numero di produttori di amaro al mondo. Si tratta comunque di un mercato molto frammentato tra etichette note a livello nazionale e nuovi e piccoli nomi con forte connotazione regionale e territoriale. 

Ma ora andiamo a capire meglio la natura di questa tradizione liquoristica nostrana.

Che cos’è l’Amaro: una definizione

L’amaro è un liquore, una bevanda spiritosa, ottenuto per infusione di erbe e spezie di vario genere e aromatizzato secondo criteri di produzione che fanno esaltare il gusto amaro. Il successo di questo liquore si deve essenzialmente alle sue proprietà eupeptiche, ossia digestive, che aumentano all’aumentare della gradazione alcolica. 

Quindi la caratteristica determinante dell’amaro è che sia, appunto, amaro. Infatti l’amaro si differenzia dalle altre bevande alcoliche perché realizzato tramite una infusione di spezie e erbe, più o meno dolcificata, ma comunque caratterizzata da un gusto “amaricante”.  L’aspetto fondamentale è quindi l’infusione in alcool che estrae le sostanze che danno gusto e corpo all’amaro, nonché le sue blande “proprietà officinali”.

In inglese gli amari vengono definiti bitter e vengono utilizzati molto nella mixology. Spopolano, infatti, i cocktail che lo prevedono tra gli ingredienti: ad esempio è nato il Capotonic, dove il Gin viene sostituito dal Vecchio Amaro del Capo, uno dei più famosi amari in commercio.  

Dal punto di vista legislativo gli amari sono definiti nell’ambito dell’Unione Europea come “bevande spiritose di gusto amaro o bitter”. Inoltre, devono essere ottenuti mediante aromatizzazione di alcool etilico di origine agricola con sostanze aromatizzanti naturali (come erbe, essenze, cortecce, bacche, radici). Infine viene anche definito il volume alcolico minimo che deve essere almeno 15 % vol.

Le origini dell’amaro: tra medicina e alchimia

Gli amari sono un prodotto molto antico e affascinante le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Possiamo infatti considerare l’amaro come figlio degli elisir, quelle miscele toniche con effetto medicamentoso prodotte già nel Medioevo con erbe officinale e botaniche varie. Nascono infatti dalle tecniche alchemiche portate dagli Arabi, i maestri degli elisir. Comunque sia la loro origine non può non essere collegata a quella della medicina e delle attività degli alchimisti, farmacisti e monaci che utilizzavano le proprietà estrattive dell’alcool e delle erbe officinali. Con l’invenzione degli alambicchi la preparazione delle medicine subì una vera rivoluzione dando origine alla moderna farmacologia e la scienza degli amari. 

I monaci, come in molte storie e origini di bevande alcoliche, hanno avuto un ruolo importantissimo nell’evoluzione degli amari e nella preparazione di ricette atte a sfruttare le caratteristiche benefiche delle piante per la salute dell’uomo grazie alla macerazione di piante e erbe in alcool etilico. 

A dimostrazione di ciò ancora oggi è molto famoso il liquore dei monaci benedettini, la cui ricetta rimane ancora segreta. 

Se nel Medioevo abbiamo avuto lo sviluppo, è possibile risalire addirittura ai tempi dei romani e greci per trovare alcune tracce dell’amaro ottenuto da infusione. 

A testimonianza di ciò Lucrezio scriveva:

[…] i medici cercano di dare ai fanciulli il disgustoso assenzio cospargendo di dolce e biondo miele gli orli tutt’intorno ai bicchieri, perché gli inesperti siano ingannati fino alle labbra e intanto bevano fino in fondo l’amaro succo. Pur ingannati, i fanciulli non ricevano danno, ma piuttosto in questo modo, rigenerati, riacquistano la salute.

Anche nell’antica Grecia Pitagora lo prescriveva per curare problemi digestivi o per assistere il travaglio del parto o Ippocrate per l’anemia, i dolori mestruali o i reumatismi. 

