in , , , ,

Cesti Natalizi 2022: i Top Originali e Particolari da regalare – Prezzi e Recensione

Cesti natalizi 2022 i top originali e particolari da regalare - natale 2022 food - Foodtop
Cesti natalizi 2022 i top originali e particolari da regalare - natale 2022 food - Foodtop

Il Natale si avvicina e stai cercando delle idee regalo interessanti? I cesti natalizi possono essere una valida alternativa purchè siano di qualità, originali e particolari. Insomma non il solito cesto che contiente solo prodotti industriali e di scarsa utilità. Noi di Foodtop in questo post abbiamo selezionato e recensito per te i migliori cesti natalizi enograstonomici, i più ricercati e gourmet, quelli tipici regionali. Ma prima di scoprire la classifica dei cesti di Natale 2022 e dove acquistarli al miglior Prezzo vogliamo raccontarvi un po le origini del cesto natalizio, come è nato e come questa tradizione sia rimasta nel tempo, rendendo di fatto il cesto uno dei regali più utilizzati ed apprezzati durante le festività natalizie.

Le festività natalizie sono alle porte ed è gia corsa ai regali di Natale.

Negli anni, nonostante il continuo progresso tecnologico, non si è persa la tradizione di regalare ceste di cibo, in cui si trovano prodotti enogastronomici italiani: ogni anno, infatti, secondo la Coldiretti, quasi 9,7 milioni di italiani scelgono questo tipo di regalo.

Ma quanti di voi conoscono l’origine di questa bellissima tradizione natalizia?

In questo articolo scopriremo insieme:

  • La storia della cesta di Natale
  • Come scegliere un cesto natalizio: l’importanza della confezione regalo
  • I migliori cesti natalizi di prodotti enogastronomici da regalare

La storia del cesto natalizio, o più propriamente cesta di Natale

Le origini del cesto natalizio (chiamate cesta natalizie) sono da ricercare nell’Antica Roma. Sebbene l’abitudine di offrire regali per Natale sia un’usanza praticata in Italia dalla metà del XX secolo, il realtà la sua origine è molto antica e risale all’Impero Romano.
Circa due secoli prima della nascita di Cristo i romani erano soliti festeggiare il solstizio d’inverno, organizzando i Saturnalia.

Durante queste feste e non solo si praticava la Sportula, ovvero ci si scambiava strenne e doni, nello specifico si regalavano dei cesti di vimini chiamati “sportule”, pieni di cibo (olive, fichi secchi ed altri tipi di alimenti.) e alloro.

La sportula era un cesto fatto con foglie di sparto, una pianta molto resistente le cui fibre venivano intrecciate tra loro. Non era molto diverso dai cesti di oggi, solo che una volta non contenevano quel tipico prosciutto dolce che ci piace tanto.

Questi cestini ricolmi di rametti di alloro, olive e fichi secchi, venivano regalati durante le festività pagane dei Saturnali e donati in onore del dio Saturno, protettore di raccolti e agricoltura, la cui festa durava dal 17 al 23 dicembre. Queste ceste ricchi di doni avevano lo scopo di placare la divinità e ingraziarsela, per poter avere un ricco raccolto l’anno seguente; simboleggiavano quindi fertilità, fecondità e prosperità.

Nonostante poi il culto del dio Saturno si sia perso e si sia diffuso il Cristianesimo, questa pratica è rimasta viva, anche se con alti e bassi. Con l’avvento del Cristianesimo, i regali natalizi cominciarono ad essere associati ai re Magi che offrirono al Bambino oro, incenso e mirra. 

La tradizione della strenna natalizia è tornata in voga durante il XX° secolo, nel dopo guerra: dopo anni di povertà e scarsità di cibo, si cercava di allontanare lo spettro della fame regalando cesti pieni di prelibatezze e prodotti della tradizione italiana. Infatti, specie le famiglie contadine, non avendo denaro a disposizione, confezionavano ceste con i prodotti della loro terra per regalarle al medico di famiglia o al parroco, come ringraziamento.

