Ti interessa la Grappa Barricata? Sei alla ricerca delle migliori grappe barricate al mondo? Sei arrivato/a nel posto giusto! Il team di Foodtop ha selezionato e recensito per te le grappe barricate più apprezzate per caratteristiche e rapporto qualità/prezzo dai clienti online. Ma prima di arrivare alla classifica della migliore grappa barricata scopriremo insieme cos’è, come è fatta e quali sono le sue caratteristiche.
La grappa è un distillato che negli anni ha acquisito sempre più successo ed interesse innalzando sempre più la qualità media con nuove interpretazioni e definizioni.
La più ricercata tra le grappe, la più pregiata, la più famosa: la Grappa Barricata! Ma cosa si intende per grappa barricata? Cosa la differenzia dalle altre grappe? Lo scopriremo in questo articolo e conosceremo quali sono le migliori grappe barricate.
Buona lettura!
Grappa Barricata: cos’è?
Per poter conoscere al meglio la grappa barricata dobbiamo necessariamente partire dalla grappa e darle una definizione. In tal senso ci viene in supporto direttamente il legislatore italiano che con un decreto del MIPAAF del 28 gennaio 2016 ha disciplinato chiaramente ed inconfutabilmente la grappa e la sua produzione.
La grappa viene così definita:
Grappa
“Acquavite di vinaccia ottenuta da materie prime ricavate da uve prodotte e vinificate in Italia, distillata ed elaborata in impianti ubicati sul territorio nazionale”.
Si tratta, pertanto, di un prodotto tipicamente italiano!
La stesso decreto va a disciplinare tutta una serie di elementi relativi alla produzione della grappa ed alla sua distinzione. Le grappe infatti possono essere di diverse tipologie in base ad alcuni elementi distintivi come area geografica, vitigno di provenienza delle vinacce ed invecchiamento. Per il primo elemento esistono le seguenti grappe: Grappa Piemontese, Grappa lombarda, Grappa trentina, Grappa friulana, Grappa veneta, Grappa dell’Alto Adige, Grappa siciliana, Grappa di Barolo, Grappa di Marsala.
Per il secondo fattore distintivo, il termine grappa può essere completato dal riferimento al nome di un vitigno, nel caso in cui sia ottenuta in distillazione da materie prime provenienti dalla vinificazione di uve di uno specifico vitigno, oppure ai nomi di due vitigni, nel caso vengano distillare le vinacce provenienti da uve di quei vitigni.
L’altra distinzione è, infine, relativa all’invecchiamento. In tal senso il decreto del 28 gennaio 2016 precisa che possono essere utilizzati i termini “Vecchia” o “Invecchiata” per le grappe sottoposte ad invecchiamento per un periodo non inferiore a 12 mesi in botti, tini o altri recipienti di legno non verniciati, né rivestiti, nei magazzini di invecchiamento sotto controllo fiscale. Il termine “Stravecchia” o “Riserva” può invece essere utilizzato per la Grappa invecchiata almeno 18 mesi. Per completezza, infine, aggiungiamo che la terza tipologia di Grappa è la grappa Giovane o bianca, che viene conservata in contenitori inerti, come acciaio e vetro.
Tornando al decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, lo stesso precisa che ferme restando le disposizioni sull’invecchiamento, al fine di una corretta informazione al consumatore è possibile, inoltre, specificare la tipologia del contenitore in legno impiegato (come barrique o tonneau) solo quando la grappa abbia soggiornato in tali contenitori per almeno la metà del periodo minimo di invecchiamento previsto per la categoria (invecchiata, riserva). Quindi cos’è la grappa barricata?
