in , ,

Le 10 Grappe più pregiate al mondo: Classifica e Prezzi 2023

La guida per la scelta delle migliori grappe pregiate, le più costose e le Top da regalare!

Grappe Pregiate:La classifica delle migliori - Recensione e Prezzo

Sei alla ricerca di grappe pregiate ma non sai da dove partire? Vuoi scoprire le Top grappe da regale? Sei nel posto giusto! In questo articolo abbiamo recensito le grappe più pregiate secondo i clienti che le hanno provate. Prima di arrivare alla classifica scopriamo qualcosa in più su questa eccellenza tutta italiana.

La grappa è uno dei più amati prodotti del nostro paese. Ma non è semplice riuscire a scegliere la migliore in base ai propri gusti ed alla proprie tasche. Per questo ti illustreremo le migliori grappe pregiate in commercio, come vengono prodotte e qual è la loro origine. Inoltre scopriremo tutto ciò che si cela dietro la produzione di questo nettare dal gusto divino.

La grappa è un prodotto di eccellenza nel nostro paese, conosciuto da tutti, così come molti altri come il rum, il whisky, il cognac. Ma non tutti sanno come questo distillato nasce e come si produce.

Cos’è la Grappa?

La grappa è l’acquavite che si ottiene dalla distillazione delle vinacce, cioè ciò che rimane dopo la produzione del vino: le bucce dell’uva coi loro semi, che concentrano al loro interno tutte le principali sostanze aromatiche. Il nome grappa è riservato solo a quella prodotta in Italia.

Ciò che resta dalla torchiatura dell’uva da vino viene inserito all’interno di alambicchi, che altro non sono che caldaie in rame, dove, grazie al vapore, viene estratta la parte alcolica contenuta in esse. Questo metodo di produzione è detta distillazione e permette, non solo di concentrare l’alcol delle vinacce, ma anche di estrarre gli aromi contenuti in esse che donano alla grappa il suo gusto inconfondibile.

Una buona grappa porta in se tutti gli aromi del vitigno di produzione, al punto che i veri esperti sono in grado di identificare il territorio di provenienza. In questo articolo ci focalizzeremo sulle grappe pregiate.

Grappa pregiata, cosa la rende un prodotto d’eccellenza?

La distillazione è fondamentale per riuscire ad ottenere un prodotto di altissimo livello.  Con questo processo si ottiene la separazione delle parti volatili dalle parti solide di un fermentato. Le vinacce fermentate vengono scaldate e i vapori alcolici evaporano con gli aromi dando vita ad una maggiore concentrazione alcolica nel fermentato.

Fondamentale è anche l’alambicco, strumento che può essere a ciclo continuo a colonna oppure a ciclo discontinuo. Questi ultimi sono molto usati per produrre grappe artigianali, mentre i primi si impiegano per lo più nella produzione industriale.  Esistono due diversi tipi di distillazione: a caldaietta e continua. Nel primo caso la vinaccia contenuta in recipienti detti caldaiette viene attraversata dal vapore iniettato in basso, che attraversandola ne asporta il contenuto alcolico, queste vanno caricate e scaricate ad ogni distillazione, per cui è necessario il continuo intervento del mastro distillatore.

Nel secondo caso le vinacce transitano continuamente in un apparecchio detto disalcolatore dove vengono attraversate da una corrente inversa di vapore che provvede a disalcolarle. E’ il sistema industriale che dà una grappa piuttosto neutra.

Tutte le grappe hanno bisogno di un periodo di riposo dopo la loro distillazione perché si possa raggiungere il perfetto equilibrio fra le parti. A seconda di come si svolge il periodo di riposo avrà origine una grappa giovane, oppure invecchiata. Le prime vengono conservate lontano dalla luce, in recipienti inerti, che non ne alterino le caratteristiche.

L’invecchiamento in legno comporta un profondo cambiamento della grappa sia nell’aspetto cromatico, che in quello organolettico. Le grappe di lusso, quelle davvero pregiate, come le grappe barricate sono estremamente apprezzate e ricercate. Oggi una grappa per poter essere dichiarata come barricata deve avere trascorso almeno la metà del tempo in barrique: quindi almeno 6 mesi in barrique per una grappa invecchiata e almeno 9 mesi per una grappa riserva.

Le grappe più pregiate al mondo: la Classifica 2023

Siamo giunti alla nostra personale classifica sulle grappe pregiate, disponbili online su Amazon al miglior prezzo. Abbiamo selezionato per voi quelle che vengono considerate le grappe di lusso, le più costose e le più pregiate, le top grappe da regalare. Scopriamole!

1 – Grappa di Amarone Cleopatra Oro

Si tratta di una delle migliori grappe pregiate da regalare realizzata usando un innovativo alambicco a bagnomaria sottovuoto. Viene venduta in una confezione astucciata.


2 – Segnana Grappa Gentile

Un prodotto ottenuto da vinacce fresche a prevalenza Chardonnay trentino, che conferisce la caratteristica eleganza al sapore di questa grappa. L’ideale è berla alla temperatura di 10-12°.


3 – Poli Grappa Sassicaia

Il processo di distillazione è a vapore con alambicco in rame. Le vinacce utilizzate sono di Cabernet Franc e Cabernat Sauvignont. Conservata tre anni in piccole botti di rovere (barrique) ed sei mesi in barili di vino Sassicaia. Al gusto richiama il legno tostato, la vaniglia, il cacao, il caffè e la liquirizia.