Successivamente, dopo la Rivoluzione Industriale, questa tradizione fu ripresa con forza prima nel settore pubblico, regalando ai lavoratori un cesto natalizio, poi questa usanza si diffuse anche tra privati, e la tradizione continua ancora.

Oggi continua ad essere un regalo molto apprezzato, sia dalle aziende, che in questo modo omaggiano i propri dipendenti, che dai privati, che fanno felici amici e parenti.

Cesto Natalizio: come sceglierlo?

Adesso che conosciamo la storia della cesta di Natale, vediamo insieme come scegliere i migliori cesti.

L’importanza della confezione

sia importante la scelta della confezione regalo, partendo dalla cesta.

Quando acquistiamo un cesto di natale, bisogna assicurarsi in primis che la cesta sia leggera ma allo stesso tempo resistente, per poter contenere in sicurezza quanti più prodotti enogastronomici.
Inoltre è bene che il cesto sia anche bello da vedere, quindi prediligete sempre cesta curate e confezionate con gusto, magari dal design e fantasie a tema natalizio. Inoltre se non volete il classico cesto, potete optare per packaging più moderni e sostenibili, come le scatole di cartone.

Originalita, particolarità e tipicità dei prodotti – Gourmet

Il contenuto è il Re, come si suol dire. La stessa regola vale quando scegliete un cesto di natale, non siate frettolosi! Scegliete con attenzione i prodotti al suo interno. Non guardate solo la quantità dei prodotti presenti al suo interno, spesso si vedono in giro cesti natalizi, pieni e colmi ma contenenti solo prodotti industriali a basso costo e facilmente reperibili.

Dovete stupire, Più i prodotti sono esclusivi ed originali, più farete bella figura.

Noi di Foodtop vi consigliamo di scegliere cesti con prodotti enogastronomici di qualità, gourmet, particoari, tipici della regione. Che siano prodotti dolciari, salati o drink non è importante, purchè siano prodotti ricercati e non facilmente reperibili.

Potresti prendere in considerazione cesti contententi questi alimenti tipici:

  • Pasta di produzione artigianale e locale
  • Salumi e Formaggi tipici
  • Olio extravergine di oliva, sott’oli di produzione locale
  • Conserve di produzione locale
  • Vini rinomati
  • Dolci tipici ( Panettone artigianale, pandoro, torrone, cioccolatini di qualità)
  • Caffè, Tisane e atre bevande ricercate e di qualità

I migliori Cesti Natalizi: I più Originali e particolari- La classifica (2023)

Siamo giunti alla classifica dei migliori cesti di Natale 2022. Abbiamo selezionato con cura la composizione delle cesta, contentenenti solo prodotti enogastromici di alta qualità, i più ricercati e gourmet, tipici regionali. Abbiamo scelto per voi alcune regioni italiane che vantano primati sul cibo.

Cesti Natalizi Siciliani

1 – CESTO NATALE ALMA IN BOX IN LEGNO – PRODOTTI SICILIANI DOLCI E SALATI

Cesto regalo con tutto il meglio dei prodotti siciliani tipici Almasicily per un regalo di qualità. La cesta in legno rigida ed elegante (riutilizzabile) contiene sia prodotti salati che dolci. Non poteva mancare il panettone tradizionale prodotto in un laboratorio di pasticceria siciliana, il buon vino siciliano, le conserve, la paste, l’olio e tante alte prelibatezze per chi ama il made in Sicily.