La Grappa Barricata è la grappa che invecchia tramite elevazione in barrique. Pertanto possiamo affermare che tutte le grappe barricate sono invecchiate ma non è detto il contrario, ossia che tutte le grappe invecchiate siano barricate! Ma cosa si intende per Barrique? Barrique è un termine francese per definire botti di rovere di piccola portata, compresa tra i 225 e i 228 litri, realizzati con doghe di legno stagionato e tostato. Le barrique vengono utilizzate per la fermentazione dei vini e per elevare i distillati, come la grappa appunto. L’affinamento in rovere va a modificare il colore, il gusto, il sapore ed i profumi del distillato. Questo perché il legno, essendo poroso, lascia traspirare il distillato, entrando a contatto con l’ossigeno circostante e lasciandolo ossidare. Approfondiamo ora come viene prodotta la grappa barricata.
Come è fatta la Grappa Barricata?
Il processo di passaggio in barrique è un momento molto delicato e complesso che richiede grandi competenze e capacità del mastro distillatore. Andando per ordine, però, vediamo cosa succede prima del passaggio in barrique. La grappa nasce dalla distillazione delle vinacce e rappresenta il processo attraverso il quale si estrae e si concentra l’alcol. La distillazione avviene attraverso alambicchi con metodo continuo, ossia quando l’alambicco viene alimentato senza sosta nel processo di distillazione, oppure secondo il metodo discontinuo, ossia quando l’alambicco viene svuotato alla fine di ogni cotta e poi nuovamente riempito con altra vinaccia. Quest’ultimo è il metodo utilizzato nella distillazione artigianale. Il distillato ottenuto “a tutto grado” non è pronto per essere destinato al consumo umano diretto ma deve essere sottoposto ad ulteriori operazioni. La riduzione del grado alcolico avviene mediante la diluizione con acqua, in modo da ottenere la gradazione alcolica desiderata. Si precisa che tale gradazione della grappa non può comunque essere minore a 37,5%, secondo il decreto precedentemente citato. A questo punto si può procedere con l’invecchiamento e poi affinamento in botti con denominazioni e tempi visti in precedenza. L’affinamento in barrique rende più veloce il processo proprio per la particolare peculiarità della barrique di consentire una maggiore ossigenazione del distillato. Questo perché nella botte più piccola c’è un maggiore e continuo scambio di ossigeno tra il distillato e l’ambiente, accelerando tutte le reazioni di ossidazione che, unito all’estrema porosità del legno di rovere francese, regala colori, profumi e sapori speciali alla grappa ed ai distillati in generale. Infatti l’affinamento in contenitori di legno più grandi e voluminosi, tonneau ad esempio, è più lento, più graduale, più ordinato e meno “sfacciato” come invece avviene in barrique. Ma quali sono le caratteristiche di una grappa barrique? Scopriamolo insieme…
Caratteristiche della grappa barricata
Come abbiamo visto l’aspetto peculiare della grappa barricata è proprio l’affinamento in Barrique. L’utilizzo di queste piccole botti è il fattore determinante delle caratteristiche in quanto determina un rilascio maggiore ed accelerato di aromi legnosi, tannini e spezie vanigliate alla grappa. Come detto, questo processo è dovuto al rapporto tra volume del distillato e superficie del legno a contatto; in altre parole, c’è un maggiore volume di grappa a contatto con il legno della botte favorendo un maggior scambio di aromi dal legno alla grappa.
Il risultato sarà una grappa caratterizzata da un quadro aromatico complesso, sontuoso, ricco di profumi quali spezie e tabacco, da una maggiore morbidezza e gusto rotondo, smussato da sentori di vaniglia o frutta matura. Anche il colore ovviamente sarà diverso da una grappa giovane con tonalità che spaziano dal dorato all’ambrato scuro.
Un ulteriore fattore da considerare è la continua ricerca di molte distillerie di barrique per provare nuovi abbinamenti ed affinamenti come Sherry, Porto, Marsala, Bourbon oppure botti del Sassicaia.
La Grappa Barricata migliore: la classifica secondo Foodtop | Prezzi e recensioni
Ora che sapete tutto su questo fantastico distillato possiamo finalmente conoscere quali sono le pregiate grappe barricate più apprezzate e più desiderate dai consumatori con attenzione al prezzo. Abbiamo selezionato le 12 migliori grappe barricate!
