Se stai cercando informazioni sulle Birre Poretti, sei arrivato nel posto giusto! In questo post scopriremo tutto su questo brand, su questo birrificio storico, conosceremo le birre Poretti, con recensioni e prezzo! Conosciamolo insieme: origini, produzione, birre e prezzi.
Birrificio Poretti è una storia di successo italiana, fatta di perseveranza, visione ed innovazione. Nella sezione “Stories di Foodtop” raccontiamo i brand, i personaggi ed i luoghi del buon cibo e del buon bere, storie di ispirazione, storie di coraggio e di affermazione. Oggi vi raccontiamo un brand che dalla provincia di Varese è riuscito a conquistare il mondo della birra. Foodtop, Stories, Brand!
Buona lettura!
Birrificio Angelo Poretti: storia di un sogno, di un viaggio, di un territorio
La birra Poretti nasce da un viaggio, da un sogno e da un territorio.
L’artefice, viaggiatore e sognatore, è Angelo Poretti, nato nel 1829 a Vedano Olona, piccola cittadina a pochi chilometri da Varese. Cittadina che lascerà presto per lavorare in giro per l’Europa: Austria, Germania e Boemia le sue mete. Qui lavora nel settore ferroviario prima come manovale ed operaio, poi come appaltatore.
Ed è qui che inizia il viaggio ed il sogno. In questi paesi conosce la produzione della birra, scopre i suoi segreti, conosce le materie prime e la competenza dei Mastri Birrai.
Torna in Italia, nel 1876, con tante novità da questi suoi viaggi:
- la moglie boema, Franziska Peterzilka,
- un mastro birraio, Emanuel Anger di Pilsen,
- il sogno e l’idea di produrre in Italia una fantastica birra, come quelle che avevo visto fare in Baviera ed a Pilsen.
A questo punto manca solo il territorio, la zona dove poter produrre tale birra. La scelta ricadde sul suo territorio di origine, precisamente a Induno Olona, piccolo centro vicino Varese, ai confini della Valganna. La scelta, ovviamente, non fu casuale. C’erano, infatti, 3 fattori che la rendevano perfetta per la produzione di birra, come confermò anche il mastro birraio Anger:
- durante l’estate si potevano utilizzare le grotte della Valganna;
- la possibilità di utilizzare il ghiaccio dei laghi di Ganna e Ghirla per la giusta conservazione della birra;
- dulcis in fundo, la purezza dell’acqua della famosa “Fontana degli ammalati”, acqua purissima, bevuta da intere generazioni di varesini e milanesi.
Così Angelo Poretti decise di acquistare un’area di 25.000 mq, rilevando una fabbrica dismessa e la stessa fonte d’acqua della fontana degli ammalati, accaparrandosi uno degli ingredienti più importanti per la produzione di birra, l’acqua.
Tutto il resto lo fece arrivare dall’estero.
Alla fine del 1877 il sogno di Angelo Poretti divenne realtà: venne infatti prodotta la prima cotta della prima pilsner tutta italiana. Il successo non si fece attendere, accentuato poi con la partecipazione nel 1881 all’Esposizione Universale di Milano. Con l’Expo di Milano del 2015 e la scelta della Poretti come Birra Ufficiale del Padiglione Italia è come se si fosse chiuso il cerchio.
Angelo Poretti morì agli inizi del 900, ad ottobre 1901, senza aver avuto figli; così la fabbrica, ben avviata ormai, passò nelle mani dei nipoti: Angelo e Tranquillo Magnani, Francesco Bianchi ed Edoardo Chiesa. Come detto la produzione e la fabbrica lavoravano molto e bene ma furono necessari degli ammodernamenti e ampliamenti, che gli eredi riuscirono a compiere egregiamente. Si affidarono agli architetti tedeschi, Bihl e Woltz che rinnovarono l’intero impianto produttivo realizzando quello che è definito da molti come un esempio brillante di archeologia industriale. Lo stile Liberty la fa da padrona con mascheroni, grottesche, medaglioni e motivi decorativi ispirati alla produzione della birra.
