in , ,

Migliori Cachaca: i Top 15 al mondo | Classifica 2023

Il distillato simbolo del Brasile, scopriamolo: Prezzi, Opinioni e Recensioni

Migliore cachaça al mondo - brasile - cachaca - Foodtop
Migliore cachaça al mondo - brasile - cachaca - Foodtop

Vuoi scoprire di più sul cachaca? Ti incuriosisce conoscere nuovi sapori che la cachaca riesce a dare? Sei arrivato nel posto giusto! Noi di Foodtop abbiamo selezionato per te i 15 migliori cachaca tra i più apprezzati per qualità/prezzo dai clienti Amazon! Ma prima di arrivare alla classifica, scopriamo qualcosa in più su questo affascinante distillato brasiliano!

Cos’è la cachaça? Definizione, origini e curiosità

Sei appena tornato/a da un bel viaggio in Brasile e la saudade ti ha colpito? Oppure cerchi l’ingrediente indispensabile per preparare la tua caipirinha? Oppure sei solo curioso di conoscere un po’ di più il distillato simbolo del Brasile? Bene, allora questo post ti aiuterà, in tutti i casi. Scopriremo cos’è e come è fatto, quali sono le sue tipologie e conosceremo alcune bottiglie e marchi di questo ottimo distillato: la Cachaca

Per molti brasiliani sono tre i pilastri della loro società: Calcio, Carnevale e…Cachaça.

O maravilhoso destilado, la Cachaça

Cachaça

Come sempre partiamo dal definire il protagonista del nostro post, fornendo una definizione chiara e precisa. Per Cachaça si intende:

“acquavite brasiliana ottenuta dalla distillazione del succo di canna da zucchero”. 

Si tratta, infatti, del distillato nazionale brasiliano, una vera e propria istituzione del paese del Sud America tanto da essere riconosciuta, nel 1994, come “Prodotto culturale rappresentativo del popolo brasiliano”

In Brasile esistono oltre 40.000 cachaçe che si occupano di produrre questo distillato con prodotti di altissima qualità. In Italia vengono importate diverse etichette molto spesso utili alla preparazione del cocktail simbolo dello spirito del paese carioca: la caipirinha. Ma questo distillato viene spesso considerato come il rum brasiliano. E come per il rum esistono prodotti di qualità modesta ed altri di qualità eccellente. 

Detto questo, parlando di rum e cachaca scopriamo che, pur essendo entrambi distillati provenienti dalla distillazione della canna da zucchero, esiste una sostanziale differenza. Infatti il rum industriale viene prodotto dalla melassa mentre la cachaca nasce dal succo fermentato di canna da zucchero. Come avviene per i rum agricoli. Pertanto possiamo paragonare la Cachaca brasiliana al pregiato rum agricolo. Non è un caso che il Brasile sia il  maggior produttore di canna da zucchero al mondo con ben oltre 700 milioni di tonnellate di volume di produzione all’anno. 

Ma come e quando è nata la Cachaca? 

Tutto nasce nel 1500 con il Regno del Portogallo che fonda le prime colonie in Brasile importando la coltivazione della canna da zucchero delle colonie indiane. Nel 1603 la East India Company si stabilì proprio in Brasile. Dal prodotto canna da zucchero, si cominciò a produrre un distillato partendo dalla melassa, prodotto di scarto della lavorazione della canna da zucchero. Tale produzione venne fatta dalla popolazione locale. Pian piano la produzione di affinò tanto da portare le autorità portoghesi a tassare la produzione. 

Oggi la produzione di cachaca in Brasile è seconda soltanto alla produzione di birra, nel settore delle bevande alcoliche. La produzione interessa tutto il territorio brasialinao ma ci sono alcune zone specializzate come Abaíra a Bahia, Chã Grande, Paraty, Monte Alegre do Sul e Salinas. Conosciuta con oltre 2.000 nomi diversi, tra i quali aguardente, pinga, caninha e con oltre 5.000 marchi è oggi uno dei liquori più bevuti nel Sud America e può essere bevuta pura o con ghiaccio oppure come base per un ottimo cocktail brasiliano. 

Vediamo ora come viene prodotta la Cachaça.

La produzione della cachaca e le sue caratteristiche

Come visto in precedenza il distillato nazionale brasiliano è ottenuto dalla distillazione di un mosto fermentato di succo di canna da zucchero. Pertanto la Cachaca nasce dal solo succo di canna e non dalla melassa. Vediamo allora come avviene tale produzione. 

