in

Le abitudini alimentari degli italiani nel Rapporto Coop 2021: intervista a Nomisma

Sostenibilità, digitale, salute. Sono queste le parole chiave che definiscono consumi e stili di vita degli italiani secondo quanto emerge dal Rapporto Coop 2021, presentato lo scorso 7 settembre. Ambizioso l’obiettivo di evidenziare non soltanto i trend e i cambiamenti in atto, ma anche di descrivere l’impatto della pandemia e del Covid-19 sulla vita dei cittadini e delle cittadine e sulle loro scelte alimentari. Tanti sono, infatti, i cambiamenti registrati, alcuni previsti come una sempre crescente sensibilità alla tutela dell’ambiente, altri che invece rappresentano delle sorprese, come la crescita del consumo di cibi a base vegetale.

Per saperne di più abbiamo intervistato Valentina Quaglietti, project manager di Nomisma e team leader nella cura del Rapporto.

Rapporto Coop 2021, la nuova normalità degli italiani a tavola

Redatto dall’Ufficio Studi di Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori) con la collaborazione scientifica di Nomisma, il supporto di analisi di Nielsen e i contributi originali di  Gfk, Gs1-Osservatorio Immagino, Iri Information Resources, Mediobanca Ufficio Studi,  Npd, Crif, Tetra Pak Italia, il Rapporto Coop è un prezioso strumento che consente di fotografare e misurare in dati i trend e i cambiamenti delle abitudini degli italiani.

L’impatto del Covid-19 si fa sentire e sembra aver modificato le priorità degli italiani che, nel complesso, sono ottimisti riguardo al futuro e hanno chiari i valori a cui far riferimento. In primis, salute e sostenibilità, oggi priorità per la maggioranza degli intervistati che, aggiungono, sono pronti a prendersi più cura del loro benessere e di quello dei propri cari.

Altrettanto rilevante è la diffusione degli strumenti digitali. Nell’intrattenimento, nello shopping e anche nel cibo, si sente forte la presenza di strumenti, app e piattaforme che attraverso il web portano a casa prodotti che prima si potevano consumare soltanto fuori. Scopriamo di più dalle parole di Valentina Quaglietti. 



Innovazione e sostenibilità, dunque, sono elementi che ormai fanno parte della quotidianità degli italiani e ne descrivono anche il futuro. Un domani in cui la spesa cambierà radicalmente e sarà sempre di più vegetale e sostenibile: nel paniere, secondo gli italiani, ci saranno sicuramente i prodotti a base di alghe e a base di insetti, guardati con sempre più curiosità come ci ha raccontato anche chef Davide Rizzoli di Mini’s Food.

 

Il cambiamento c’è e si sente, anche al palato.

 

Leggi anche

  • Dal caffè spalmabile agli snack vegetali: i food trend del 2021 

L’articolo Le abitudini alimentari degli italiani nel Rapporto Coop 2021: intervista a Nomisma sembra essere il primo su Giornale del cibo.

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Cosa ne pensi?

La prima Soho House italiana apre Roma. Tutto quel che c’è da sapere

Meno vino italiano nel Regno Unito? “Colpa” della triangolazione