Almeno fino al XIX secolo l’amaro ha seguito la sua origine: è stato utilizzato come farmaco. 

A metà dell’800 però, a prescindere dai suoi effetti benefici, divenne parte della cultura del bere conquistando i salotti aristocratici trovando in Caterina De’ Medici una gran sostenitrice.

Come si produce un Amaro?

Conosciute un po’ meglio le sue caratteristiche e capite le sue origini vediamo ora come si produce un amaro. 

Le fasi fondamentali per la preparazione sono quelle dell’infusione e della distillazione per poter estrarre le sostanze aromatiche. 

Infusione

Le erbe e le radici subiscono un certo dosaggio e vengono mescolate, quindi macinate, polverizzate, immerse in una soluzione idroalcolica e lasciate macerare per un periodo lungo vari mesi. La funzione fondamentale di questa fase è di estrarre i gusti, gli aromi e le proprietà delle erbe, che, in un secondo momento sono unite assieme alla miscela di acqua, alcool e zucchero nelle giuste dosi e proporzioni.

Distillazione

Gli aromi ottenuti dalle piante aromatiche vengono estratti mediante distillazione di un infuso alcolico. Questo metodo garantisce un’ottima finezza perché le sostanze aromatiche si legano profondamente all’alcool.

Esiste una terza modalità di estrazione delle sostanze aromatiche: la percolazione. Questo metodo è utilizzato principalmente per la produzione industriale in quanto trattasi di un tecnica molto rapida. Il contro è che si può rischiare di intaccare gli aromi originali. L’estrazione, in questo caso, avviene facendo passare acqua calda o alcol etilico caldo sulla materia prima, adagiata su un filtro. 

Conosciuta la distillazione diventa importante anche conoscere le spezie che vanno a determinare, con le loro qualità e proprietà, le caratteristiche dei liquori e dei distillati come gli amari e i vermouth oppure i gin o l’assenzio.

Le erbe utilizzate nelle preparazioni alcoliche possono essere distinte in alcune categorie ben precise:

  • Le erbe amare: Camedrio, Centaurea e Cardo Santo.
  • Le erbe aromatiche: Cerea, Dittamo, Maggiorana, Timo Pepolino, Timo Serpillo, Origano e Rosmarino.
  • Le erbe amaro-aromatiche: Achillea, Assenzio Pontico, Maggiore e Gentile e Veronica
  • Droghe amare: Aloe, Angelica, China,Lichene Polmonario, Quassia amara e Rabarbaro.
  • Droghe aromatiche: Anice Stellato, Camomilla, Cannella, Cannella, Cardamomo, Coriandolo, Fava Tonka, Galanga, Chiodo di Garofano, Gaggiolo, Mandorle amare, Macis, Noce Moscata, Vaniglia.
  • Droghe amaro-aromatiche: Arancio amaro, Arancio dolce, Calamo aromatico, Enula, Genziana, Ginepro, Pepe, Sambuco (fiori),Salvia Sclarea, Zafferano e Zenzero.

Migliori Amari al Mondo: Classifica (2021)

Dopo aver fatto una piccola overview sul mondo degli amari, noi di Foodtop abbiamo selezionato i 20 migliori amari al mondo per rapporto qualità/prezzo. 

Scegliere l’amaro giusto a volte può essere davvero complicato. Ecco quindi la selezione Foodtop dei migliori amari del mondo, per fare il giusto acquisto.

1 – Jefferson Amaro Importante

L’Amaro Jefferson Amaro Importante nasce in Calabria e rappresenta forse il simbolo di questa ondata amara tutta calabrese. La ricetta di questo amaro viene prodotta presso la distilleria Vecchio Magazzino Doganale che fa del rurale il suo valore più importante. Infatti l’Amaro Jefferson viene prodotto in modo rurale e autentico con una attenzione ed un rispetto importante verso le materie prime, tutte autoprodotte e raccolte a mano: bergamotto, arance amare e dolci, il rosmarino, l’eucalipto e l’origano che, unite alle erbe amaricanti, rendono naturale e unico Jefferson. Il metodo rurale ha evidenti ripercussioni anche sul tempo: per poter assemblare l’amaro Jefferson trascorrono 9 mesi di preparazione e 40 giorni di riposo finale in bottiglia. 