1 – Grappa Poli Sarpa Oro
Produttore | Poli Distillerie |
Regione | Veneto |
Gradazione | 40% |
Formato | 70 cl |
La distilleria Poli si trova a Schiavon (VI), vicino a Bassano del Grappa, nel cuore del Veneto, una delle Regioni italiane dove la grappa è una vera e propria istituzione. La distilleria nasce nel 1898 grazie a GioBatta Poli che inizia a distillare utilizzando un alambicco mobile con tre caldaie. Nel 1921 i figli Giovanni, Beniamino e Pasquale Fortunato aprono altre 2 distillerie cambiando il nome in “Poli Distillerie”.
Da allora la famiglia Poli porta avanti l’amore per la grappa e per la sua produzione con un unico obiettivo: far capire e apprezzare la fatica, la costanza e soprattutto l’amore racchiusi in una bottiglia di Grappa. Se siete in zona consigliamo la visita ai Poli Museo della Grappa.
Oggi le Distillerie Poli possono contare su 5 alambicchi a ciclo discontinuo per la distillazione artigianale delle grappe con ben 12 caldaie a vapore e 4 caldaie a bagnomaria. Proprio quest’ultimo aspetto è uno dei fattori distintivi ed innovativi di questa distilleria veneta, ossia l’utilizzo sia degli alambicchi a bagnomaria sia degli alambicchi a vapore. Si è trattato di una vera e propria innovazione produttiva quella che le Distillerie Poli hanno realizzato nel 2009 con un innovativo alambicco a bagnomaria operante sottovuoto. La grappa che abbiamo selezionato per voi è la Sarpa Oro di Poli, una Grappa Polivitigno® pazientemente custodita in barriques di rovere. “Sarpa” è come viene chiamata la vinaccia in veneto. I vitigni caratterizzanti sono Merlot e Cabernet ed è una grappa notevole, il cui aroma ricorda frutta esotica, vaniglia, mandorle e nocciole tostate. Una Grappa semplicemente perfetta!
Produttore | Distilleria Bonaventura Maschio |
Regione | Veneto |
Gradazione | 40% |
Formato | 70 cl |
Conosciamo ora un altro pezzo forte del mercato italiano della Grappa: la Grappa 903 prodotta dalla Distilleria Bonaventura Maschio, localizzata a Gaiarine, in provincia di Treviso. Oltre un secolo di storia per questa distilleria veneta di una grande famiglia: a due passi dal greto del Piave Antonio Maschio dà il via all’azienda ed è suo nipote Bonaventura a dare nel primo Novecento un’impronta imprenditoriale all’arte della distillazione. La grappa 903 è dedicata proprio a Bonaventura Maschio, nato proprio nel 1903. La grappa presenta un profumo delicato e speziato mentre il gusto è morbido ed equilibrato. Grande persistenza.
3 – Grappa Poli Cleopatra Moscato Oro
Produttore | Poli Distillerie |
Regione | Veneto |
Gradazione | 40% |
Formato | 70 cl |
Ritroviamo la distilleria Poli, già incontrata in precedenza; la distilleria nata nel 1898 nel cuore del Veneto grazie alla passione di GioBatta Poli. La grappa che vi proponiamo è la Grappa Poli Cleopatra Moscato Oro. Come si evince dal nome questa grappa deriva da uve di moscato bianco e viene distillata con un innovativo alambicco a bagnomaria sottovuoto. Dopo viene pazientemente custodita in barrique di rovere per poi deliziare i vostri palati.
