in

Export agrifood: nuovo primato dell’Italia che va verso i 60 miliardi di euro

6_GIUGNO_Export-7845276_GIUGNO_Export-7845276_GIUGNO_Export-784527

I dati Istat sull’export

L’agroalimentare italiano non smette di crescere e anche il 2022 potrebbe portare nuove soddisfazioni al comparto. I dati sul commercio estero resi noti dall’Istat e relativi al periodo gennaio-novembre segnano una crescita annua di oltre 17 punti percentuali. Se questo ritmo di crescita dovesse restare invariato anche nel mese di dicembre, per l’agri-food italiano significherebbe toccare quota 60 miliardi di euro di export. Un risultato insperato, considerando che anche il 2021 si era chiuso con la cifra storica di 52 miliardi di euro.

Vino, pasta e derivati dei cerali fanno da traino>

A trascinare verso l’alto l’asticella del giro d’affari negli undici mesi dello scorso anno sono stati soprattutto vino (verso gli 8 miliardi), pasta e derivati dei cereali (7 miliardi), ortofrutta (circa 5,5 miliardi), salumi e formaggi. Tra i Paesi clienti, si registrano crescite a due cifre. È il caso di Germania (+13%), Stati Uniti (+20%), Francia (+17%), Regno Unito (+18%), Turchia (+23%). In calo, invece, la Cina (-20%) e la Russia (-5%).

dicembre export - Commercio vino - foto jcomp - it.freepik.com

Prandini: “Necessario sbloccare tutte le infrastutture”

Si tratta di numeri importanti che dimostrano ancora una volta la qualità e il valore indiscusso del cibo italiano nel mondo, che è sempre più apprezzato e ricercato”, commenta il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini, che ribadisce la necessità di un sostegno da parte del mondo politico a un settore primario che dimostra di essere sempre pronto alla sfida dei mercati internazionali. “Per sostenere questo trend” osserva Ettore Prandini, presidente di Coldiretti “serve sbloccare tutte le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese, ma anche col resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo”.

L’articolo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 19 gennaio 2023

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

Gambero Rosso

Scritto da Gambero Rosso

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo con un contributo rilevante per la crescita costante dell’economia.

Cosa ne pensi?

MadreProject: il progetto di rigenerazione urbana diventa un caso di studio

THE BRIDGE – Food and Beer, una realtà di successo nel cuore di Roma