L’amaro calabrese ha conquistato diversi premi internazionali, tra i più prestigiosi, come l’amaro migliore al mondo.

ProduttoreVecchio Magazzino Doganale
RegioneCalabria
Gradazione30%
Metodo produttivoMetodo rurale prodotto naturalmente
Formato70 cl
Tabella Amaro Jefferson Amaro Importante

2 – Amaro Amara

L’Amaro Amara Rossa è un liquore siciliano prodotto da una giovane azienda dell’isola, Rossa, creata da giovani imprenditori con l’obiettivo di esaltare le tradizioni siciliane e al tempo stesso di creare sviluppo per la propria terra. 

L’amaro Amara viene ottenuto selezionando le scorze di arance rosse catanesi di varietà Tarocco Gallo e Tarocco Nocellara che crescono alle pendici del vulcano Etna. L’infuso che si ottiene dalle scorze di arancia rossa ha proprietà straordinarie che si aggiungono a quelle dell’infuso di erbe aromatiche spontanee dando vita a un liquore all’arancia dal gusto unico e benefico. Un liquore digestivo naturale, eccellente interpretazione dei sapori e dei colori mediterranei. 

Gli altri ingredienti utilizzati sono: acqua ottenuta per osmosi, alcol e zucchero. Si tratta di un liquore che rappresenta la quintessenza della Sicilia.

ProduttoreRossa
RegioneSicilia
Gradazione30%
Metodo produttivoArtigianale. Infusione scorze arancia e botaniche
Formato50 cl
Tabella Amaro Amara Rossa

3 – Amaro del Ciclista

L’Amaro del Ciclista è prodotto da una delle più antiche distillerie italiana, la Casoni, da sempre localizzata a Finale Emilia, Modena da più di 200 anni. 

Tutto nasce da una vecchia tradizione all’interno della famiglia Casoni che vedeva offrire un bicchierino di amaro come corroborante dopo una lunga pedalata. C’è anche un lato romantico nella storia: il bisnonno Casoni faceva 120 km in bicicletta ogni fine settimana per andare a trovare la sua bella, Maria. Quando arrivava gli veniva offerto un uovo sbattuto con lo zucchero e un goccetto d’amaro. Tale ricetta fu conservata dalla famiglia che poi lo ripropose. L’Amaro del Ciclista è un liquore dalla personalità forte e distintiva, un amaro pieno e rotondo dall’inconfondibile gusto di erbe, risultato di una miscela di 15 botaniche (tra cui rabarbaro, liquirizia, genziana, china, cardo benedettino, ginepro, achillea moscata) e di un complesso processo produttivo capace di dare origine a un prodotto che regala emozioni irripetibili.

ProduttoreCasoni
RegioneEmilia Romagna
Gradazione26%
Metodo produttivoEstrazione a freddo 
Formato70 cl
Tabella Amaro del Ciclista

4 – Vecchio Amaro del Capo

Il Vecchio Amaro del Capo è prodotto dalla Distilleria Caffo, in Calabria, e ha conquistato negli ultimi anni il grande pubblico diventando il simbolo della tradizione calabrese in Italia e nel mondo. É il frutto di un’antica ricetta di famiglia Caffo poi rielaborata e affinata grazie alla pluriennale esperienze della distilleria e dei suoi Maestri Distillatori. 

Nasce dalla macerazione di ben 29 erbe officinali, fiori, frutti e radici selezionate per le loro proprietà digestive e toniche e rappresentanti il territorio calabrese come arancio dolce e arancio amaro, mandarino e camomilla, liquirizia e ginepro, menta piperita e semi d’anice. 