Gli anni successivi portarono la produzione ad ottimi livelli ma la morte di alcuni dei nipoti del fondatore, la crisi del ‘29 ed i successivi turbolenti periodi, portarono l’azienda sull’orlo della chiusura. Così nel 1939 il birrificio Poretti fu rilevato da una famiglia lombarda, Bassetti, che operavano già nel mercato birrario con il birrificio Spluga di Chiavenna. La famiglia Bassetti portò il birrificio nuovamente in auge dal dopoguerra in poi, spinti anche dalla famosa birra Splügen, fino alla prima metà degli anni ‘70. Complice la crisi petrolifera la famiglia Bassetti amplia i suoi orizzonti in cerca di partner. E li trova nella Carlsberg, azienda produttrice di birra danese, con la quale dapprima stipula un accordo di produzione e commercializzazione in Italia delle birre a marchio Tuborg e Carlsberg, e successivamente con la progressiva acquisizione di quote societarie. Fino al 2002, quando il gruppo Carlsberg diventa titolare al 100% del Birrificio Poretti.
Iniziò quindi un lungo lavoro di ampliamento e ristrutturazione dello stabilimento che, pur nel rispetto della tradizione, divenne uno dei più efficienti e moderni d’Italia.
Passiamo, pertanto, dalla storia di successo industriale italiana di due famiglie verso un moderno mondo della birra.
Birre Poretti, il luppolo protagonista: Prodotti e Prezzi
Le birre Poretti si caratterizzano per il sapiente utilizzo del luppolo e delle sue varietà: utilizzo di diversi processi di luppolizzazione per creare aromi e gusti diversi. I Mastri Birrai del Birrificio Poretti, infatti, selezionano e combinano diverse varietà di luppoli per creare delle ricette uniche e speciali. A conferma della centralità del luppolo nella loro produzione, il birrificio ha avviato una collaborazione con una startup modenese, Italian Hops Company: la prima azienda italiana impegnata dal 2014 nella produzione e commercializzazione di luppolo. L’obiettivo è portare in Italia il maggior numero possibile di ettari coltivati a luppoli per rendere più consapevole e sostenibile la produzione di birra.
A questo punto, è il momento di rinfrescare gola e mente con le birre Poretti.
Scopriamo la vasta gamma di birre Poretti!
1 – BIRRA PORETTI 5 LUPPOLI BOCK CHIARA
Partiamo dalla più apprezzata su Amazon: la Birra 5 Luppoli Bock Chiara. Partiamo dicendo che la Bock è una birra lager, di origine tedesca (precisamente da Einbeck, in Bassa Sassonia), particolarmente forte e corposa.
Così come lo è questa birra Poretti. Si tratta di una birra chiara doppio malto con una gradazione alcolica del 6,5%. Il gusto è morbido ma deciso e dall’aroma fruttato, riempie la bocca con un generoso sapore di cereali sufficientemente equilibrato. Doveva essere un’edizione speciale, una birra di Natale, ma grazie al successo ottenuto, è entrata stabilmente in produzione.
Stile | Bock |
Tipologia Colore | Chiaro |
Schiuma | Fine compatta aderente |
Aspetto | Limpido |
Colore | Oro carico |
Frizzantezza | Moderata |
Corpo | Rotondo |
Amaro | Moderato |
Materie Prime | Acqua, Malto d’orzo, Orzo, Sciroppo di glucosio, Luppolo |
Gradazione alcolica | 6.5% |
2 – BIRRA PORETTI 6 LUPPOLI BOCK ROSSA
La seconda birra Poretti che vi proponiamo è la 6 Luppoli Bock Rossa. Si tratta della versione ambrata e più strutturata della 5 luppoli bock chiara, la precedente. Anche questa versione è una rielaborazione di una birra speciale di Natale. Rappresenta una birra corposa da un gusto di malto deciso e pieno con venature di caramello e liquirizia. L’aroma risulta dolciastro, spiccano malto e frutta secca. Sicuramente una birra dalla spiccata personalità!
