in

Al Giro d’Italia con le eccellenze Dop e Igp

Il Giro d’Italia diventa Dop

Anche quest’anno il Giro d’Italia somiglia molto a un tour enogastronomico della nostra Penisola. Non a caso anche il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha finanziato l’iniziativa Al Giro d’Italia con le eccellenze Dop e Igp. Ad ogni tappa italiana della gara – iniziata il 6 maggio in Ungheria con arrivo il 29 maggio a Verona – sarà presente uno spazio espositivo del Mipaaf con materiale informativo e divulgativo sui prodotti a denominazione e con il coinvolgimento dei Consorzi di tutela.

Giro d’Italia parte dalla Sicilia

Intanto, la carovana su due ruote il 10 maggio è sbarcata in Sicilia: da Avola a Nicolosi, attraverso l’Etna, per poi attraversare la provincia messinese, fino allo Stretto e risalire lo Stivale. Un percorso che le ha permesso di toccare alcune delle zone vinicole più significative dell’Isola, nelle terre vulcaniche che, attraverso impervie salite portano al Vulcano (anzi alla Montagna, come è chiamata l’Etna da queste parti). E siamo solo all’inizio. Il 17 maggio il traguardo è fissato a Jesi, capitale del Verdicchio dei Castelli omonimi e il giorno successivo la corsa rosa attraverserà le terre del Sangiovese di Romagna e del Lambrusco, con la tanto attesa “Parmigiano Reggiano Food Stage”. Il 24 maggio, invece, sarà l’ora della “Sforzato Wine Stage”: un’arrampicata da togliere il fiato sui terrazzamenti di alta montagna della Valtellina, proseguendo poi (il 26 maggio) verso Treviso attraverso parte delle colline di Valdobbiadene. Dal Prosecco ci si sposta verso il Collio, passando il 27 maggio da Cividale del Friuli. Gran finale il 29 maggio con la crono Verona-Verona. Nell’anno della ripartenza di Vinitaly non poteva esserci brindisi celebrativo migliore.

 

Questo articolo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 12 maggio 2022

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

Gambero Rosso

Scritto da Gambero Rosso

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo con un contributo rilevante per la crescita costante dell’economia.

Cosa ne pensi?

Birra dell’Anno 2022: FOVEA LIGHT conquista l’argento. Il birrificio foggiano Rebeers per la seconda volta sul podio del prestigioso concorso birraio

The Road to Terra Madre: a Roma l’anteprima della manifestazione