Tutte le macerazioni e le infusioni sono fatte immediatamente al momento della raccolta, per catturare gli aromi più freschi e per mantenere intatte le proprietà organolettiche di ogni ingrediente. 

La caratteristica principale del Vecchio Amaro del Capo è il suo gusto aromatico e sapore gentile che ben si adatta ai palati più delicati, meno avvezzi ai sapori “amarissimi”. 

Infine, così come la stessa Caffo suggerisce già dagli anni ‘70, questo amaro va bevuto ghiacciato, a -20° C., in modo tale da esaltare le caratteristiche e le proprietà delle erbe che compongono l’infuso.

ProduttoreDistilleria Caffo
RegioneCalabria
Gradazione35%
Metodo produttivoMacerazione di 29 botaniche
Formato100 cl
Tabella Vecchio Amaro del Capo

5 – Amaro Rupes

L’Amaro Digestivo Rupes è un amaro calabrese dall’inconfondibile sapore e carattere mediterraneo che ha ricevuto nel 2020 il prestigioso titolo di Migliore amaro al mondo. Il nome Rupes deriva dal luogo di origine di questo amaro, ossia ai piedi della Rupe di Rocella. La tradizione e le origini sono rispettate anche nella produzione. Infatti ancora oggi viene utilizzato il vecchio metodo artigianale e tradizionale della macerazione a freddo degli ingredienti. Sono ben 30 le erbe utilizzate nella preparazione tra cui spiccano il finocchietto selvatico, le foglie di alloro e le radici di liquirizia calabrese che riescono a donare all’Amaro Rupes un profilo di gusto, freschezza e carattere perfetto, unico, da gustare nelle serate di relax oppure in piacevoli momenti di meditazione. 

ProduttoreRupes
RegioneCalabria
Gradazione28%
Metodo produttivoMetodo artigianale con macerazione a freddo
Formato70 cl
Tabella Amaro Rupes

6 – Amaro Formidabile

L’Amaro Formidabile è prodotto artigianalmente a Roma ed è un amaro totalmente naturale in quanto prodotto per macerazione a freddo in purissimo alcool di grano senza utilizzo alcuno di additivi, coloranti o caramello e dall’incontro di diverse erbe, fiori, radici e scorze di frutti come genziana, china rossa, rabarbaro cinese, cardo mariano, anice stellato, rosa moscata, assenzio romano e tante altre.

Altra caratteristica importante dell’Amaro Formidabile è l’indicazione in etichetta dell’annata di produzione, il millesimo appunto. 

Un amaro naturale formidabile!

ProduttoreFormidabile Liquori & Affini Srl
RegioneLazio
Gradazione33,5%
Metodo produttivoArtigianale e naturale con macerazione a freddo
Formato70 cl
Tabella Amaro Formidabile

7 – Roger Amaro Bitter Extra Strong

Il Bitter Extra Strong Amaro “Roger” viene prodotto dalla distilleria calabrese Vecchio Magazzino Doganale, già incontrata in fase di presentazione dell’Amaro Jefferson. Anche Roger è il nome del naufrago, come il capitano Jefferson, che ha dato il via al successo tutto calabrese di questa azienda. Viene prodotto secondo un’antica ricetta, che prevede l’utilizzo di alcol di cereali, grano, mais e orzo e una serie di infusioni di botaniche. L’infuso madre è a base di Genziana, Quassia e Coriandolo. Roger è un bitter amaro, un liquore intenso e profondo che nasce dall’unione di agrumi calabresi raccolti manualmente (arance amare e dolci, bergamotto, limoni) e selezionate botaniche amaricanti del luogo. Il tutto senza alcun filtraggio se non con panni di lino, alcuna aggiunta di aromi artificiali e coloranti o additivi.

Il “Roger” Vecchio Magazzino Doganale è una scelta adatta a chi predilige gli amari dal gusto secco, deciso e profondo e di forte personalità. Da “Tenere Sotto Banco”!