  • Gradazione alcolica 40 % vol
  • Volume del liquido 50 ml
  • Dimensioni confezione: 12 x 12 x 40 cm
  • Prodotto di ottima qualità

4 – Marzadro Grappa Affina Riserva

Un prodotto davvero di eccellenza, questa grappa si ottiene da vinacce di Teroldego Rotaliano e Marzemino d’Isera. È lasciata invecchiare per 10 anni in piccole botti di Rovere. Il sapore è ricco, avvolgente, di grande vigore e lunga persistenza.

  • Gusto: pieno e di grande personalità, al palato è morbida e complessa, strutturata, elegante e preziosa
  • Profumo: al naso è ampio, avvolgente, dal bouquet fine ed elegante; Struttura: complessa ma decisamente morbida
  • Colore: ambrato caldo; Gradazione (% Vol.): 43; Invecchiamento: 10 anni
  • Degustazione: ricca di aromi, questa grappa dà il meglio di sé bevuta liscia, per una magnifica degustazione con amici
  • Metodo di produzione: la grappa ottenuta dalla delicata spremitura di vinacce trentine riposa per 10 anni in piccole botti di ciliegio

5 – Grappa Invecchiata di Barbera Roccanivo

Grappa di Barbera, ottenuta dalla distillazione, con sistema discontinuo in caldaiette in rame a corrente di vapore, di vinacce di Barbera. L’invecchiamento per otto anni in carati di essenze diverse dona un colore ambrato e un profumo delicato ed avvolgente.


6 – Grappa Amarone Distilleria Bonollo

Ottenuta dalle vinacce di Vino Amarone Doc della Valpolicella (Corvina, Molinara e Rondinella) con una distillazione in condizioni di estrema franchezza e conservazione in piccole barriques di Rovere. È venduta in un elegante astuccio nero con lamina rame.


7 – Grappa “Tuttogrado” di Barbaresco

Con la distillazione di vinacce del vitigno Nebbiolo da Barbaresco si ottiene questo elegante e pregiato prodotto. Dopo un primo invecchiamento in botti di media capacità, subisce un ulteriore e prolungato invecchiamento in piccoli barili di rovere di Slavonia, di Troncais e di Allier. Ha un colore paglierino carico, profumo delicato e intenso ed un sapore vellutato.

  • Grappa ottenuta da vinacce del vitigno Nebbiolo da Barbaresco che ultimamente vanta una fama simile se non superiore a quella del Barolo. Le vinacce in particolare provengono dai comuni di Barbaresco, Treiso e Neive.
  • COLORE: Paglierino carico.
  • PROFUMO: Ampio, delicato intenso e penetrante.
  • SAPORE: Vellutato, austero e persistente. Notevole struttura, armonia ed eleganza.

8 – Grappa Stravecchia Le Diciotto Lune Barrique Marzadro

E’ una Grappa Stravecchia che deriva dalla selezione delle migliori vinacce trentine, provenienti da vitigni selezionati e distillate nel tipico alambicco. Viene lasciata affinare per un minimo di diciotto mesi in piccole botti di diversi legni pregiati.

  • Descrizione: Una Grappa di alta qualità simbolo della cultura, della CURA e dell'Arte dei Distillatori
  • Temperatura di consumo: Temperatura ambiente
  • Marca: Marzadro
  • Misurare: 0,5 l

9 – Grappa Berta “Riserva del Fondatore”

Risultato dell’unione di due vitigni simbolo del Piemonte, il Nebbiolo e la Barbera e dall’esperienza e la passione del fondatore della distilleria, Paolo Berta. Le vinacce vengono distillate separatamente con il tradizionale sistema discontinuo in caldaiette in rame a corrente di vapore. Le grappe riposano poi in carati di essenze diverse per ventanni. Il colore è ambrato, il profumo complesso e ampio, il sapore ricorda la frutta matura, la ciliegia, il tabacco, il cacao e la vaniglia.


10 – Acquavite d’uva Barricata di Mazzetti D’Altavilla

Una delle grappe particolari da regale è questa! Si ottiene da uve provenienti da mosti piemontesi e distillata a bagnomaria per poi essere invecchiata in botti di Rovere. In questo modo si ottiene uno splendido bouquet con sentori fruttati e lignei.

  • Acquavite d'Uva elevata in barriques
  • 40 gradi alcolici
  • Peso del prodotto: 70 cl
  • Blend, prodotto di qualitá
  • In astuccio

 FAQ

Cosa rende una grappa pregiata?

Di sicuro non il prezzo, ne esistono di ottime a prezzi modici. Ciò che le rende così speciali è la cura con cui vengono prodotte, l’aroma e il gusto ricercato che si riesce ad ottenere e il gusto unico.

Come va abbinata la grappa pregiata?

Proprio perchè tale, l’ideale sarebbe gustarla da sola, per assaporarne fino in fondo il bouquet. È possibile assaporarla anche accompagnata da del cioccolato amaro che ne enfatizza il gusto.

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

Valeria Sorrentino

Written by Valeria Sorrentino

FOODTOP AMAZON ADVISOR

Sono laureta in archeologia ma da anni, ormai, mi occupo di creare contenuti per importanti testate. Adoro parlare di cibo e di moda.
Mi informo, studio, ricerco con lo scopo di conoscere a fondo un argomento e così da poter dare una mia lucida opinione. Scrivere mi arricchisce.

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

What do you think?

Miglior planetaria foodtop

Migliore Impastatrice Planetaria: la classifica e Prezzi (2025)

Cornetto Algida Desire, Freedom e Joy: le nuove limited edition dell’estate