Innanzitutto partiamo dal prodotto principale: la canna da zucchero. Essa viene tagliata e raccolta e poi subisce una pressione con pietra o presse idrauliche ed il succo viene raccolto in vasche. Questo succo poi passa alla seguente fase ossia la bollitura. Dopo essere cotto, il succo viene poi fatto fermentare utilizzando dei lieviti specifici che innescano, appunto, la fermentazione, per un periodo che varia dalle 36 alle 72 ore. Si ottiene, in tal modo, un mosto (un wort come quello del whisky). Si entra ora nella fase della distillazione con tutte le sue possibilità e sfaccettature. Tra le tante cachaçe presenti sul territorio brasiliano sono diverse le modalità: distillazione lenta con alambicco in rame, oppure doppia con distillazione in colonna. 

Dopo la distillazione, la cachaca può essere fatta riposare in botti di legno dove avviene l’eventuale invecchiamento oppure provvedere direttamente all’imbottigliamento. Ed è qui che avviene la sua classificazione (che vedremo nel paragrafo successivo).

L’eventuale invecchiamento va da 1 a 3 anni anche se esistono produttori che hanno riserve da 6 a 12 anni ed avviene il legno di quercia (carvalho) americana o francese oppure di legni locali come Jequetibà o Amburana. Per i prodotti invecchiati troverete diciture tipo envelhecida (invecchiata), oppure velha (vecchia), oppure ouro (oro) o un più internazionale barrel aged.Ora che sappiamo come viene prodotta la Cachaca vediamo quali sono le sue caratteristiche organolettiche. Derivando dal solo succo di canna, la cachaça presenta un gusto pieno ed aromatico offrendo una gamma di aromi e sapori davvero unici ed interessanti. Si riscontrano profumi fruttati ed avvolgenti con note mielose mentre al palato si mostra vellutata. In caso di invecchiamento in botti risulteranno evidenti aromi e profumi di frutti canditi e caramellati e frutta secca.

Le tipologie di cachaca: the brazilian rum

Nel paragrafo precedente abbiamo scoperto come viene prodotta la cachaca ed abbiamo accennato alla sua prima e fondamentale classificazione. Infatti subito dopo la distillazione la cachaca può essere subito imbottigliata oppure essere sottoposta ad invecchiamento. Abbiamo la prima classificazione, pertanto, tra: cachaça branca o prata, ossia bianca (nel caso di imbottigliamento) oppure cachaça amarela o ouro, ossia dorata (nel caso di affinamento in botti). 

L’altra grande classificazione della cachaca è tra quella industriale e quella artigianale. In questo caso la differenziazione sta nella distillazione infatti: 

  • la cachaça artigianale è distillata con alambicco pot-still
  • la cachaça industriale è distillata utilizzando alambicchi a colonna. 

La differenza sta nella qualità e nella complessità di sapori ed aromi con le cachaça artigianali, di qualità nettamente superiore e prodotte da micro-distillerie.

Cachaça: la Classifica delle migliori 10 secondo Foodtop | Opinioni, Recensioni e Prezzo

Ora che abbiamo una visione più completa del mondo della cachaça possiamo finalmente conoscere quali sono le cachaca più apprezzate ed amate. Abbiamo selezionato ben 15 cachaça che ben rappresentano la qualità di questo distillato simbolo del Brasile. Non vi resta che provarli e dirci che ne pensate. Ecco a voi la classifica delle migliori cachaca di Foodtop!

1 – Sagatiba Cachaca Cristallina

TIPOLOGIA CACHACABranca
GRADAZIONE38%
CAPIENZA70 cl

Sagatiba è un marchio abbastanza recente nel panorama della cachaca brasiliana essendo nato nel 2004 nella città Patrocínio Paulista è un comune brasiliano nello stato di San Paolo. Il marchio deriva dall’unione di due parole: Saga + Tiba, dove “saga” significa “ricerca” e “tiba” significa “infinito”. Una ricerca eroica ed avventuriera verso l’infinito. Questo brand è famoso per essersi affermato fuori dai confini brasiliano andando a conquistare addirittura il 90% del mercato UK. Nel 2011 è stato acquistato dalla Campari. Il prodotto che vi presentiamo è la versione bianca realizzata con un processo di distillazione moderno ed innovativo ossia la multi distillazione. La cachaca, infatti, viene distillata più di una volta in modo tale da separare tutte le impurità e renderla pura e cristallina. Come il nome racconta. 

