in , ,

Cantinette vino: Quale scegliere? Guida alle migliori (2025)

CANTINETTA VINO: Recensione – Prezzi – Opinioni

Migliori cantinette vino - foodtop

Sei alla ricerca di una cantinetta vino? Sei arrivato nel posto giusto! Il team di Foodtop in questo post ha selezionato e recensito per te le cantinette per il vino più apprezzate per caratteristiche e per rapporto qualità/prezzo dai clienti Amazon. Ma prima di arrivare all’elenco delle migliori cantinette vino vediamo nello specifico cosa sono, le varie tipologie disponibili e quali esigenze deve soddisfare.

L’Italia è conosciuta in tutto il mondo per i propri vini ed è tra i maggiori Paesi produttori; ma anche tra i maggiori consumatori insieme ad altri Paesi come Francia, Stati Uniti e Portogallo. 

Il rapporto tra gli italiani e il vino non conosce crisi, ma è tra le mura domestiche che che cresce tale rapporto. 

Per bere un buon vino, però, è necessario averne cura, dargli le attenzioni di cui necessita, saperlo conservare nel modo migliore per poterlo gustare al punto giusto ed alla giusta temperatura in modo tale da poterne rilevare ed apprezzare le caratteristiche peculiari. Soprattutto quando si tratta di bottiglie importanti, di vini pregiati.

Purtroppo non tutti abbiamo a disposizione un luogo interrato, con muri spessi, fresco e con la giusta umidità. In tal senso la soluzione ottimale è data dalle cantinette vino.

Cantinetta vino: cosa sono e a cosa servono?

La cantinetta vino è un elettrodomestico molto desiderato dagli amanti del vino, funzionale a conservare i propri vini sempre al fresco ed alla giusta temperatura pronti per essere stappati. Si tratta di un elettrodomestico simile ad un frigorifero, ma progettato con l’esatto scopo di conservare le bottiglie di vino alla giusta temperatura.

Nasce per i ristoranti privi di una cantina vera e propria, ma con il tempo si è affermato anche nelle case degli appassionati. 

Esistono diverse tipologie di cantinette vino, ognuna con caratteristiche diverse, che vedremo più avanti. 

Questi elettrodomestici sono, inoltre, anche degli ottimi elementi da arredo, in quanto donano un tocco di modernità all’ambiente.

Oltre che belle e funzionali è importante anche la loro sostenibilità: attualmente ci sono sul mercato diverse cantinette con una classe energetica A o A+ che consentono di risparmiare sul consumo di elettricità. 

Pertanto, la cantinetta per il vino rappresenta un elettrodomestico il cui compito è quello di garantire una corretta manutenzione ed adeguata conservazione delle bottiglie di vino, pensati per ristoranti ed enoteche ma poi diffuse anche per le abitazioni private. 

Per gli amanti del vino, o comunque per chiunque voglia godersi il vino in ogni suo sorso, le cantinette per il vino diventano molto importanti in quanto una bottiglia non conservata adeguatamente può compremetterne le caratteristiche organolettiche e tutto il lavoro di vinificazione del produttore. 

Ecco perché è indispensabile essere consapevoli dei principali parametri per la conservazione del vino e rispettarli, così da non compromettere la qualità delle bottiglie a disposizione, a maggior ragione nel caso in cui il loro prezzo di acquisto sia stato elevato.

Ma vediamo quali sono tali parametri:

  • Posizionamento delle bottiglie: deve essere in senso orizzontale;
  • Temperatura: costante e compresa tra i 5°C e 22°C, che varia però tra bianchi, rossi e bollicine;
  • tasso di umidità: non devono esserci sbalzi di umidità con un tasso compreso tra il 60% e l’80%. 
  • Luce: assenza di luce o comunque protezione dai raggi UV che possono danneggiare il vino.

Le escursioni termiche e la luce, infatti, trasmettono energia al vino: e lo stesso accade in presenza di temperature molto elevate. Il risultato è rappresentato da un’aggregazione di polifenoli e di tannini, mentre il tartaro cristallizza: tutte situazioni che rischiano di peggiorare la qualità del vino sia sul piano del profumo che sul piano del gusto. Lo stesso si potrebbe verificare in presenza di condizioni di umidità variabili o di un suo livello eccessivamente basso: il tappo si potrebbe seccare, per poi gonfiarsi di nuovo in occasione di un successivo incremento di umidità. 

Ecco perché si rende necessario il ricorso a una cantinetta, che pur esistendo diversi tipologie, presentano tutte tali caratteristiche comuni.

Le Tipologie di Cantinette vino

Come dicevamo esistono diverse tipologie di cantinette vino, dotate di tecnologie differenti, che caratterizzano le loro funzioni. 