Stile | Bock |
Tipologia Colore | Ambrato |
Schiuma | Fine |
Aspetto | Limpido |
Colore | Ambrato carico |
Frizzantezza | Moderata |
Corpo | Strutturato |
Amaro | Moderato |
Materie Prime | Acqua, Malto d’orzo, Sciroppo di glucosio, Luppolo |
Gradazione alcolica | 7.0% |
3 – BIRRA PORETTI 3 LUPPOLI NON FILTRATA
Terzo posto sul podio Poretti è occupato dalla Birra 3 Luppoli Non Filtrata. Come le due precedenti, questa birra fa parte della linea “Le Originali”, le birre da cui la storia del birrificio ha avuto inizio.
Si tratta di una lager, una birra chiara non filtrata, dal colore paglierino e dalla moderata gradazione alcolica (4,8%). L’aroma è leggermente fruttato ed il corpo leggero. Birra snella e frizzante, fresca e moderatamente amarognola.
Stile | Lager |
Tipologia Colore | Chiaro |
Schiuma | Fine aderente |
Aspetto | Velato |
Colore | Paglierino |
Frizzantezza | Decisa |
Corpo | Leggero |
Amaro | Equilibrato |
Materie Prime | Acqua, Malto d’orzo, Orzo, Sciroppo di glucosio, Luppolo, Lievito |
Gradazione alcolica | 4.8% |
4 – BIRRA PORETTI 4 LUPPOLI LAGER
Chiudiamo la linea “Le Originali” con la Birra Poretti 4 Luppoli Lager, una premium lager dal colore paglierino e dal corpo leggero e rotondo. La caratteristica principale di questa birra Poretti è l’utilizzo di 4 luppoli dove il luppolo dominante è il Luppolo Cascade, interamente coltivato in Italia, e che presenta delle note floreali più accentuate rispetto a quello agrumate dello stesso luppolo coltivato in USA. Innovazione e territorialità per questa lager Poretti.
Stile | Lager |
Tipologia Colore | Chiaro |
Schiuma | Fine aderente |
Aspetto | Limpido |
Colore | Paglierino |
Frizzantezza | Moderato |
Corpo | Medio |
Amaro | Moderato |
Materie Prime | Acqua, Malto d’orzo, Orzo, Luppolo |
Gradazione alcolica | 5.5 % |
5 – BIRRA PORETTI 9 LUPPOLI AMERICAN IPA
La birra che vi presentiamo ora è la Poretti 9 Luppoli American IPA. Fa parte della linea “Le Oltreconfine”, la collezione di Birre Poretti ispirate alle tradizioni brassicole di altri paesi, con tecniche e ricette di oltre confine, e reinterpretate dai Mastri Birrai Poretti in ricette uniche.
L’American IPA è una birra che viene dall’America con un aroma intenso, floreale ed agrumato e con un amaro accentuato.
Stile | India Pale Ale |
Tipologia Colore | Ambrato |
Schiuma | Fine |
Aspetto | Limpido |
Colore | Ambrato |
Aroma | Floreale e agrumato |
Amaro | Accentuato |
Materie Prime | Acqua, Malto d’orzo, Luppolo |
Gradazione alcolica | 5.9 % |
6 – BIRRA PORETTI 7 LUPPOLI LA MIELIZIA
Con la birra Poretti che presentiamo ora scopriremo un’altra linea di birre, “Le Stagionali”, specialità che premia ingredienti e materie prime di stagione. La Birra Poretti 7 Luppoli La Mielizia, per un autunno al profumo di Miele di Castagno. È questo l’ingrediente speciale di questa birra con il luppolo dominante East Kent Golding. Il risultato è una birra ambrata autunnale non filtrata dal colore ambrato e dalla lieve opalescenza, con le avvolgenti note aromatiche del miele. Gusto pieno e intenso e intriganti sentori speziati.