Perfetta per la preparazione della famigerata Caipirinha!

  • Faremo il possibile per consegnarti questo prodotto ad almeno 45 giorni dalla scadenza

2 – Cachaça 51 Pirassununga

TIPOLOGIA CACHACABranca
GRADAZIONE40%
CAPIENZA70 cl

La Cachaça 51 è la più bevuta in Brasile, una vera e propria istituzione. Viene prodotta dalla distilleria Pirassununga di proprietà della compagnia Companhia Müller de bebidas. Questo colosso nasce nel 1959 nella città di Pirassununga, un comune del Brasile nello Stato di San Paolo. Il suo nome deriva dal suo fondatore, Guilherme Müller Filho, brasiliano con origini tedesche che cominciò allora la produzione e vendita di questo distillato. Guilherme Müller Filho, che ha condiviso questo sogno con il suo socio, responsabile della parte amministrativa e finanziaria, vendeva cachaça nella regione e trasportava la bevanda dai mulini alla sede in cisterne di legno. Tutto sulle quattro ruote della tua Ford F-8. Oggi rappresenta un vero e proprio riferimento in Brasile e nel mondo essendo il più grande e importante produttore di cachaça al mondo. La Cachaça 51 è incolore e cristallina, dagli aromi fruttati e speziati, mentre al palato si presenta secca e calda. Da gustare liscia oppure consigliatissima per la preparazione della Caipirinha.

  • Bottiglia 700 ml; ingrediente fondamentale della caipirinha
  • Distillato di origine brasiliana, la cachaca è ottenuta direttamente dal succo della canna da zucchero non raffinata
  • Incolore e cristallina, denota delicati ed eterei aromi floreali, fruttati e speziati
  • Cachaca 51 è prodotto dalle migliori varietà di canna da zucchero raccolte al picco del contenuto di zucchero nel cuore della zona delle piantagioni del Brasile
  • Cachaca è uno spirito neutro che viene distillato direttamente dal succo di canna da zucchero fermentato

3 – Germana Umburana cachaca

TIPOLOGIA CACHACAenvelhecida
GRADAZIONE40%
CAPIENZA70 cl

Germana Cachaça è una delle più rinomate e nasce da una tradizione di famiglia iniziata con il patriarca della famiglia, Sergio Caetano. Fondata nel 1912, da allora i segreti della sua distillazione sono stati tramandati di generazione in generazione. L’azienda si trova a Vista Alegre, Sud del Brasile tra 300 ettari di terreni coltivati a canna da zucchero secondo le norme dell’agricoltura biologica. Il nome Germana deriva da una monaca che visse da sola su un monte, Serra da Piedade, nel XVIII secolo. Raccolse erbe, fiori e piante dal fianco della montagna e ne estrasse le proprietà medicinali aggiungendo cachaça per curare la gente della regione. In portoghese Germana significa unica, unica nel suo genere, speciale e autentica ed è per questo che Sergio Caetano ha scelto questo nome per la sua Cachaça. Il prodotto di casa Germana che vi presentiamo è la Germana Umburana che prende il nome dal legno locale di questo ciliegio brasiliano di cui sono fatte le botti dove la cachaca viene affinata per 2 anni che dona al prodotto un bouquet intenso ed un gusto armonioso.


4 – Velho Barreiro Cachaça

TIPOLOGIA CACHACAbranca
GRADAZIONE39%
CAPIENZA100 cl

Velho Barreiro è una delle più conosciute ed apprezzate cachaças del Brasile e contende alla famosa Cachaca 51 la prima posizione come produttore mondiale. Questo brand fa parte della Indústrias Reunidas de Bebidas Tatuzinho, nata nel 1950 nella città brasiliana di Piracicaba, nel distretto di San Paolo. Grande attenzione alla qualità delle materie prime ed alla cura del processo produttivo e di distillazione hanno reso super apprezzato questo prodotto. Si contraddistingue per il suo aroma delicato ma anche per la sua personalità ed unicità. Intensa, vibrante, speziata e rotondo. Queste le sue caratteristiche che la rendono perfetta sia per la classica Caipirinha ma anche per l’altro drink tipico del Brasile, la Batida, preparato con succo di frutta e ghiaccio. Tra le più apprezzate le batida di cocco, ananas, fragola e limone. 

