in

LoveLove WOWWOW Carino!Carino!

Colomba pasquale: la ricetta originale

La tradizione gastronomica pasquale

La Colomba pasquale è un dolce originario di Milano che, insieme all’Uovo, rappresenta la tradizione gastronomica pasquale

Si tratta di un dolce a lievitazione naturale che presenta la forma che il nome rievoca, simbolo della pace, e dalla preparazione che ricorda quella di altri lievitati come il Panettone

Come per quest’ultimo, la preparazione è molto lunga, essendo un lievitato naturale, che prevede appunto più fasi di lievitazione. 

Vediamo nello specifico come si prepara la Colomba Pasquale, ecco a voi la ricetta originale!

Ma prima vediamo cosa può servirvi per preparare questa ricetta della colomba:

<<<Stampi per Colomba

<<<Farina per Colomba

Colomba pasquale: la ricetta originale

Ricetta by RedazioneCucina: Cucina lombardaDifficoltà: Molto difficile
Porzione

1

colomba da 1 kg
Preparazione

2

hours 
Cottura

55

minutes
Tempo totale

2

hours 

55

minutes

La Colomba pasquale è un dolce originario di Milano che, insieme all’Uovo, rappresenta la tradizione gastronomica pasquale.

Preparazione

  • Innanzitutto mettete da parte circa 100 g di farina: servirà in seguito, per vari spolveri.
    Riempite una pentola di acqua e mettetela sul fuoco fino ad intiepidire l’acqua.
  • Intanto, in una ciotola, sciogliete il lievito con acqua tiepida, poi impastate circa 100 g di farina, per ricavarne un amalgama sodo e liscio. Formata una pagnotta, infarinatela, poi incidete la superficie con una croce, quindi immergete la massa nell’acqua tiepida e lasciatela per dieci minuti. Il tempo che venga a galla, rigiratela più volte e lasciatela riposare per qualche minuto.
  • A parte, disponete sulla spianatoia la farina a cratere; tuffatevi 7 tuorli, la scorza del limone, un pizzico di sale, 250 g di burro, lo zucchero, il latte tiepido e il panetto lievitato, quindi lavorate con cura per impastare al meglio la massa; appena risulta liscia e morbida, infarinate, riducetela a un panetto, copritela con un canovaccio e lasciatela lievitare.
  • Appena il volume è aumentato d’un bel po’, riprendete l’impasto e inglobatevi, lavorando, circa la metà del burro rimasto; infarinate ancora, coprite con il canovaccio e lasciate lievitare, per circa 2 ore; riprendete l’impasto, aggiungete il rimanente burro (circa 75 g), lavorate con cura, unite la frutta candita tagliata a dadini, impastate e preparatevi a confezionare la colomba, mettendo la pasta entro lo stampo apposito, precedentemente imburrato; coprite con il canovaccio e lasciate lievitare ancora.
  • Prima di passarla al forno, spennellatevi sopra il tuorlo montato, distribuitevi lo zucchero in granella e mettete in forno (già caldo a 180-190°); dopo una decina di minuti abbassate il calore, coprite la colomba con un foglio di carta oleata e procedete nella cottura, per altri 30 minuti circa. La carta serve per non scurire troppo la superficie della colomba. Servitela fredda, dopo averla tolta dallo stampo.
Leggi anche  Castagnola: ricetta originale

Foodtop consiglia il vino giusto da abbinare a questa ricetta della Colomba pasquale

Abbiamo selezionato per voi il vino perfetto per gustare questa ricetta originale della Colomba Pasquale, restando in Lombardia:

Lugana spumante

Vino Spumante Lugana Doc

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

    Cosa ne pensi?

    Secondo EIT Food, nonostante la pandemia ci fidiamo di nuovo della ristorazione

    3 ricette per preparare a casa panini napoletani morbidissimi e saporiti