ProduttoreVecchio Magazzino Doganale
RegioneCalabria
Gradazione25%
Metodo produttivoArtigianale. Infusione
Formato70 cl
Tabella Roger Amaro

8 – Amaro 1870 Bertagnolli

L’Amaro 1870 viene prodotto a Mezzocorona, in Trentino Alto Adige, dalla Distilleria Bertagnolli, la più antica distilleria del Trentino, operante già dal 1870 da sempre specializzata nella produzione di grappe e distillati trentini di qualità. Proprio da un’antica ricetta rivisitata della famiglia Bertagnolli nasce questo amaro, una preziosa infusione di 21 botaniche e spezie in alcool che unisce tradizione ed innovazione, armonizzando la dolcezza delle botaniche con la raffinatezza amara tipica della bevanda spiritosa.

ProduttoreDistilleria Bertagnolli 1870
RegioneTrentino-Alto Adige 
Gradazione27%
Metodo produttivoInfusione di 21 botaniche e spezie in alcool
Formato70 cl
Tabella Amaro 1870

9 – Amaro Nonino Quintessentia

L’Amaro Nonino Quintessentia viene realizzato in Friuli-Venezia Giulia dalla celebre distilleria Nonino che dal 1897 porta qualità, innovazione, ricerca e professionalità nel mondo della distilleria. 

Questo amaro nasce da un’antica ricetta di famiglia tramandata di generazione in generazione ed il nome Quintessentia è stato scelto per celebrare il raggiungimento alchemico dell’essenza più pura nel passaggio generazionale della ricetta di famiglia. 

L’Amaro Nonino Quintessentia è il frutto dell’arte alchemica di erbe, spezie, frutta, bacche e radici arricchita da ÙE®, Acquavite d’Uva Nonino, invecchiata in barriques di Limousin e Nevers e piccole botti Ex-Sherry. 

ProduttoreNonino Distillatori srl
RegioneFriuli-Venezia Giulia 
Gradazione35%
Metodo produttivoDistillazione artigianale
Formato70 cl
Tabella Amaro Nonino Quintessentia

10 – Amaro Eroico

L’Amaro Eroico viene prodotto dalla distilleria Essentia Mediterranea in Calabria, precisamente ad Altomonte, in provincia di Cosenza e rappresenta un’espressione tipica della storia e del carattere di questa terra mediterranea. L’Amaro Eroico viene realizzato attraverso un processo artigianale che prevede la macerazione a freddo di erbe officinali, radici, agrumi e bacche provenienti dalla Calabria o territori limitrofi. Troviamo l’arancia rossa di Sicilia IGP, limoni di Sorrento IGP, mandarino e cedro di Calabria, bergamotto di Calabria e ancora arancia amara, rosmarino, china, radice di liquirizia e mandorla, ginepro. L’arancia rossa, la china e la genziana forniscono la componente amaricante, l’infusione di rosmarino, origano e ginepro regalano la nota balsamica; infine gli agrumi costituiscono l’indispensabile nota di alleggerimento completata dalla mandorla e dalla liquirizia calabrese.

ProduttoreEssentia Mediterranea
RegioneCalabria
Gradazione28%
Metodo produttivoArtigianale. Macerazione e infusione a freddo
Formato70 cl
Tabella Amaro Eroico

11 – Amaro Bonaventura Maschio Erbe e Fiori

L’Amaro Bonaventura Maschio Erbe e Fiori è un omaggio all’esperienza distillatoria della famiglia Maschio, che vanta ben 3 secoli di storia. Si tratta di un amaro dove l’elemento fondante sono i fiori; l’azienda comunica di voler rappresentare idealmente una passeggiata in un giardino fiorito

Infatti è caratterizzato da note floreali di geranio, legno di rosa, tiglio e fiordaliso bilanciate dalle note amare dell’ortica e del trifoglio fibrino e dalle note fresche e agrumate dell’arancia e del cedro e in chiusura sensazioni fruttate di mela e pera, tipiche dell’acquavite d’uva. Prodotto, infatti, a partire dall’Aquavite Prime Uve Nere, segnata da un lungo affinamento in legno.