C’è anche un’altra versione di casa Velho Barreiro che merita la nostra e la vostra attenzione, ossia la versione Gold che prevede la presenza di quercia nell’estratto e nell’aroma che lo rende davvero particolare. Eccola qui:


5 – Cachaca Pitù

TIPOLOGIA CACHACAOuro – dorata
GRADAZIONE38%
CAPIENZA70 cl

Pitù è una delle aziende produttrici di cachaca più tradizionali e conosciute del Brasile. É stata fondata nel 1938 dalle famiglie Ferrer de Morais e Cândido Carneiro ed ancora oggi è guidata dalla quarta e quinta generazione di entrambe le famiglie. La sede si trova a Vitória de Santo Antão, Pernambuco, nel nord-est del paese zona famosa anche per il suo Carnevale. Il suo nome (Pitu) deriva da un grande gambero rosso, tipico dei fiumi del nord est del Brasile, che attraversano le piantagioni di canna da zucchero della regione. Il grande gambero rosso è raffigurato nelle etichette che fu sviluppata nel 1944 da Henrique de Holanda, un amico di famiglia dei fondatori. 

Prodotto con canna da zucchero appena raccolta, il Pitú rappresenta fedelmente la tradizionale Cachaça brasiliana. Oltre ad un rigoroso controllo di qualità, il prodotto subisce un naturale processo di riposo in botti di legno, che gli conferiscono il caratteristico aroma e sapore.

  • Viene distillato esclusivamente in Brasile dal succo di canna da zucchero fresca raccolta a mano
  • In Brasile, il PITU viene spesso aggiunto ai succhi di frutta e servito come long drink esotico
  • Adatto per la caipirinha
  • Prodotto che rispetta le regole di produzione

6 – Yaguara Cachaca

TIPOLOGIA CACHACAbranca
GRADAZIONE41,5%
CAPIENZA70 cl

Yaguara segue la ricetta tramandata da cinque generazione della famiglia Meneghel ed è localizzata nella fattoria familiare di Paranà dove il maestro distillatore Erwin Weimann crea la giusta alchimia per produrre la Cachaça Yaguara che viene prodotta seguendo le norme e le regole dell’agricoltura biologica utilizzando esclusivamente canna da zucchero della varietà Java. La distillazione avviene in un alambicco di rame da 750 litri alimentato a vapore. Dopo la distillazione avviene un riposo di circa otto mesi in vasche di acciaio o barili di rovere. Dopo entrambe vengono miscelate ed ecco la Cachaça Yaguara. La versione che vi presentiamo è la branca dal colore cristallino ed aroma intenso, decisa e piacevolmente rinfrescante al palato. 

In alternativa vi proponiamo la nuova Yaguara Organic, cachaca biologica, prodotta e imbottigliata in maniera sostenibile al 100%, e il suo packaging riflette l’attenzione verso l’ambiente, con una percentuale più alta di vetro riciclato per ogni bottiglia.

  • Cachaca del Brasile
  • Materia prima di primissima qualità
  • Puro succo di canna da zucchero e distillazione tradizionale
  • Ottimo da degustare liscio o in cocktail
  • Bottiglia da 70 cl

7 – Cachaca Nega Fulo

TIPOLOGIA CACHACABranca
GRADAZIONE41,5%
CAPIENZA70 cl

Questa cachaca viene prodotta dalla Fazenda Soledade nata nel 1977 grazie alla famiglia Bastos Ribeiro che hanno da sempre impostato la produzione verso l’alta qualità. Nascono proprio con il lancio di Nêga Fulô che viene prodotta con una doppia distillazione in piccoli lotti in alambicchi di rame. La produzione è a Nova Friburgo, non lontana da Rio de Janeiro. 

La distribuzione in Italia e nel mondo è garantita dal gigante Diageo. La cachaça Nêga Fulô è caratterizzata da una ricchezza di gusto e di profumo invidiabile e da un gusto maturo e rotondo. Si presenta elegante e mite e grazie alle sue caratteristiche viene spesso bevuta in purezza dai brasiliani. Ma i suoi aromi la rendono super per la preparazione del cocktail caipirinha. Molto caratteristica è la rafia che abbraccia tutta la bottiglia.