4 – Grappa Nonino Vendemmia Riserva
Produttore | Nonino Distillatori |
Regione | Friuli Venezia Giulia |
Gradazione | 41% |
Formato | 70 cl |
Le Distillerie Nonino nascono nel 1897 a Percoto, in provincia di Udine, grazie ad Orazio Nonino, che fino ad allora lavorava con un alambicco montato su ruote e la sua distilleria itinerante. Da allora la distilleria si è sempre distinta per qualità, innovazione, ricerca, professionalità e amore per il proprio lavoro che ha contribuito a rendere la grappa ad essere considerata un distillato nobile e prestigioso e non più rustico, rurale. Non a caso il New York Times ha così descritto la distilleria Nonino: “Per decenni la Grappa è stata poco più che una forma tascabile di riscaldamento per i contadini del Nord Italia. Ma tutto questo accadeva prima che i Nonino di Percoto salissero alla ribalta”.
Altro grande riconoscimento attribuibile alla distilleria friulana è quello della creazione delle prime grappe monovitigno con l’idea di valorizzare i vecchi vitigni autoctoni. Il merito è stato di Benito e Giannola Nonino che il 1° dicembre 1973, creano la grappa di singolo vitigno, il Monovitigno® Nonino, distillando separatamente le vinacce dell’uva Picolit. Oggi le 5 distillerie artigianali per un totale di 73 alambicchi sono gestite dalle tre figlie Cristina, Antonella e Elisabetta che portano avanti una tradizione familiare d’eccellenza.
Grappa Nonino Vendemmia Riserva 18 mesi è la grappa che abbiamo selezionato per voi. Si tratta di una riserva derivante da un invecchiamento naturale in barriques di quercia Limousin e piccole botti ex-Sherry nelle cantine Nonino e creata da pregiate vinacce friulane selezionate e accuratamente diraspate.
La distillazione è artigianale, discontinua, in alambicco in rame a vapore; il risultato è una grappa avvolgente, elegante e persistente con sentori di vaniglia, di cioccolato e pasticceria.
5 – Grappa le Diciotto Lune Marzadro
Produttore | Distilleria Marzadro |
Regione | Trentino |
Gradazione | 41% |
Formato | 70 cl |
La storia della distilleria Marzadro inizia dagli anni ‘50 nel piccolo borgo di Brancolino di Nogaredo, in provincia di Trento e da allora la tradizione è volta ad una attenzione, rispetto ed amore verso la propria terra e verso le materie prime che essa è in grado di donare. Tutto nasce dal sogno di distillare di Sabina Marzadro che, tornata da Roma dopo la Guerra, decide di cominciare a distillare vinacce. Negli anni successivi viene coinvolto anche il fratello di Sabina, Attilio, che piano piano acquisisce tutti i segreti ed avvia la commercializzazione. Da allora la famiglia ha continuato, di generazione in generazione, a produrre e vendere grappe ed altri distillati, come l’amaro e liquori vari.
La grappa selezionata è una delle più famose ed apprezzate di tutto il panorama merceologico italiano: la Grappa le Diciotto Lune. Si tratta di una grappa stravecchia ottenuta dalla distillazione a bagnomaria in alambicco discontinuo di vinacce sia rosse che bianche. L’invecchiamento è di 18 mesi (da qui il nome) in piccole botti di ciliegio, rovere, frassino e robinia che caratterizzano aroma, colore e sapori di questa fantastica grappa da meditazione: profumo intenso e sapore elegante e setoso. Assolutamente da avere e assaporare.
6 – Grappa Invecchiata Morbida La Trentina Barrique
Produttore | Distilleria Marzadro |
Regione | Trentino |
Gradazione | 41% |
Formato | 70 cl |
Ancora una grappa di casa Marzadro che vi presentiamo in questa selezione di Foodtop. Ecco La Trentina – Grappa Invecchiata Morbida Barrique. Viene ottenuta dalla distillazione a bagnomaria in alambicco discontinuo delle vinacce di Moscato, Chardonnay e Gewürztraminer. L’affinamento avviene poi per alcuni mesi in botte usata per l’invecchiamento di Le Diciotto Lune, l’altra famosa grappa della casa. Un vero e proprio omaggio della Famiglia Marzadro alla propria regione.