ProduttoreDistilleria Bonaventura Maschio srl
RegioneVeneto
Gradazione30%
Metodo produttivoLente infusioni per estrazione botaniche
Formato70 cl
Tabella Amaro Erbe e Fiori

12 – Lucano 1894

Cosa vuoi di più dalla vita? Un Lucano! 

Quante volte abbiamo sentito questo claim nella nostra vita. Quello che però vi proponiamo è una versione del prodotto davvero eccellente. 

Nel lontano 1894 il Cavalier Pasquale Vena, nel suo biscottificio a Pisticci in Basilicata, creò una miscela di erbe dal gusto equilibrato ma deciso. Nasceva così l’Amaro Lucano.

Per celebrare i 120 anni di storia, l’azienda ha deciso di proporre una prestigiosa versione del classico Amaro Lucano. Questo amaro è il risultato della sapiente miscelazione di più di 30 erbe tra cui assenzio, cardo santo e genziana che vengono esaltate dalla elevata gradazione (34%). 

Si tratta di un ottimo prodotto tra l’altro alquanto introvabile nella distribuzione.

ProduttoreLucano 1894 srl
RegioneBasilicata
Gradazione34%
Metodo produttivo
Formato100 cl
Tabella Amaro Lucano 1894

13 – Vecchio Amaro del Capo Riserva

Il Vecchio Amaro del Capo Riserva è un’edizione limitata dedicata al Centenario della Distilleria Caffo (1915/2015), è stata prodotta in quantità limitata utilizzando pregiate partite di acquaviti di vino invecchiate lungamente in botti di rovere di Slavonia custodite per decenni in magazzini di invecchiamento sotto il controllo dello Stato Italiano. 

Un raro prodotto da meditazione da gustare nelle migliori occasioni, nei locali che si distinguono e nelle case degli intenditori più esigenti.

ProduttoreDistilleria Caffo
RegioneCalabria
Gradazione37,50 %
Metodo produttivo
Formato70 cl
Tabella Amaro del Capo Riserva

14 – Amaro Braulio

L’Amaro Braulio nasce addirittura nel 1875 in Valtellina di cui ne è diventato un simbolo. Fu il farmacista Francesco Peloni ha realizzare la ricetta segreta ed è ottenuto dalla miscela segreta di erbe raccolte in Valtellina alle pendici del monte Braulio, nel parco nazionale dello Stelvio. Di queste erbe se ne conoscono soltanto quattro: genziana, assenzio, ginepro e achillea moscata. Il particolare metodo di produzione prevede un lungo invecchiamento (ben 2 anni) in piccole botti di rovere di Slavonia e poi un riposo nelle cantine di Braulio, un labirinto sotterraneo sotto le strade della via principale di Bormio.  

Questo particolare processo di affinamento, unito ad un moderato grado alcolico, lo rendono un liquore leggero, godibilissimo e dalla forte identità. 

D’altronde cosa bisogna aspettarsi da un amaro di montagna di ben 140 anni?

ProduttoreBraulio-Peloni
RegioneLombardia
Gradazione30%
Metodo produttivoinfusione di radici ed erbe ed invecchiato in botti di rovere
Formato70 cl
Tabella Amaro Braulio

15 – Amaro Of Bonollo

L’Amaro OF viene prodotto in Veneto, dalla distilleria Bonollo che dal 1908 si dedica con passione all’arte distillatoria. 

