Message in a bottle. Anzi …in una bordolese. È il nuovo progetto del Consorzio Chianti Classico con la collaborazione di TerraMedia APS che mette insieme vino e arte contemporanea: 7 artisti internazionali per 7 diverse interpretazioni della tipica bottiglia del Gallo Nero in una mostra diffusa in 7 borghi del territorio (Gaiole in Chianti, San Donato in Poggio, Castelnuovo Berardenga, Radda in Chianti, Greve in Chianti, Castellina in Chianti, San Casciano Val di Pesa).
Chianti Classico. Estate 2022: i 7 artisti e le loro opere
La mostra diffusa “A(rt) message in a (Chianti Classico) bottle” sarà visitabile gratuitamente fino al 20 settembre. Per conoscere l’itinerario enoturistico con la collocazione delle singole opere basta consultare il sito.
Si tratta di una nuova lettura del territorio chiantigiano e del suo prodotto più conosciuto, che trova ispirazione nei grandi artisti del passato, come ad esempio il Vasari, che lo hanno immortalato e reso famoso già nel ‘500. Oggi, a cimentarsi nell’impresa sono Francesco Bruni, Corn 79, Camilla Falsini, Thomas Lange, Eliseo Sonnino, Clet e Numero Cromatico: c’è chi ha utilizzato la gigante bottiglia “bordolese” (tra i 350 e i 400 cm di altezza) come fosse una tela bianca, chi l’ha immaginata come una fantasiosa abitazione e chi ne fatto il soggetto di un grande stendardo.
Il legame del Chianti Classico con l’arte contemporanea
“Questa terra è fonte di ispirazione per gli esponenti di varie forme artistiche da secoli” dichiara la direttrice del Consorzio Carlotta Gori “come un vino che trae le sue caratteristiche identitarie dal luogo da cui proviene, anche queste opere sono fortemente connotate dal loro legame con la loro musa, la bottiglia di Chianti Classico, e per questo vivono in dialogo con i luoghi in cui sono state installate, nei nostri bellissimi borghi, per raccontare con forme nuove una storia secolare”.
Le bottiglie d’artista rappresentano anche l’avamposto di una più ampia mostra di Arte contemporanea diffusa in alcune importanti collezioni ospitate da varie aziende del Chianti Classico e dal progetto “Chiantissimo” promosso dal Comune di San Casciano per generare opere “site specific” all’interno dei comuni coinvolti.
Meet Chianti Classico Experience
Il progetto si inserisce nel più ampio progetto Meet Chianti Classico Experience, che mette insieme arte, musica e teatro. Tra il 9 luglio e la fine di agosto, infatti, il paesaggio chiantigiano dialogherà anche con la musica classica eseguita dagli allievi dell’Accademia Musicale Chigiana. Grazie adun accordo tra il Consorzio e l’istituzione senese, alcune cantine del Chianti Classico ospiteranno una linea speciale di appuntamenti musicali nel programma del Chigiana International Festival and Summer Academy 2022.
Inoltre, per gli appassionati di teatro, andrà in scena anche “diVINUM”, uno spettacolo dedicato al vino e pensato per superare la barriera linguistica attraverso un evento- che avrà un linguaggio accessibile a tutti, anche a spettatori stranieri. Lo stile drammaturgico sarà quello del Circo Contemporaneo, che metterà insieme il teatro di piazza (fuoco, trampoli, acrobatica), il teatro/danza, la videoproiezione e la musica. Lo spettacolo, prodotto dall’Associazione Arca Azzurra di San Casciano in Val di Pesa e sostenuto dal Consorzio, attraverserà il territorio attraverso repliche in alcune piazze del Chianti durante la stagione estiva. Per il programma completo visitare il sito del Chianti Classico.
a cura di Loredana Sottile
La versione completa di questo articolo è stata pubblicata sul Settimanale Tre Bicchieri del 7 luglio 2022
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!