  • È prodotto con la canna da zucchero
  • Al naso, leggera nota di canna da zucchero accompagnata da sentori più ruvidi ed erbacei
  • La nota dolce della canna da zucchero si intuisce, ma non ha la finezza del rum
  • Deciso e tagliente al palato, leggera dolcezza sul finale

8 – Leblon Cachaça

TIPOLOGIA CACHACAbranca
GRADAZIONE40%
CAPIENZA70 cl

Leblon è una cachaca di qualità prodotta da Destilaria Maison Leblon, una distilleria nata nel 2005 che si trova a Patos de Minas, una città agricola negli altopiani occidentali del Minas Gerais, il cuore del paese della canna da zucchero. La produzione è artigianale con la cura che parte già dal campo di canna. La canna raccolta a mano viene tagliata e poi trasportata in distilleria dove inizia il processo. La distillazione avviene con il tradizionale metodo discontinuo in alambicchi in rame che rende le cachaca artesanal. Dopo la distillazione, la cachaca viene invecchiata fino a 6 mesi in botti che precedentemente hanno ospitato Cognac XO. La Cachaca Leblon si presenta con un colore chiaro e brillante, al naso intensi sentori agrumati e di frutta, al palato leggera e scorrevole, equilibrata al sorso e finale fresco. Non per niente questo prodotto ha ottenuto diversi riconoscimenti con vittorie dal 2006 al 2014 al San Francisco World Spirits Competition.

  • La Cachaça Leblon è distillata secondo tradizione usando il metodo a lavorazione discontinua; La Cachaça è il principale ingrediente del cocktail brasiliano: la caipirinha
  • Leblon è prodotta con il 100% di succo di canna da zucchero; Un gusto sorprendente e un finale morbido la rendono ottimale da miscelare con frutta, erbe, spezie e liquori per creare deliziosi drink
  • Maison Leblon è una distilleria artigianale nel cuore della zona di coltivazione della canna da zucchero, dove i nostri distillatori esperti in produzione di Cognac creano una Cachaça tradizionale
  • Dopo la distillazione, la Cachaça Leblon si travasa in botti di rovere francese dove matura il Cognac XO, affinandola fino a 6 mesi per ingentilirla senza alterare i sentori della canna da zucchero
  • La Cachaça Leblon è un prodotto artigianale che abbina scienza, arte, passione e maestria, creata a partire da alambicchi "pot still" di rame, proprio come il Cognac o lo Scotch whisky

9 – Cachaça Ypioca Ouro

TIPOLOGIA CACHACAOuro – dorata
GRADAZIONE38%
CAPIENZA70 cl

Questa Cachaça viene distillata dalla Ypióca, una dei più prestigiosi e riconosciuti brand di cachaca. L’azienda nasce nel 1846 e dispone, oggi, di 5 stabilimenti situati nello Stato di Cearà (Nord-Est del Brasile) e di uno splendido Museo della Cachaça, nel quale è conservata la botte in legno più grande del mondo. Il prodotto che vi presentiamo è una cachaca premium caratterizzata da un affinamento in legno di quercia da 1 ai 3 anni che le dona un colore dorato ed aromi morbidi e complessi; al palato pieno, ricco e profondo. Da gustare liscia, a temperatura ambiente. Molto carina la bottiglia impagliata classica che sottolinea l’artigianalità del prodotto.

  • Colore: ambra dorata
  • Aromi di noci tostate, cedro, miele e noci
  • Un ingresso rotondo e flessibile porta ad un sapore secco-fruttato; termina con un lungo e dolce sbandimento di minerali e tabacco
  • Suggerimenti d'uso: da servire preferibilmente liscia, a temperatura ambiente, al termine di un pranzo o di una cena
  • Confezione: bottiglia impagliata classica, a sottolineare l'immagine tradizionale del distillato
  • Denominazione varietale: brunello

10 – Cachaça Ypioca Cinco Chaves

TIPOLOGIA CACHACAOuro – dorata
GRADAZIONE38%
CAPIENZA70 cl

Torniamo presso Ypióca, una delle più prestigiose e riconosciute cachaca brasiliana nata nel lontano 1846. Il prodotto che vi presentiamo in questo caso è la Ypioca Cinco Chaves dove le “cinque chiavi” sono i segreti della sua produzione, ossia: attenzione alla fermentazione, tempo corretto per l’invecchiamento, talento nella creazione, qualità della canna e precisione nella distillazione. Si tratta di una cachaca di ottima qualità, dal sapore fruttato, delicato e molto aromatica.

  • Bottiglia da 70 cl
  • Aromi: nel bouquet prevalgono le note caratteristiche della materia prima
  • Succo della canna da zucchero allo stato grezzo
  • Prodotto di ottima qualita

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Written by redazione

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

What do you think?

Cos’è il bertagnì e dove mangiare il migliore a Brescia

Il gelato al limone mette d’accordo tutti. Parola di Emilio Panzardi della gelateria Emilio Maratea