L’Amaro OF nasce dalla volontà della famiglia Bonollo di creare un prodotto moderno ed innovativo in grado di far provare all’assaggio un’esperienza sensoriale di privilegio e unicità. Viene infatti realizzato dall’infusione di erbe aromatiche e balsamiche che si uniscono alla Grappa Of Amarone Barrique di Bonollo, distillazione delle vinacce di uva passita di Amarone della Valpolicella e dal conseguente invecchiamento in barrique di rovere francese. Il risultato è un amaro ricco ed equilibrato dove le note agrumate donano freschezza e delicatezza e la Grappa Of Amarone Barrique regala sentori caldi ed intensi. 

Un amaro dal gusto davvero originale.

ProduttoreBonollo
RegioneVeneto
Gradazione30%
Metodo produttivoInfusione erbe e grappa Of Amarone
Formato70 cl
Tabella Amaro Of Bonollo

16 – Amaro San Simone

L’Amaro San Simone nasce a Torino dove viene svolto l’intero processo produttivo, dalla macerazione delle erbe all’imbottigliamento. Le sue origini sono molto particolari. Infatti nei primi anni ‘50, venne ritrovata un’antica ricetta di un depurativo presso l’Antica Officina Farmaceutica San Simone. Si trattava pur sempre di un prodotto farmaceutico, pertanto si cercò di renderlo più gradevole attraverso vari esperimenti ed affinamenti ed intorno al 1960 fu elaborata l’attuale formula dell’Amaro San Simone

Questa sua origine fu seguita nei primi tempi in quanto fu destinato alla vendita in farmacie ma il suo successo repentino portò l’azienda ad investire sul prodotto portando anche fuori dalle farmacie e verso il grande pubblico. 

Sono più di 30 le erbe, le radici e gli agrumi, provenienti in gran parte dal territorio circostante, riconosciute per le loro proprietà toniche, selezionati ed utilizzati per produrre questo fantastico amaro che risulta naturale data l’assenza di coloranti artificiali e additivi ed il sistema di produzione ed invecchiamento assolutamente tradizionali.

ProduttoreAmaro San Simone
RegionePiemonte
Gradazione26%
Metodo produttivoArtigianale a freddo e naturale
Formato70 cl
Tabella Amaro San Simone

17 – Frack Amaro Serale

L’amaro Frack Amaro Serale, è il terzo prodotto dell’opificio Vecchio Magazzino Doganale che vi presentiamo, a testimonianza dell’eccellente lavoro svolto in Calabria da questa azienda. Nasce da una ricetta unica, con un blend di infusi preservati con una speciale tecnica termo-refrigerata, particolarità che contraddistingue tutti i prodotti dell’azienda calabrese. Nel dettaglio i blend sono tre a base di bergamotto di Roccella Ionica, arance dolci e amare, limoni IGP di Rocca Imperiale, rosmarino, origano, genziana, rabarbaro, vaniglia ed eucalipto, precedentemente preparati, tutti a fresco con un ciclo produttivo che arriva fino ai 12 mesi: il primo garantisce la carica amaricante, il secondo blend conferisce rotondità mentre il terzo è composto da una base vinosa fortificata da spezie uniche. Questa scelta permette di ottenere un liquore particolarmente equilibrato e complesso dal profilo tipicamente mediterraneo, che si distingue in modo deciso e netto dal resto della produzione industriale. “Frack Amaro Serale” è una delle migliori espressioni di questa realtà artigianale, amata proprio per il suo carattere di assoluta originalità e autenticità.

ProduttoreVecchio Magazzino Doganale
RegioneCalabria
Gradazione24%
Metodo produttivoBlend di 3 infusi separati
Formato50 cl
Tabella Frack Amaro Serale

18 – Amaro Svedese

L’Amaro Svedese (Schweden Bitter) è un’antica ricetta erboristica ottenuta dalla miscelazione di erbe svedesi e acquavite. Le sue proprietà curative gli hanno fatto sviluppare nel tempo uno status quasi di medicinale, più propriamente come valido rimedio salutistico. La sua diffusione si deve alla nota erborista austriaca Maria Treben che pare abbia predisposto e realizzato la ricetta di questo amaro quando, colpita da una grave forma di tifo, abbia trovato sollievo proprio grazie a questo prodotto che successivamente ha studiato e perfezionato, favorendone la diffusione in tutta Europa. 