Il cesto contiene: x1 Panettone Pandorato x1 Bottiglia Vino Rosso Unanime Cantine Lombardo x1 Pasta Cavatelli 500gr x1 Pasta Caserecce 500gr x1 Olio extra vergine di oliva 500ml x1 Sugo pronto alla Norma 400gr x1 Nocciole biologiche 500gr x1 Salume di bovino siciliano 450 gr x1 Salume di suino siciliano 450 gr x1 Formaggio Pecorino semi-stagionato 500gr x1 Formaggio Pecorino Primo Sale 500gr x1 Degustakit dolce – Mix Cuddrureddre e Quadrelli x1 Crema dolce alle Mandorle 200gr x1 Crema dolce al Pistacchio 200gr x1 Marmellata di Limoni 250gr x1 Cipolla agrodolce 300gr x1 Sugo di finocchietto e sarde 190gr x1 Caponata siciliana 240 gr x1 Olive verdi sott’olio 240gr x1 Patè di peperoncino 180gr x1 Patè di finocchietto 180gr x1 Patè olive verdi 180gr x1 Contenitore in legno cm 55x35x21 *Torrone e torroncini in omaggio

2 – CESTO ELSA – PRODOTTI TIPICI 100% SICILIANI DOLCI E SALATI

Un cesto natalizio pieno di prodotti/eccellenze 100% siciliane autentiche, tipiche e gustosissime. La nostra è una filosofia ‘slow’, valorizziamo i piccoli produttori locali prestando massima attenzione alla qualità e alla selezione dei singoli ingredienti. Inoltre la confezione in legno è utilissima anche come contenitore ed è personalizzare coon il vostro messaggio di auguri natalizi. CONTENUTO DEL BOX IN LEGNO PERSONALIZZATO: 1x Panettone incartato 1x Bollicine Sicilia IGP 1x Pasta (casarecce) 1x Sugo pronto Norma 400gr 1x Olio 250ml 1x Salume artigianale suino siciliano 450gr (piccante) 1x Formaggio pecorino Sicilia 400gr (semi stagionato) 1x Degustakit dolce mix (contenente 200gr di croccante mandorle + 200 gr di cuor di pistacchio ) 1x Crema mandorle 180gr 2x “Golosine” pack 250gr (dolci tipici artigianali) mandorla e fico d’india+gelso nero 5x Conserve (caponata melenzane 240gr +sugo finocchietto 180gr + 3 patè 180gr ) Omaggio artigianato siciliano a sorpresa

3 – Sicilia Bedda – IDEA REGALO PRODOTTI TIPICI SICILIANI

Sicilia bedda propone cesti Gastronomici tipici della sicilia. Diversi i formati disponibili con Prodotti Tipici Siciliani tra i più venduti online. Sicilia Bedda ha come obiettivo la promozione gastronomica e culturale della Sicilia, garantendo massima qualità ed estrema cura nell’imballaggio seguendo tutte le misure precauzionali. Si prega di attennersi alle indicazioni d’uso riportate sull’etichetta.

FORMATO DA 9 PRODOTTI

Tonno; Biancomandorla; Cannoli Siciliani; Primosale Pepato; Primosale Pistacchio; Olive Verdi; Busiata Trapanese; Pesto siciliano; Nero d’Avola

FORMATO DA 8 PRODOTTI

Nero d’Avola Cantine Fina – Origano Siciliano gr. 30 – Anelletti Siciliani 500 Gr. – Busiata Siciliana Gr. 500 – Salsiccia Siciliana 250 / 300 Gr. – Ricotta Salata 210 / 250 Gr. – Pesto Trapanese Gr. 280 – Caponata Siciliana Gr. 280

FORMATO DA 7 PRODOTTI

Salame di Tonno ; Bottarga di Tonno ; Mosciame di Tonno ; Tonno Auriga ; Busiate Siciliane ; Bianco Maggiore Rallo ; Palmares Rosato Gorghi Tondi

FORMATO DA 6 PRODOTTI

Pesto Trapanese Gr. 280 – Miele al Limone Gr. 100 – Busiata Trapanese gr. 500 – Vino Muller Thurgau cl. 75 – Amaro Monte Polizo cl 70 – Frutta Martorana Gr. 300

FORMATO DA 5 PRODOTTI

All’interno del nostro Box Esclusivo troverete: 1 Conf. di Busiata Trafilata in Bronzo Gr. 500 / 1 Vasetto di Pesto di Pistacchio Gr. 180 / 1 Crema Dolce al Pistacchio Gr. 220 / 1 Cioccolata di Modica IGP al Pistacchio Gr. 100 / 1 Torrone Bianco alla Mandorla e Pistacchio Gr. 150.