7 – Bonollo Grappa OF Amarone
Produttore | Distillerie Bonollo Umberto Spa |
Regione | Veneto |
Gradazione | 42% |
Formato | 70 cl |
Le distillerie Bonollo si trovano in provincia di Padova: a Mestrino e Conselve ed hanno origini molto lontane: già nei primi anni del ‘900. Da allora la famiglia Bonollo porta avanti questa tradizione di produzione di grappa in Veneto. Il capostipite della famiglia ed artefice di questa tradizione è Giuseppe Bonollo poi seguito dal figlio Umberto con i suoi figli. La grappa è ovviamente il prodotto di punta dell’azienda come si può evincere dalla mission aziendale: ottenere grappe caratterizzate da un’ampia e tipica gamma di aromi, ma anche contraddistinte, in bocca, da una pulizia e leggerezza tali da soddisfare le esigenze edonistiche dei consumatori più moderni. La grappa Bonollo che abbiamo selezionato per voi fa parte della Collezione OF, una linea di acquaviti singolari e raffinate che la distilleria veneta ha voluto creare. La Grappa OF Amarone Barrique, lanciata nel 1999, nasce dalla distillazione delle vinacce delle uve del pregiatissimo vino Amarone della Valpolicella. La sua maturazione avviene in piccole barriques di rovere francese, una fase importante attraverso la quale la lenta maturazione in legno evolve il carattere della grappa e lo arricchisce di piacevoli note speziate. Una grappa di personalità, ricca e vivace!
8 – Grappa Poli Sassicaia
Produttore | Poli Distillerie |
Regione | Veneto |
Gradazione | 40% |
Formato | 50 cl |
Torniamo a Schiavon, in provincia di Vicenza, nel cuore del Veneto, presso la Poli Distillerie a conferma del grande lavoro svolto e della qualità della distillazione. Tra le altre cose la Poli è l’unica distilleria italiana selezionata dalla famosa guida di viaggi Lonely Planet tra le 10 distillerie artigianali al mondo che meritano di essere visitate. La grappa che vi presentiamo è una una vera e propria chicca derivante da sua Maestà il Sassicaia: la Grappa Poli Sassicaia! L’idea è venuta a Jacopo Poli che nel 1993 propose al Marchese Incise della Rocchetta questa collaborazione che, per sua sorpresa, fu accettata. Così il viaggio dal Veneto alla Toscana, da Schiavon a Bolgheri ha permesso a noi tutti di deliziarci con questa grappa maestosa. Le vinacce di Sassicaia, quindi Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, vengono distillate artigianalmente a vapore fluente e poi lasciate pazientemente affinare in barrique di rovere. Il risultato è una grappa dall’aroma che ricorda frutta secca e cioccolato fondente.
9 – AnticaCuvée Cask Strength Grappa Riserva Nonino
Produttore | Nonino Distillatori |
Regione | Friuli Venezia Giulia |
Gradazione | 59,9% |
Formato | 70 cl |
Incontriamo nuovamente le Distillerie Nonino, la famiglia di distillatori friulana che ha conquistato il cuore ed il gusto di innumerevoli amanti della grappa in giro per il mondo. Il prodotto che abbiamo selezionato è una vera e propria chicca, per veri amatori! La Grappa Nonino AnticaCuvée® Riserva Cask Strength! Si tratta di un blend di grappe da vinacce fresche, morbide e selezionate invecchiate da 5 a 20 anni in barriques e piccole botti. La gradazione è da record: 59,9% vol.
La grappa è avvolgente, ricca, ampia, intensa e sensuale con sentori di pasticceria, cioccolato, ciliegie e strudel. Una grappa davvero speciale!