Si può scegliere tra cantinette climatizzate e cantinette temperate, oppure combinate. Vediamo le loro caratteristiche. 

Cantinetta vino climatizzata

Questa tipologia di cantinetta è la più sofisticata dal punto di vista tecnologico. Sono dotate di un compressore in grado di regolare la temperatura interna, di evitare sbalzi e di garantire una adeguata aerazione delle bottiglie. Questi aspetti rendono questa tipologia di cantinette la scelta migliore per conservare il vino da far invecchiare, magari bottiglie di pregio, oltre che per conservarle per un breve periodo. 

La presenza di un compressore comporta però una maggiore rumorosità e maggiore dispendiosità in termini di consumi.

Cantinetta vino temperata

Al contrario della precedente non è dotata di compressore. Tale aspetto la rende più silenziosa ed economica, tuttavia meno affidabile. 

Si tratta, quindi, di un elettrodomestico più adatto alla conservazione che all’invecchiamento dei vini. Sono dotati, spesso, di zone a temperatura differenziata, funzionale a mantenere il vino alla temperatura di servizio. 

Si tratta quindi della soluzione ottimale per un uso quotidiano o comunque  per i vini da consumare in relativamente poco tempo.

Cantinetta vino combinata

Questi modelli di frigorifero sono dotati di due vani separati, così da permettere sia di conservare i vini alla giusta temperatura per la degustazione, sia di farli invecchiare in un ambiente adatto a questo scopo.

Cantinetta da incasso e freestanding

Una ulteriore differenziazione delle cantine vino è tra quelle da incasso e quelle freestanding, così come avviene per il frigorifero. 

La cantina da incasso è integrata all’interno della cucina e ha la stessa modularità degli altri elettrodomestici. La seconda è indipendente e può essere posizionata a piacimento, ovunque ci sia una presa della corrente. Non ci sono grosse differenze tecniche tra le due tipologie, disponibili entrambe sia in versione temperata sia in versione climatizzata.

Ulteriori funzioni 

Le cantinette sono dotate di un pratico display, per regolare le impostazioni con facilità; alcuni modelli, inoltre, possono essere collegati al Wi-Fi tramite l’App ed essere quindi controllati da remoto. Ad esempio, è possibile verificare che all’interno della cantinetta sia sempre impostata la corretta temperatura.

Come scegliere la Cantina vini

A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere modelli di forme e capienze diverse. Tutto dipende da quanto spazio hai a disposizione e da quante bottiglie possiedi. Scegliere la giusta cantinetta per il vino è fondamentale per conservare in maniera ottimale la propria collezione di vini. 

  • Un primo aspetto da tenere in considerazione sono le dimensioni, o meglio dallo spazio a disposizione in casa. Se infatti lo spazio a disposizione non è molto ampio sarebbe il caso di indirizzarsi verso una cantinetta da incasso, di solito più piccole, da inserire in un mobile di una cucina componibile, invece di una cantinetta da libera installazione grande come un frigo combinato. 
  • Il secondo aspetto da considerare è la capacità. In tal senso le cantinette danno diverse soluzioni: alcune più piccole che possono contenere 8 o 10 bottiglie di vino; mentre ci sono altre da 24-30 bottiglie o addirittura altre ancora con una capacità di quasi cento bottiglie. 
  • Un terzo aspetto da considerare è la classe di efficienza energetica. Di questa scelta ne risentirà il tuo portafoglio e la sostenibilità ambientale. 
  • Infine, bisogna considerare la tecnologia. In tal senso consigliamo di optare per i modelli dotati di 2 zone a temperatura differenziata, così da poter conservare sia i vini bianchi, sia i vini rossi: pressappoco 16°C per i vini rossi, 11°C per i vini bianchi, 8°C per gli spumanti.

Migliori Cantinette Vino: I TOP 2022

Dopo aver visto cosa sono, a cosa servono e come scegliere le cantinette vino, vediamo le migliori cantinette vino per caratteristiche e per rapporto qualità/prezzo/media-recensioni disponibili su Amazon.

1 – Candy DiVino – Cantinetta vino 41 bottiglie

Candy DiVino è una delle cantinette vino più apprezzate ed acquistate. La sua capacità è di 41 bottiglie con ben 6 ripiani in acciaio inox dove collezionare le vostre bottiglie di vino preferite. La porta è reversibile (si può invertire il verso di apertura grazie alle cerniere reversibili) ed in doppio vetro con un trattamento anti uv che proteggerà le vostre bottiglie. Permette di regolare la temperatura tra i 7 e 18° C ed infine è dotato di un compressore con un sistema anti vibrazioni; i vostri vini apprezzeranno!

🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷


2 – Klarstein Shiraz Slim – Cantinetta vino 20 bottiglie

Cantina frigo per vini compatto, con una zona di raffreddamento e 53 litri di volume per un massimo di 20 bottiglie di vino. Shiraz Slim di Klarstein garantisce il massimo piacere nella degustazione di vini, conservandoli alla temperatura ideale per la consumazione. Si caratterizza per il design compatto e la capacità di presentare al meglio i vini. nella sua zona di temperatura è possibile raffreddare diverse bottiglie di vino a temperature tra 5 e 18 °C, impostabili con l’intuitivo pannello soft touch.

🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷


3 – Display4Top – Cantinetta vino 28 bottiglie

Bella cantinetta da vino elegante e moderna con temperatura regolabile da 5 a 18°C. La porta in vetro rinforzato con guarnizione ermetica assicura che tutta l’aria perfettamente raffreddata rimanga all’interno della cantina. 

La capacità è di 82 litri, ossia 28 bottiglie. 

🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷


4 – Cavist – Cantinetta vino 24 bottiglie Dual Zone

Questa cantina vini della Cavist si caratterizza per la dual zone che offre la possibilità di conservare le bottiglie a diverse temperature a seconda del tipo di vino. La temperatura è regolabile tra 11°C e 18°C. La sua capacità di 24 bottiglie posizionabili su 10 ripiani in legno. il design è molto elegante e raffinato. Dal punto di vista tecnologico dispone di sistema anti-vibrazione e tecnologia silenziosa oltre che illuminazione a LED. 

🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷


5 – Haier WS30GA – Cantinetta vino 30 bottiglie

Cantinetta vino Haier molto apprezzata. Capacità di 30 bottiglie con temperatura regolabile da display touch e luce led per garantire massima visibilità. Completano un motore con compressore silenzioso e con sistema antivibrazione e vetri con filtro uv.

🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷


6 – Klarstein Bellevin – Cantinetta vino 6 bottiglie

Bella e stilosa cantinetta vini Bellevin di Klarstein perfetta per 6 bottiglie, ossia circa 17 litri. Più economica delle precedenti risulta quella giusta per chi ha meno spazio in casa ma ha voglia comunque di conservare al meglio le proprie bottiglie di vino preferite.

🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷


7 – Haier WS53GDA – Cantinetta vino 53 bottiglie

Cantinetta vino Haier con capacità di ben 53 bottiglie e sistema di temperatura double zone: due zone distinte a temperatura indipendente che permettono di conservare vini bianchi e rossi contemporaneamente.

è una cantinetta climatizzata con compressore ma con sistema anti vibrazioni per la massima silenziosità. 

Due filtri differenziati proteggono i vini all’interno della cantina: Filtro Anti-UV integrato nel vetro della porta contrasta i raggi solari che possono alterare colore e gusto del vino; Filtro ai carboni attivi contro gli odori che possono penetrare attraverso il tappo.

🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷


8- Hoover HWC – 36 bottiglie Dual zone

Cantinetta climatizzata a libera installazione della Hoover con una capacità di ben 36 bottiglie e dotata del sistema a doppia temperatura. Grazie alla doppia zona è possibile differenziare la temperatura per i vini bianchi o spumanti, nella parte inferiore, e per i vini rossi, nella parte superiore. I ripiani sono in legno di bambù, molto resistente e flessibile. 

La presenza del compressore garantisce una perfetta condizione di conservazione mantenendo comunque buoni standard di rumorosità e vibrazioni. Infine il vetro dello sportellino è in vetro fumé anti UV, studiato per evitare modifiche al colore e al sapore.

🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷


9 – Bodega 43-66 – Cantinetta vini 66 bottiglie – Dual Zone

La cantinetta climatizzata per vini BODEGA43-66 può contenere 66 bottiglie di vino ed ha 2 zone di temperatura che permette di conservare vino bianco e rosso contemporaneamente. I ripiani sono in legno di faggio, per evitare la condensa e sono estraibili per un facile utilizzo. 

Lo sportello di design interamente in vetro con triplo vetro per un ulteriore isolamento e con filtro anti-UV che blocca i raggi UVA dall’esterno. L’umidità dell’aria resta costantemente intorno al 65%. 

🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷


10 – Inventor – Cantinetta vini 24 bottiglie

Bellissima cantinetta questa di Inventor: ben 66 Litri di capacità per 24 bottiglie di vino. Controllo della temperatura digitale con termostato esterno regolabile dai 5° ai 18°C. 

Come nei precedenti, anche qui lo sportello è in doppio vetro con filtro UV per proteggere i vostri vini preferiti.

🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷



ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Cosa ne pensi?

All’Italia del vino 324 milioni di euro l’anno. Cosa cambia con la nuova Pac 2023-2027

5 proposte con il melone dal nostro ricettario per piatti freschi e originali