in ,

Caipirinha: la ricetta originale del cocktail brasiliano

La ricetta e gli ingredienti del cocktail a base di Cachaça

Se stai cercando la ricetta originale della Caipirinha sei arrivato nel posto giusto! Scopriamo insieme gli ingredienti, la procedura e tante curiosità sul cocktail ufficiale del Brasile.

Origini, Storia e Curiosità sul cocktail Caipirinha

La Caipirinha è il cocktail ufficiale del Brasile: nei video musicali, nelle soap opera e in altre manifestazioni artistiche, il cocktail è diventato un simbolo nazionale. 

Nel 2009, il governo brasiliano ha deciso di stabilire, attraverso il decreto n. 6.781, la ricetta ufficiale della caipirinha. Nell’articolo 5 dell’articolo 68, si legge:

“con una gradazione alcolica dal quindici al trentasei percento in volume, a venti gradi centigradi, fatta con cachaça, limone e zucchero, può essere chiamata caipirinha (tipica bevanda brasiliana), con l’aggiunta di acqua autorizzata a uniformare la gradazione alcolica e additivi”. 

Semplice, no? In effetti la sua preparazione è semplice così come gli ingredienti: il gusto della buona cachaça bilanciato con le note agrumate del lime riempie l’immaginazione dei brasiliani. Riposo, spiaggia e feijoada invitano a degustare la bevanda. Un proverbio brasiliano dice “se a vida lhe der um limão, faça dele uma caipirinha”, ovvero “se la vita ti da un limone, fanne una caipirinha”.

Nonostante la sua popolarità, l’origine della caipirinha sono incerte. Pare, comunque, che una sorta di acquavite miscelata con acqua, zucchero e lime venne utilizzata per contenere una epidemia di colera a Rio de Janeiro. Una sorta di antenata del famoso cocktail dei giorni nostri. 

L’aspetto più certo è l’origine del suo nome: Caipirinha deriva, infatti, dalla parola portoghese “caipira” che significa contadino, campagnolo, ma anche semplice e genuino. Questo perché tale bevanda era bevuta dai contadini, gente umile, per dissetarsi dopo le lunghe e calde giornate di lavoro in campagna. 

Ma come viene preparato? Gli ingredienti sono la Cachaca, il distillato simbolo del Brasile ottenuto dal solo succo di canna da zucchero), lime, zucchero e ghiaccio. si tratta di un cocktail che rientra ufficialmente nella categoria dei “pestati” in quanto la sua preparazione prevede che gli spicchi di lime e lo zucchero vengano “pestati”, appunto. é un cocktail estivo, molto dissetante e particolarmente dolce ma che nasconde un forte grado alcolico. Quindi, occhio!

La Caipirinha ha riscontrato un notevole successo negli anni ‘80 e ‘90 nel mondo dopo una diffusione negli anni cinquanta nei principali bar di Rio de Janeiro e São Paulo. Proprio dal successo a livello nazionale e mondiale che nascono le varianti più famose di questo cocktail dove la parte alcolica (Cachaça) viene sostituita da altri: su tutti la Caipiroska, dove viene inserita la vodka oppure la Caipirissima con il rum. Esistono poi numerose varianti come: 

  • Caipisakè (con il sakè)
  • Caipirita o Caipiteqa (con la tequila)
  • Caipivinho (con il vino nazionale brasiliano)
  • Gincaipirinha (con il gin)

…e chi più ne ha più ne metta. 

Infine parliamo della strumentazione per la preparazione. Per preparare una Caipirinha da veri professionisti dovreste procurarvi un pestello o muddler, un jigger per dosare la quantità di cachaca ed infine un bar spoon o stirrer, il cucchiaio dal manico lungo per poter miscelare. Infine il bicchiere: per la caipirinha si consiglia un bicchiere old fashioned. 
Non ci resta che conoscere gli ingredienti e la ricetta di questo fantastico e semplice cocktail estivo, la Caipirinha!

Caipirinha: la ricetta originale del cocktail brasiliano

Ricetta by RedazioneCucina: Cocktail, BrasilianDifficoltà: Facile
Porzioni

1

bicchiere
Preparazione

5

minutes
Calorie

232

kcal
Tempo

5

minutes

La Caipirinha è un cocktail estivo, molto dissetante e particolarmente dolce a base di Cachaça, lime, zucchero e ghiaccio. Il Brasile in un bicchiere!

Ingredienti

  • 60 ml Cachaça

  • 1 lime tagliato a spicchi piccoli

  • 4 cucchiaini di zucchero di canna bianco

Preparazione

  • Mettere il lime e lo zucchero in un doppio bicchiere old fashioned e pestare delicatamente con il muddler.
  • Riempire il bicchiere con ghiaccio “spaccato” con il pestello e aggiungere la Cachaça.
  • Mescolare delicatamente per coinvolgere gli ingredienti.
  • VARIANTE
  • Per ottenere una Caipiroska, al posto della Cachaça usare la Vodka nelle stesse quantità.
  • CONSIGLI
  • ZUCCHERO: Utilizzare lo zucchero bianco e non lo zucchero di canna grezzo perché, a differenza di quello grezzo, quello bianco si scioglie completamente durante la preparazione.
  • GHIACCIO: Il ghiaccio non va tritato ma spaccato con il muddler o pestello per cocktail.

Note

    Cosa vi serve per preparare la vostra Caipirinha?

    Qualche consiglio per preparare al meglio questo fantastico cocktail a casa vostra e stupire i vostri ospiti:

    Cachaca

    L’ingrediente principe della vostra Caipirinha:


    Jigger

    Il dosatore da barman:

    • Materiale: il jigger graduato da bar in acciaio inossidabile 304, sano per il vostro corpo, finemente lavorato e robusto, non arrugginisce. Soddisfa gli standard di sicurezza FDA americani, senza BPA, lavabile in lavastoviglie.
    • Dimensioni: volume di riempimento 3/6 cl, altezza 12,5 cm, peso 88 grammi. Misurazione precisa di 3 o 6 cl di liquido ruotando la tazza. Cucchiaio miscelatore: 26 cm.
    • Facile da pulire: bordi lisci e facili da pulire (si prega di non utilizzare detergenti abrasivi).
    • Ampiamente utilizzato: il jigger cocktail professionale da bar sono molto adatti per hotel, famiglie, bar e altri luoghi, soprattutto per barman professionisti.
    • Contenuto della confezione: 1 x Jigger 30 60 ml, 1 x Cucchiaio Miscelatore 26 cm.

    Muddler o Pestello

    Per pestare gli ingredienti del vostro cocktail:

    • Manico lungo, perfetto per mescolare le bevande.
    • Eccellente durata e resistenza alla corrosione, facile da pulire.
    • Perfetto per confondere erbe, spezie, frutta e cubetti di zucchero amaro.
    • La testa in plastica scanalata è ideale per schiacciare agrumi, erbe e spezie senza lasciare residui.
    • IGIENICO: quarti di agrumi o pezzi di lime, i cubetti di ghiaccio possono essere facilmente distrutti con questo pratico aiuto - adatto per (quasi) tutti i caipigläser commerciali
    ARTICOLO TERMINATO!

    E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

    redazione

    Written by redazione

    Lascia un commento

    Avatar

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    GIPHY App Key not set. Please check settings

    What do you think?

    Il nuovo hotel di Firenze con il supercuoco argentino. Tutto sul ristorante Luca’s di Paulo Airaudo

    Il posto segreto dei motociclisti dove fanno gli arrosticini migliori d’Abruzzo