10 – Bottega Grappa Riserva Privata Barricata
Produttore | Bottega Spa |
Regione | Veneto |
Gradazione | 43% |
Formato | 70 cl |
La Distilleria Bottega è una parte della storia della famiglia Bottega, una storia lunga oltre 4 secoli di passione per il vino e la grappa e per tutta la viticoltura. Già nel 1635, infatti, il capostipite dei Bottega, Andrea, coltivava la vite. Dalla seconda metà del ‘900 la famiglia Bottega comincia ad allargare la propria produzione verso la grappa e nel 1983 viene creato un innovativo sistema di distillazione e riduzione del grado alcolico portando il nome Bottega ad essere sempre più conosciuto e riconosciuto. Oggi l’azienda produce vini e prosecchi di qualità ma anche tanti altri distillati oltre alla grappa, come gin, vodka, vermouth, creme e liquori. La grappa che abbiamo selezionato per voi è la Grappa Riserva Privata Barricata. Si tratta di una grappa frutto della distillazione di vinacce che derivano dalla produzione del vino Amarone della Valpolicella, altra eccellenza del territorio. Una grappa intensa ed avvolgente, dal gusto pieno ed avvolgente e dal colore ambrato ed intenso frutto di un lungo affinamento in legno.
11 – Castagner Fuoriclasse Leon Riserva 3
Produttore | Acquavite Spa |
Regione | Veneto |
Gradazione | 38% |
Formato | 70 cl |
Castagner è una bella e moderna realtà produttiva localizzata a Visnà di Vazzola, in provincia di Treviso, nel cuore del Veneto, e nata dalla passione di Roberto Castagner nel 1998. Un’azienda piuttosto giovane ma che ha conquistato subito una brillante posizione nel mondo della produzione della grappa grazie alla visione del fondatore e mastro distillatore, Roberto Castagner, che ha saputo creare un connubio perfetto tra tecnologia, innovazione e tradizione. Oggi è affiancato nella gestione dell’azienda dal nipote Carlo e dalle figlie Giulia e Silvia, nel segno della continuità familiare. La grappa che abbiamo selezionato per voi è la Castagner Fuoriclasse Leon Riserva. Si tratta di una grappa che rientra in una selezione di alta gamma e nasce da un blend di grappe da vitigni a bacca bianca e rossa, distillati e poi invecchiati per oltre 3 anni in barriques di rovere e di ciliegio. Da notare la bottiglia dove spicca il rilievo su vetro del leone. Attenzione ai dettagli rilevante.
12 – Mazzetti d’Altavilla 3.0 Grappa Barricata
Produttore | Mazzetti D’Altavilla srl |
Regione | Piemonte |
Gradazione | 40% |
Formato | 70 cl |
Mazzetti d’Altavilla è una distilleria localizzata ad Altavilla Monferrato, in provincia di Alessandria. Una distilleria antica, come molte di quelle incontrate in questa selezione. Nasce infatti nel 1846 grazie a Filippo Mazzetti che all’età di 30 anni fondò la sua prima distilleria per la produzione di grappa, nel cuore del Monferrato. Successivamente anche il figlio Luigi cominciò a seguire il padre in questa attività e decisero di trasferire la distilleria ad Altavilla. Da qui il nome della distilleria. Da allora l’azienda viene portata avanti dalla famiglia Mazzetti, arrivata ormai alla settima generazione, oggi rappresentate da tre sorelle. La tradizione ha bisogno di punti fermi: una famiglia, un territorio, un grande segreto da tramandare e condividere. E la distilleria Mazzetti d’Altavilla segue appieno tutti i punti. La grappa che abbiamo selezionato per voi è la Mazzetti d’Altavilla 3.0 Grappa Barricata, della linea Puntozero. Si tratta di una grappa sofisticata e bilanciata, gentile ed armonica, distillata ad arte in alambicchi di rame a vapore con metodo discontinuo. Particolari i profumi che ricordano la vaniglia dolce e gli aromi di pasta di mandorle e frutta secca. Giovanile ed accattivante il packaging e lo stile della bottiglia.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!
GIPHY App Key not set. Please check settings