in

Compartir Barcellona. Nuova insegna per il gruppo del Disfrutrar

Dopo l’annuncio della riapertura del Tickets (ma con il nome di Teatro), un’altra grande novità si profila sotto il cielo di Barcellona. A firmarla, stavolta, sono i figli putativi di papà Ferran, il trio di ragazzacci del Disfrutar – Oriol Castro, Eduard Xatruch e Mateu Casañas – che per il decimo anno del loro primo ristorante di Cadaqués, al confine con la Francia (dove collegati al ristorante ci sono anche degli appartamenti), si sono regalati una nuova avventura. Dopo la vodka e i vini, e soprattutto dopo l’apertura del main restaurant nel 2015 – unico vero erede della grande stagione di Roses – hanno deciso di dare in fratellino al Compartir, nella stessa Barcellona che ospita l’insegna ammiraglia.

oriol-castro-mateu-casanas-nil-dulcet-eduard-xatruch-

Dove si trova il nuovo Compartir di Barcellona

Il trait d’union con la prima insegna è rafforzato dalla presenza, nel progetto di Nil Dulcet, ex cuoco di Compartir Cadaqués e primo chef di Disfrutar, che diventa ora partner del trio, consolidando ancora di più una collaborazione ormai decennale. A rendere ancora più forte il legame tra le varie insegne, la posizione. Il nuovo locale è a calle de Valencia 225, nel quartiere Eixample di Barcellona, non distante dal Passeig de Gràcia ma soprattutto a qualche centinaio di metri da Disfrutar, un dettaglio, questo “vitale per il progetto” che consentirà al trio anche di “poter vivere la sua evoluzione dal vivo”, sottolineano i tre che continueranno i loro moto perpetuo tra le insegne.

Compartir Barcelona 2 - @El Equipo Creativo

Compartir: anatomia di un progetto

550 metri quadrati, tre sale, 30 dipendenti, 80 coperti, luminoso, spazioso e confortevole. Urbano, anche, a declinare in città un progetto che nasce in provincia. Grandi finestre, specchi, vimini e rattan, ma anche metallo – quello della struttura – e ardesia. Il nuovo Compartir porta la firma di El Equipo Creativo, gli stessi interior desiner che hanno messo mano al Disfrutar. Ma è soprattuto nell’offerta gastronomica che tornano gli highlights del progetto originario, tra piatti da condividere, ca va sans dire, e altri singoli. Del resto la condivisione è la chiave di volta del locale , Tradizione, prodotto, ma tutto declinato in chiave contemporanea. Non mancano certo alcuni classici del Compartir come insalata di barbabietole, cannelloni al tonno, bonbon al cioccolato liquido e coulant di nocciole. Il tutto per una spesa media che si aggira intorno ai 50 euro.

Compartir – Barcellona – calle de Valencia 225

a cura di Antonella De Santis

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

Gambero Rosso

Scritto da Gambero Rosso

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo con un contributo rilevante per la crescita costante dell’economia.

Cosa ne pensi?

Emilia-Romagna: 5 birrifici artigianali da conoscere

Buckingham Palace Gin: arriva anche in Italia in gin della Regina Elisabetta