Stile | Specialità |
Tipologia Colore | Ambrato |
Schiuma | Fine |
Aspetto | Opalescente |
Colore | Ambrato |
Frizzantezza | Media |
Corpo | Strutturato |
Amaro | Moderato |
Materie Prime | Acqua, Malto d’orzo, Miele di Castagno, Luppolo |
Gradazione alcolica | 6.3% |
7 – BIRRA PORETTI 9 LUPPOLI BELGIAN BLANCHE
Torniamo alla linea “Le Oltreconfine” per conoscere la Birra Poretti 9 Luppoli Belgian Blanche. Dall’America dell’American IPA andiamo in questo caso in Belgio, paese dalla tradizione birraia enorme. I Mastri Birrai Poretti reinterpretano una ricetta belga e ci regalano una fantastica Blanche, una birra bianca di frumento ad alta fermentazione, caratterizzata da una spiccata speziatura per la presenta di semi di coriandolo e aroma fruttato e delicato grazie alla scorza di arancia amara. Ottima per accompagnare anche piatti di pesce!
Stile | Blanche |
Tipologia Colore | Chiaro |
Schiuma | Fine aderente |
Aspetto | Opalescente |
Colore | Chiaro |
Materie Prime | Acqua, Malto d’orzo, Frumento, Malto di Frumento, Scorza di Arancia Amara, Semi di Coriandolo, Luppolo, Lievito |
Gradazione alcolica | 5.2% |
8 – BIRRA PORETTI 7 LUPPOLI NON FILTRATA LA FIORITA
Seconda Birra Poretti della linea “Le Stagionali”, e questa volta ci aspetta la primavera. Ecco la Birra Poretti 7 Luppoli Non Filtrata La Fiorita. A farla da padrone, qui, sono i profumi della primavera, tutti raccolti in una bottiglia. Si tratta di una specialità primaverile di colore chiaro, una birra intensa e dolce, aromatizzata ai fiori di sambuco, che predominano, e caratterizzata da una fragrante luppolatura. Ideale per aperitivi o con piatti delicati.
Stile | Specialità |
Tipologia Colore | Chiaro |
Schiuma | Fine |
Aspetto | Opalescente |
Colore | Chiara |
Frizzantezza | Media |
Corpo | Strutturato |
Amaro | Moderato |
Materie Prime | Acqua, Malto d’orzo, Orzo, Sciroppo di glucosio, Malto di Frumento, Estratto di fiori di sambuco, Luppolo, Spezie aromatiche, Caramello aromatico, Lievito |
Gradazione alcolica | 5.3% |
9 – BIRRA PORETTI 4 LUPPOLI ZERO.ZERO
La crescente richiesta del mercato di prodotti alcol free ha indotto anche il Birrificio Poretti a produrre una birra analcolica. Si tratta della Birra Poretti 4 Luppoli Zero.Zero. Si tratta di una birra analcolica (0.0%) con un gusto sorprendente ed un corpo delicato e vellutato frutto del lavoro dei Mastri Birrai Poretti. Una birra fresca dai sapori agrumati e speziati. Da bere, senza preoccupazioni.
Stile | Lager |
Tipologia Colore | Chiaro |
Colore | Paglierino |
Corpo | Leggero |
Amaro | Moderato |
Gradazione alcolica | 0.0% |
10 – BIRRA PORETTI 10 LUPPOLI LE BOLLICINE
Dulcis in fundo, la Birra Poretti 10 Luppoli Le Bollicine! Si tratta di una birra speciale di colore paglierino in stile champagne che racchiude il meglio di due mondi: Birra e Vino. Per il mondo birra vengono utilizzate ben 10 varietà diverse di luppolo che garantiscono sentori agrumati e speziati incredibili. Per il mondo del vino abbiamo la rifermentazione con lo stesso lievito utilizzato nella spumantizzazione, che apporta un sentore vinoso ed una schiuma dal vivace perlage, di apprezzabile durata e aderenza. Una birra perfetta per gli eventi importanti.
Precisiamo che si tratta di un prodotto che va a ruba quindi molto spesso risulta non disponibile. Se dovesse capitare che sia disponibile, non perdete occasione e acquistatelo!
Stile | Specialità |
Tipologia Colore | Chiaro |
Schiuma | Fine aderente |
Aspetto | Limpido |
Colore | Paglierino |
Aroma | Agrumata e speziata |
Materie Prime | Acqua, Malto d’orzo, Luppolo, Sciroppo di glucosio e fruttosio |
Gradazione alcolica | 6.0% |
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!
GIPHY App Key not set. Please check settings