Cesti Natalizi Pugliesi

Se la Puglia è riuscita a diventare uno dei brand più riconosciuti a livello internazionale nonché “la regione più bella del mondo”, lo deve sicuramente, oltre che ai paesaggi mozzafiato, anche al buon cibo. Abbiamo scelto per voi i migliori cesti contententi prodotti tipici pugliesi.

1 – Cesto Regalo Puglia

  • – Vino 750ml
  • – Cime di rape sottolio 280g o lampascioni sottolio 280 gr
  • – Formaggio 300g
  • – Orecchiette 500g – Salsiccia Dolce Stagionata 300g – Ricotta Forte 100g
  • – Miele 100g – Confettura di Fichi 100g

2 – Cesto Voglia Di Puglia

  • – Olio extravergine di oliva 500ml
  • – Patè di pomodori secchi in olio extra senza conservanti,essicati al sole. 190g
  • – Olive Nere Condite molto croccanti al palato, dal sentore amarognolo, condite con origano olio extravergine di oliva e semi di finocchio. 190grammi
  • – Confettura extra di arance dolce al punto giusto, vellutata, corposa,salutare e ricca di vitamine. Ideale per crostate,su fette di pane tostato per la prima colazione 270 Grammi
  • – Bruschetta piccante 190gr senza conservanti in olio extravergine d’oliva

3 – Cesto Prodotti Tipici Pugliesi – TIPIKO

✅ Cesto regalo composto da scatola in cartone avana e nastro in raso rosso.

✅ Il cesto regalo contiene prodotti tipici pugliesi di qualità artigianale: Caciocavallo Podolico sottovuoto – 500 gr x1, Formaggio Pecorino Dolce sottovuoto – 500 gr x1, Salsiccia Dolce sottovuoto – 270 gr circa x1, Salsiccia Piccante sottovuoto – 270 gr circa x1, Soppressata Dolce sottovuoto – 330 gr circo x1, Vasetto di Olive Bella di Cerignola – 314 ml x1, Vasetto di Lampascioni Sott’olio – 314 ml x1 ✅ Possibilità di personalizzazione con il nome del destinatario del regalo sulla scatola e/o inserire una cartolina con il tuo messaggio di auguri

4 – Cesto Natalizio tipico Pugliese da 9kg

  • 70 cl Verdeca di produzione locale
  • 1 kg Salsiccia Secca (3 pezzi),
  • 400 g Soppressata Secca,
  • 1 kg Pancetta Tipica
  • 350 g Pizzintella Secca,
  • 1 kg Pallone di Gravina,
  • 250 g Miele,
  • 500 g Grana Padano 18 mesi,
  • 500 g Pecorino Primo Sale,
  • 1 kg Zampone
  • 500 g Capocollo di Maiale,
  • 250 g Funghi Cardoncelli all’olio d’oliva
  • 250 g Melanzane all’olio d’oliva 350 g
  • Marmellata in barattolo di Porcellana

Cesti Natalizi Calabresi

Cesto Regalo di Natale Salumi e Formaggi Calabresi – VALLE DEL CATRI

L’azienda valle del crati dal 1998 è specializzata nella produzione e distribuzione di prodotti tipici calabresi. Per il natale prepara dei box di cartone con diversi prodotti al suo interno, uno stile sobrio, semplice ma efficace. Diversi i formati disponibili che potete trovare qui di seguito:

Cesti Natalizi Emilia Romagna

Cesti Natalizi umbria

Cesti Natalizi Sardegna

Cesti Natalizi Piemonte

Cesti Natalizi Marche

Cesti Natalizi Toscana

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Cosa ne pensi?

Top 500 Bars: la nuova classifica dei cocktail bar creata con un algoritmo

Guida Michelin Italia 2023. Tre Stelle ad Antonino Cannavacciuolo