Ottimo digestivo dal tipico gusto amaro (perché non dolcificato artificialmente).

ProduttoreScen
RegioneToscana
Gradazione35%
Metodo produttivoMiscelazione erbe svedesi e acquavite
Formato70 cl
Tabella Amaro Svedese

19 – Amaro Marzadro

L’Amaro Marzadro viene prodotto in Trentino Alto Adige dalla Distilleria Marzadro e si ispira alle antiche ricette dei liquori alle erbe della tradizione trentina. La storia della distilleria Marzadro inizia dagli anni ‘50 nel piccolo borgo di Brancolino di Nogaredo, in provincia di Trento e da allora la tradizione è volta ad una attenzione, rispetto ed amore verso la propria terra e verso le materie prime che essa è in grado di donare. Tutto questo è stato riportato nell’Amaro Marzadro, che viene definito dalla stessa azienda come una “ricercata infusione di erbe”. Difatti sono oltre 20 le botaniche utilizzate quali menta, genziana, camomilla, ginepro, vite bianca, finocchio, cardo santo, galega. achillee e rabarbaro alpino che vengono messe a macerare a freddo per 20/30 giorni. É proprio il rabarbaro a donare il tipico colore rosso all’Amaro Marzadro, oltreché un sapore ma al contempo fresco. 

ProduttoreMarzadro
RegioneTrentino Alto Adige
Gradazione35%
Metodo produttivoMacerazione e infusione a freddo
Formato70 cl
Tabella Amaro Marzadro

20 – Amaro Mandragola

L’Amaro Mandragola segue un’antica ricetta scritta da un farmacista, definito “Stemin, guaritore” della Valchiusella, in Piemonte, e passata nelle mani della Riserva Carlo Alberto. La ricetta, parzialmente segreta, dell’amaro prevede l’utilizzo di 15 erbe, di cui è possibile comunicare solo 8, per mantenere appieno i principi vitali insiti nel prodotto, con una funzione digestiva.

L’Amaro Mandragola è un liquore naturale dal colore scuro e gusto forte ed avvolgente dal carattere tipicamente alpino

Se l’amaro è di scuola tradizionale, il nome Mandragola è decisamente originale, ed evoca l’alchimia e i poteri afrodisiaci attribuiti alle bacche della pianta. Distillato di grande gusto, davvero originale!

ProduttoreCompagnia dei Caraibi
RegionePiemonte
Gradazione45%
Metodo produttivoInfusione erbe e agrumi
Formato50 cl
Tabella Amaro Mandragola

Fuori quota

Della nostra selezione dei migliori amari, che avete appena letto, avrete sicuramente notato l’assenza dei grandi nomi noti. 

La nostra scelta è stata quella di segnalarvi degli amari più tendenti all’artigianalità piuttosto che guidate da logiche commerciali. Inoltre, proprio per le stesse logiche, la maggior parte di voi già conoscerà i vari Jagermeister, Montenegro, Petrus etc. 

Comunque ve li segnaliamo, per chi volesse acquistarli e degustarli dopo una bella cena con gli amici.

<<<Amaro Montenegro

<<<Amaro Jagermeister

<<<Amaro Lucano

<<<Amaro Cynar

                          <<<Amaro Petrus

     <<<Amaro Ramazzotti

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

3 Comments

  1. Jefferson Amaro Importante, miglior amaro? Beh, e’ un “amaro” che adesso va di moda!
    Non e’ che abbiano fatto un grande sforzo: e’ il bitter Aperol ( che amo) con piu’ gradi alcolici, niente di piu’….

Cosa ne pensi?

Corsi di cucina e ricette del (e dal) mondo: a Milano nasce LAC, il Laboratorio di Antropologia del Cibo

Guida Vini d’Italia 2022. La grande degustazione Tre Bicchieri